Garzanti: I grandi libri
Sonetti a Orfeo. Testo tedesco a fronte
di Rainer Maria Rilke
editore: Garzanti
pagine: 159
Concepiti come «monumento funebre» per Wera Ouckama Knoop, una danzatrice scomparsa a soli 19 anni, "I sonetti a Orfeo" (1923)
Canzoniere
di Francesco Petrarca
editore: Garzanti
pagine: 514
Pur definendo le sue rime in volgare, con affettata noncuranza, nugae o nugellae ("sciocchezzuole"), Petrarca si dedicò alla l
Le relazioni pericolose
di Pierre Choderlos de Laclos
editore: Garzanti
pagine: 432
Nulla è lasciato al caso nelle Liaisons dangereuses [1782), romanzo epistolare che ruota attorno alla rete di intrighi ordita
Il gran teatro del mondo. Testo spagnolo a fronte
di Pedro Calderon de la Barca
editore: Garzanti
pagine: 146
Nel "Gran teatro del mondo" (composto nel 1633 e più volte rappresentato) Calderón mette in scena l'eterna commedia della vita
Malombra
di Antonio Fogazzaro
editore: Garzanti
pagine: 439
«L'oggetto di Malombra è il male: l'attrazione che esso esercita, l'istinto di morte, il "cupio dissolvi", il gorgo, l'abisso
I delitti della Rue Morgue
di Edgar Allan Poe
editore: Garzanti
pagine: 128
Il volume raccoglie i tre racconti di Edgar Allan Poe (1809-49) che hanno per protagonista Auguste Dupin, investigatore dal fi
Poesie
di Guido Gozzano
editore: Garzanti
pagine: 218
Il nome di Guido Gozzano, poeta cinico e delicato, richiama alla memoria i salotti della Torino borghese di inizio Novecento,
L'amore nelle prose e nei versi
di Giacomo Leopardi
editore: Garzanti
pagine: 274
Dai "Canti" alle "Operette morali", dallo "Zibaldone" alle "Lettere" l'antologia ripercorre le tracce del «discorso amoroso» n
Eraclidi-Supplici. Testo greco a fronte
di Euripide
editore: Garzanti
pagine: 242
Negli "Eraclidi" (430-427 a
Bestie
di Federigo Tozzi
editore: Garzanti
pagine: 110
In "Bestie", uscito nel 1917 per Treves in seguito all'interessamento di Borgese, Federigo Tozzi sperimenta un genere letterar
Epigrammi. Testo latino a fronte
di Marco Valerio Marziale
editore: Garzanti
pagine: 436
Ai lunghi poemi epici infarciti di mitologia e di retorica classicheggiante, tipici della letteratura del tempo, Marziale 140
Confessioni d'un italiano
di Ippolito Nievo
editore: Garzanti
pagine: 1026
Scritto di getto tra il dicembre del 1857 e l'agosto del 1858, ma pubblicato postumo nel 1867, le "Confessioni di un italiano"