Feltrinelli: Universale economica. I classici
Colloqui con Marx ed Engels. Testimonianze sulla vita di Marx e Engels
editore: Feltrinelli
pagine: 632
Chi si limitasse a leggere solamente i grandi testi teorici di Marx ed Engels non riuscirebbe certo a cogliere tutto lo spesso
America o Il disperso
di Franz Kafka
editore: Feltrinelli
pagine: 304
"America" è uno dei tre grandi romanzi rimasti incompiuti e pubblicati postumi dall'amico di Kafka, Max Brod, che dall'autore
Racconti dell'incubo e del mistero
di Guy de Maupassant
editore: Feltrinelli
pagine: 331
Nei "Racconti dell'incubo e del mistero" si trova raccolta quasi tutta la produzione "fantastica" di Maupassant: sono le venti
Tito Andronico. Testo originale a fronte
di William Shakespeare
editore: Feltrinelli
pagine: 232
"Tito Andronico", come i successivi "drammi romani", non è una celebrazione della romanità, bensì una lucida e insieme sgoment
Viaggio al centro della Terra
di Jules Verne
editore: Feltrinelli
pagine: 304
Viaggio al centro della Terra è la mirabolante spedizione nelle viscere del mondo intrapresa dal professor Otto Lidenbrock, sc
Il diario del seduttore
di Søren Kierkegaard
editore: Feltrinelli
pagine: 228
Opera simbolo della produzione estetica di Kierkegaard, e scritto centrale della celeberrima raccolta Enten-Eller uscita a Cop
Repubblica o sulla giustizia. Testo greco a fronte
di Platone
editore: Feltrinelli
pagine: 1079
Nella "Repubblica" Platone ci presenta la maestosa architettura di uno "stato ideale" dove l'idea di giustizia è l'assoluto cr
Apologia di Socrate-Critone. Testo originale a fronte
di Platone
editore: Feltrinelli
pagine: 224
Nel 399 a
Addio caro orco. Lettere e ricordi (1889-1906)
editore: Feltrinelli
pagine: 188
Si tratta del carteggio tra Giosuè Carducci e Annie Vivanti, l'ultimo amore del poeta
Passeggiate romane
di Stendhal
editore: Feltrinelli
pagine: 704
Passeggiare per Roma insieme a Stendhal equivale a compiere un viaggio nel tempo oltre che nello spazio
Alcesti. Testo greco a fronte
di Euripide
editore: Feltrinelli
pagine: 144
"Alcesti" di Euripide va in scena per la prima volta nel 438 a
Tre racconti
di Gustave Flaubert
editore: Feltrinelli
pagine: 144
Pubblicati nel 1877, i "Tre racconti" furono scritti mentre il loro autore stava componendo quell'invettiva contro la stupidit