Garzanti: I libri della spiga
Poesie
di Pablo Picasso
editore: Garzanti
pagine: 192
Nel 1935, quando ha già 54 anni e attraversa un periodo di crisi nella professione e nella vita privata, Picasso comincia a sc
L'Eneide di Virgilio
di Vittorio Sermonti
editore: Garzanti
pagine: 832
Se Virgilio sapesse che ci disponiamo a leggere la sua Eneide non ne sarebbe affatto contento
Il grande Gatsby
di Francis Scott Fitzgerald
editore: Garzanti
pagine: 240
È il personaggio più in vista e chiacchierato di tutta Long Island, l'impeccabile regista di ricevimenti sfarzosi che richiama
Il processo
di George Steiner
editore: Garzanti
pagine: 168
«I discorsi di Hitler hanno punteggiato la mia infanzia», confida nella sua autobiografia George Steiner, e sono stati, «tanti
Bare intagliate a mano
di Truman Capote
editore: Garzanti
pagine: 108
Un raccapricciante delitto scuote la sonnolenta provincia americana
Le Metamorfosi di Ovidio
di P. Nasone Ovidio
editore: Garzanti
pagine: 840
Che cos'hanno da dire all'uomo del ventunesimo secolo le storie di Narciso che si consuma nell'amore di sé, di Aracne ragnific
Poesie
di Pablo Picasso
editore: Garzanti
pagine: 180
Nel 1935, quando ha già 54 anni e attraversa un periodo di crisi nella professione e nella vita privata, Picasso comincia a sc
Traduzioni teatrali
di Claudio Magris
editore: Garzanti
pagine: 696
«È difficile imbrogliare un traduttore, che è insieme uno scrittore e un vivisezionatore del testo»
Memorie del sottosuolo
di Fëdor Dostoevskij
editore: Garzanti
pagine: 204
«Tu sai cos'è un cambio di tonalità musicale», scrive Dostoevskij al fratello Michail il 14 aprile del 1864, «ecco, qui è la s
Le lettere
di Pier Paolo Pasolini
editore: Garzanti
pagine: 1552
Questo volume riunisce per la prima volta in forma completa l'epistolario di Pier Paolo Pasolini
Il corrispondente misterioso
di Marcel Proust
editore: Garzanti
pagine: 184
Questa edizione raccoglie nove novelle inedite di Marcel Proust (1871-1922) portate alla luce negli anni Cinquanta dalle ricer