Il mulino: Contemporanea
Ingegneria costituzionale comparata
di Giovanni Sartori
editore: Il mulino
pagine: 232
Il volume è diviso in tre parti: "Sistemi elettorali", "Presidenzialismo e parlamentarismo", "Temi e proposte"
Mandato popolare e governo
di Gianfranco Pasquino
editore: Il mulino
pagine: 144
L'autore, prendendo in considerazione sia le forme parlamentari di governo che quelle presidenziali, esplora in che modo i cittadini fanno valere il loro voto nella formazione dei governi, analizza come funzionano concretamente i governi delle democrazie contemporanee, valuta il ruolo e le possibilità di influenza politica dell'opposizione nelle democrazie maggioritarie. L'autore approda infine al caso italiano, prospettando alcune alternative di riforma istituzionale con particolare riferimento alle modalità di elezione del primo ministro con la sua maggioranza.
Etica e trapianto degli organi
di David Lamb
editore: Il mulino
pagine: 224
Il primo capitolo del volume riassume la storia dei trapianti di organi allo scopo di sottolineare due aspetti fortemente intrecciati, la sperimentazione ad altro rischio e la terapia di routine, con i conseguenti e diversi problemi etici che ne derivano. Alla formulazione precisa di un concetto di morte capace di condurre a criteri clinici privi di ambiguità sono dedicati i due successivi capitoli in cui l'autore si confronta con i dilemmi speculari dell'eutanasia e dell'accanimento terapeutico. Vengono poi analizzate alcune proposte specifiche relative all'utilizzazione di organi da tessuti fetali e da neonati terminali per affrontare quindi il problema generale del reperimento degli organi. L'ultimo capitolo valuta le politiche in materia di alcuni paesi.
L'occasione e l'uomo ladro. Furti e rapine in Italia
di Marzio Barbagli
editore: Il mulino
pagine: 280
Mafia e Tangentopoli hanno rafforzato l'idea che il nostro paese sia in cima alla graduatoria del crimine e che mai come oggi la delinquenza sia stata così diffusa. Uno degli obiettivi del volume è rimettere in discussione questa idea anche alla luce di quello che succede negli altri paesi; a tale scopo l'autore ha scelto un ambito specifico di indagine, quello della criminalità comune. Sullo sfondo un'altra tipologia di reato, l'omicidio, usato soprattutto come termine di confronto nell'esame dei due diversi trend e per mettere alla prova una teoria, molto accreditata fino a tempi recenti, che attribuisce le cause della criminalità alle condizioni economiche e sociali del sottosviluppo.
La Costituzione impossibile. Cultura politica e sistema parlamentare in Italia
di Giorgio Rebuffa
editore: Il mulino
pagine: 144
Nel pensiero popolare il Parlamento deve fare le leggi e il Governo eseguirle e ciò sottintende l'idea che ciò che rende legittimo un organo, un'istituzione, non è tanto l'applicazione delle norme quanto la sua composizione che deve rispecchiare il più possibile le varie forze presenti nel paese. Questa deviazione ha finito per esautorare il Parlamento della sua iniziativa a favore di quella dei partiti e appiattire l'identità del governo sull'apparato burocratico. A ciò si aggiunge l'antica debolezza della nostra cultura dei diritti individuali, spesso sacrificati agli interessi superiori dei gruppi e del bene comune. Ma il primo compito delle istituzioni, dice l'autore, è la difesa dei diritti individuali, una volta per tutte esplicitamente definiti.
Postfascisti? Dal Movimento Sociale Italiano ad Alleanza Nazionale
di Piero Ignazi
editore: Il mulino
pagine: 128
Ignazi cerca il futuro del partito scandagliando nel suo passato, sempre internamente diviso fra le due anime del partito movimento e del partito regime. Da un lato un funzionamento interno pienamente democratico, dall'altro defatiganti querelle sulle norme congressuali e violente contrapposizioni. Attraversato dal demone dello scontro fisico e da una concezione eroica della militanza politica, il partito è stato sballottato tra la collaborazione con le altre forze politiche e l'isolamento contro tutti. E' però anche un partito fortemente strutturato, diffuso su tutto il territorio nazionale, con centinaia di migliaia di iscritti. L'analisi approda all'oggi e alle ragioni del successo elettorale di AN.
Il fondamentalismo islamico
di Youssef M. Choueiri
editore: Il mulino
pagine: 212
Questo saggio fornisce un quadro interpretativo del fondamentalismo islamico seguendo due filoni di analisi
Un'economia verde per il pianeta
editore: Il mulino
pagine: 264
Costituisce la seconda tappa di un discorso iniziato con il "Progetto per un'economia verde"