Garzanti: I grandi libri. Novecento
Paura
di Stefan Zweig
editore: Garzanti
pagine: 96
La paura è l'emozione che travolge Irene Wagner quando un giorno, uscendo dalla casa dell'amante, s'imbatte in una sconosciuta
Giobbe
di Joseph Roth
editore: Garzanti
pagine: 203
Mendel Singer è un povero ebreo che insegna la Torah ai bambini in uno sperduto villaggio della Volinia
La leggenda del santo bevitore
di Joseph Roth
editore: Garzanti
pagine: 63
Pubblicato postumo nel 1939, "La leggenda del santo bevitore" racconta gli ultimi giorni di Andreas Kartak, clochard con un de
Una scrittura femminile azzurro pallido
di Franz Werfel
editore: Garzanti
pagine: 128
Nella Vienna degli anni Trenta un appagato funzionario ministeriale, assurto ai vertici della burocrazia statale grazie al con
Il ballo
di Irène Némirovsky
editore: Garzanti
pagine: 77
Antoinette ha appena compiuto quattordici anni
Il libro del tè
di Kakuzo Okakura
editore: Garzanti
pagine: 90
La cerimonia del tè, nella sua sacra ed estetizzante immutabilità, è una delle tradizioni giapponesi - e in generale orientali
Gente in Aspromonte
di Corrado Alvaro
editore: Garzanti
pagine: 208
"Gente in Aspromonte", capolavoro di Alvaro, è una raccolta di tredici racconti pubblicata nel 1930, che prende il titolo dal
Mendel dei libri
di Stefan Zweig
editore: Garzanti
pagine: 96
Nella Vienna di inizio Novecento non c'è appassionato lettore, conoscitore di libri, esperto bibliofilo che non sappia chi è J