Il mulino: Contemporanea
La riforma mancata. Tradizione e innovazione nella Costituzione italiana
di Enzo Cheli
editore: Il mulino
pagine: 144
Una lunga catena di insuccessi ha accompagnato i vari progetti di riforma costituzionale che sono stati proposti e discussi in Italia negli ultimi vent'anni. Tre Bicamerali - la Commissione Bozzi (1983-85), la Commissione De Mita-Jotti (1992-94), la Commissione D'Alema (1997-98) - hanno interrotto i lavori con un nulla di fatto. Esiste forse una sorta di incapacità naturale del nostro sistema politico a darsi quella riforma cui da tempo aspira? Enzo Cheli mostra alcune possibili vie di soluzione alla questione della riforma mancata: la via della revisione costituzionale (e non dell'Assemblea Costituente), il completamento della scelta maggioritaria, l'allineamento del quadro costituzionale interno al nuovo orizzonte europeo.
L'arte di curare la città
di P. Luigi Cervellati
editore: Il mulino
pagine: 128
Cervellati riflette criticamente sul ruolo dell'architetto urbanista, prendendo atto dei limiti che l'ambiente pone all'idea di uno sviluppo urbano senza fine. L'avvio del terzo millennio si annuncia con il rifiuto di molte regole e comportamenti celebrati dalla razionalità pianificatoria della società industriale. In questo quadro non si tratta più di "riprogettare" la città, quanto di "curarla" imparando l'arte tutta artigianale, del restauro e della manutenzione urbana e paesaggististica.
Era il secolo del lavoro
di Accornero Aris
editore: Il mulino
pagine: 216
In un confronto serrato tra Europa, Stati Uniti ed Estremo Oriente, il volume, qui presentato in una seconda edizione, ricostr
La transizione a parole
di Gianfranco Pasquino
editore: Il mulino
pagine: 232
In questo libro Giovanni Pasquino sostiene che per uscire in modo positivo dall'interminabile periodo di interregno tra la prima e la seconda repubblica occorra innanzitutto non lasciarsi impressionare da facili slogan e dal cicaleccio dei media. Occorre invece capire fino in fondo il linguaggio cifrato di politici e giornalisti, scoprirne le sfumature e i retroscena, svelarne le manipolazioni, chiamare con il proprio nome cose e persone.
Democrazia e autorità indipendenti. Un romanzo «Quasi» giallo
di Fabio Merusi
editore: Il mulino
pagine: 104
Authority o autorità indipendente: un nuovo termine è entrato da alcuni anni nel nostro lessico istituzionale. E sempre maggior rilievo acquistano i pronunciamenti dell'Autorità garante per la concorrenza e il mercato, gli interventi della Consob nel caso di Opa spettacolari, o le decisioni dell'Autorità per le comunicazioni in materia di tariffe telefoniche. Ma che cosa sono e che cosa fanno le cosiddette autorità amministrative? Chi e che cosa le ha introdotte nel nostro sistema giuridico e con quali conseguenze per il nostro sistema di governo? Adottando la tecnica del giallo, l'autore si serve di un immaginario lettore che, muovendosi tra gli scaffali di una libreria, individua l'autore di questa "rottura istituzionale".
Chi ci salva dalla prossima crisi finanziaria?
di Bini Smaghi Lorenzo
editore: Il mulino
pagine: 192
Il Messico nel 1995, i paesi del sud est asiatico nel 1997, la Russia e il Brasile nel 1998
Salvati dall'Europa?
editore: Il mulino
pagine: 184
Con uno scatto d'orgoglio, e un aggiustamento delle politiche portato avanti con grande determinazione, l'Italia è entrata a far parte del gruppo degli undici paesi dell'euro. L'Europa è stata certamente un potente incentivo della nostra politica di risanamento ed ha funzionato come una preziosa ciambella di salvataggio. Ma come si è svolta la partita? Quali sono state le risorse politiche economiche e sociali messe in campo? Chi e che cosa hanno invece remato contro? Che cosa resta da fare oggi per non essere risospinti indietro? Il volume ricostruisce quella combinazione vincente di fattori interni ed esterni che ha reso possibile l'avvio del risanamento italiano.
Serbia. Le contraddizioni di un'identità ancora incerta
di Catherine Lutard
editore: Il mulino
pagine: 160
Il regime della verità. Mappa ed evoluzione dei fondamentalismi religiosi contemporanei
di Enzo Pace
editore: Il mulino
pagine: 176
Dal Gia algerino ai talebani dell'Afghanistan, dagli ebrei ultraortodossi ai sikh del Punjab, dai telepredicatori evangelici latino-americani ai gruppi neointegralisti cattolici, la morfologia dei radicalismi religiosi è varia e differenziata, anche nel ricorso alla violenza: c'è chi imbraccia il fucile e chi lavora negli interstizi della società civile. Li accomuna in ogni caso una tensione utopica, il sogno di una societa' governata dalla legge di Dio. In questo senso costituiscono una rivincita contro la societa' secolarizzata e segnalano le difficolta' di una modernita' che pretende di emanciparsi totalmente dalla religione.
L'etica alle frontiere della vita
Eutanasia e accanimento terapeutico
di Lamb David
editore: Il mulino
pagine: 216
Il volume affronta le molte questioni etiche legate al trattamento dei malati in situazioni critiche
Il potere e l'antitrust. Il dilemma della democrazia liberale nella storia del mercato
di Giuliano Amato
editore: Il mulino
pagine: 136
Si tratta di un libro pubblicato in inglese a fine 1997 che ha suscitato immediatamente grande interesse in Italia. Affronta il tema di quali siano le misure per favorire un'efficace competizione in un'economia europea sempre più integrata e in un'economia internazionale sempre più globalizzata. Questa la domanda di fondo: gli interessi del cittadino-consumatore sono tutelati meglio da un mercato "efficiente" o da un mercato "disciplinato"? Qual è in sostanza il punto di equilibrio desiderabile fra libertà del mercato e la sua regolazione?
Le trappole del welfare
Uno Stato sociale sostenibile per l'Europa del XXI secolo
di Ferrera Maurizio
editore: Il mulino
pagine: 176
Un saggio che guarda in avanti e si pone interrogativi più radicali di quelli che emergono dalla cronaca politica sul destino