Franco Angeli: Serie di psicologia
L'intersoggettività nella famiglia
Procedure multi-metodo per l'osservazione e la valutazione delle relazioni familiari
editore: Franco Angeli
pagine: 352
Il testo risponde alla necessità di disporre di linee guida per le procedure di osservazione delle relazioni familiari da part
Immigrazione, acculturazione, modalità di contatto
editore: Franco Angeli
pagine: 304
La convivenza tra persone di culture diverse è una questione di notevole rilevanza sociale, come testimoniano in questi anni l
La formazione alla psicologia clinica. Pensare emozioni
editore: Franco Angeli
pagine: 400
Nella formazione alla psicologia clinica, è ancora valida la distinzione tra teoria, pratica ed esperienza personale? Il libro
Introduzione alla neuropsicologia . Gli errori cognitivi nella normalità e nella patologia
di Michele Lepore
editore: Franco Angeli
pagine: 224
La neuropsicologia studia gli effetti del danno cerebrale sul comportamento. Un ictus, un trauma cranico, un tumore cerebrale, una demenza producono alterazioni del funzionamento cognitivo e del comportamento dei pazienti che ne sono affetti. La neuropsicologia, quindi, contribuisce alla descrizione clinica, all'inquadramento diagnostico ed alla riabilitazione dei disturbi cognitivi e comportamentali. Ma uno dei motivi del crescente interesse suscitato da questa disciplina (non soltanto tra gli psicologi) è forse il contributo euristico che essa fornisce anche alla conoscenza del funzionamento cognitivo normale. L'analisi degli errori prodotti dal danno cerebrale, infatti, permette di evidenziare alcune operazioni che in un sistema cognitivo intatto vengono eseguite in maniera molto rapida e silente. Lo studio di alcuni disturbi, poi, consente inferenze su importanti questioni filosofiche. Gli errori cognitivi accidentali, commessi talvolta dai soggetti normali, presentano suggestive analogie con i sintomi neuropsicologici, confermando la sostanziale continuità tra funzionamento normale e patologico e suggerendo ipotesi interpretative per lapsus, sbadataggini e piccole dimenticanze quotidiane, rappresentando forse il risultato di un malfunzionamento temporaneo determinato dalle limitazioni intrinseche al sistema cognitivo. Il volume contiene una raccolta di errori esperiti, almeno una volta nella vita, dalla stragrande maggioranza delle persone.
Rappresentare, riconoscere e promuovere le competenze. Il concetto di competenza nella domanda clinica e sociale di benessere e sviluppo
di Elisabetta Perulli
editore: Franco Angeli
pagine: 128
Gestione delle competenze, bilancio di competenze, didattica per competenze, conflitti di competenze: il dibattito sociale e scientifico intorno al concetto di "competenza" cresce, si rafforza e interessa da vicino molti ambiti culturali e professionali dalle istituzioni pubbliche alle aziende, dalla scuola alla ricerca. È possibile che esista una domanda sociale sottesa a questo diffuso interesse? Con quali dimensioni psicologiche si può leggere ed interpretare l'esigenza di individui, gruppi, organizzazioni di rappresentare, riconoscere, promuovere competenze con obiettivi di cambiamento e sviluppo? È possibile ipotizzare che questo, come altri costrutti, abbia assunto nel tempo caratteristiche culturali e simboliche utili alla ristrutturazione di sistemi identitari in crisi? Il presente volume rappresenta dunque un tentativo di offrire una panoramica teorica sulla evoluzione di questo concetto a partire dalla letteratura, ma anche una esplorazione di alcuni contesti, corredati dal riferimento a casi reali, nei quali la competenza si propone come tema centrale sia per la formulazione di problemi e domande, sia per la definizione di modelli di intervento psicosociale, in funzione di obiettivi di adattamento, sviluppo, cambiamento, benessere.
I pazienti di frontiera. Percorsi psiconalatici tra l'Io e il Sé
editore: Franco Angeli
pagine: 128
Il volume illustra le modalità di intervento clinico con pazienti particolarmente gravi, che presentano l'uso di meccanismi primitivi tipici delle aree concrete, e non simboliche, della mente. Vengono così prese in esame situazioni cliniche che vanno dal transessualismo ai gravi disturbi della condotta alimentare, passando per la tossicodipendenza, la malattia organica, il ritiro psicotico e le gravi problematiche adolescenziali affrontabili solo con un buon lavoro di rete. Anche con pazienti di questo tipo la psicoanalisi può dare un aiuto terapeutico.
Psicologia dei disastri. Comunità e globalizzazione della paura
di Gioacchino Lavanco
editore: Franco Angeli
pagine: 208
Strategie e interventi in psicologia clinica dello sviluppo
di Verrastro Valeria
editore: Franco Angeli
pagine: 240
In una società complessa l'individuo può trovarsi di fronte a numerosi rischi sociali che minacciano il processo di costruzion
Narrare i servizi agli immigrati. Studi, ricerche, esperienze sui temi dell'immigrazione
editore: Franco Angeli
pagine: 288
Un volume che dà voce ai servizi agli immigrati, che trova nella narrazione lo strumento per mettere in dialogo organizzazioni differenti, quelle pubbliche o del privato sociale; soggetti differenti, come gli operatori dei servizi e gli utenti degli stessi; metodi di indagine differenti, come quelli che si trovano nell'ampio range della ricerca qualitativa e quantitativa. Il risultato è proporre non un modello, ma un metodo di interrogazione continua per realizzare modelli sempre più coerenti con la complessità delle comunità multietniche, un impegno per riuscire a realizzare una rete dei servizi, in un settore come quello dell'immigrazione dove il lavoro schizofrenico sul territorio può generare nuovi separatismi e disorientamenti.
Gli psicologi e il fisco. Intervista al consulente sugli aspetti fiscali e previdenziali della professione di psicologo e dell'attività di psicoterapeuta
editore: Franco Angeli
pagine: 144
Il volume si propone di approfondire e chiarire gli aspetti fiscali inerenti l'attività professionale dello psicologo. L'intento che anima questo lavoro si colloca in una più ampia cornice istituzionale, che traduce la necessità di informare e formare la conoscenza di un corretto agire, inteso anche come un valore etico e deontologico. La struttura del volume si articola in una serie di domande che incontrano risposte sintetiche e pratiche, che approfondiscono e, allo stesso tempo, esemplificano concretamente gli aspetti legislativi, fiscali e previdenziali inerenti la professione di psicologo e di psicoterapeuta.
Dilemmi dell'identità: chi sono? Saggi psicoanalitici sul genere e dintorni
editore: Franco Angeli
pagine: 208
Le persone transessuali pongono molte sfide agli operatori impegnati a rispondere alle domande di aiuto e alle richieste di consulenza che essi portano, la prima delle quali è di tipo diagnostico. Come affrontare la richiesta di quelle persone che, sentendosi intrappolati in un corpo che considerano sbagliato, chiedono che tale identificazione venga loro riconosciuta attraverso la modificazione anagrafica dei dati personali e/o attraverso lunghi, molteplici e complessi interventi chirurgici? Qual è il contributo che la psicoanalisi può dare alla comprensione di questo fenomeno e quale aiuto gli operatori possono offrire a quelle persone che si rivolgono a loro per "cambiare sesso"?
L'umorismo. Il lato comico della conoscenza
di Luca Casadio
editore: Franco Angeli
pagine: 224
L'esperienza del riso ha accompagnato l'uomo fin dagli albori della civiltà, e, al tempo stesso, da sempre, l'uomo si è interrogato sull'umorismo e sulla sua possibile spiegazione. In questo lavoro clinico e multidisciplinare, l'autore affronta l'umorismo considerandolo come un aspetto centrale della conoscenza. L'umorismo rappresenta, infatti, il limite e il fallimento della conoscenza linguistica, razionale e astratta. La natura stessa dell'umorismo è quella di proporre un sapere relazionale e "locale", che sovverte e ristruttura le definizioni razionali. Il libro propone, così, un confronto tra i processi di conoscenza e quelli umoristici.