Il mulino: Contemporanea
La Repubblica dei referendum
editore: Il mulino
pagine: 257
Il volume ripercorre le tappe e il contesto politico dei vari referendum effettuati in Italia negli ultimi 50 anni: dal referendum sull'aborto a quello sulla scala mobile, dai quesiti per il maggioritario a quelli sull'emittenza televisiva sino alla recente ondata astensionistica. Nonostante i molti ostacoli è indubbio che i referendum hanno messo in moto importanti processi di cambiamento sociale e politico-istituzionale. Resta da vedere oggi quale sarà il destino del referendum: se una via eccezionale da percorrere solo in momenti di crisi del sistema, o uno strumento ordinario di opposizione.
Moschee inquiete
Tradizionalisti, innovatori, fondamentalisti nella cultura islamica
di Branca Paolo
editore: Il mulino
pagine: 208
Nei paesi arabi e nell'intero mondo musulmano crescono le correnti e i movimenti che puntano all'islamizzazione integrale dell
Devolution e altre storie. Paradossi, ambiguità e rischi di un progetto politico
di Luciano Vandelli
editore: Il mulino
pagine: 154
La linea della Lega Nord e la sua idea di devolution è ora parte integrante del governo Berlusconi: in concreto, un disegno di legge che, in poche righe da inserire nella Costituzione, dà ad ogni regione la facoltà di autoattribuirsi competenze esclusive in materia di sanità, istruzione e sicurezza. Ma davvero la devolution padana riflette il modello scozzese? Chi ne trarrebbe vantaggio e chi la finanzierebbe? E come si concilia la tanto sbandierata devolution con il centralismo praticato dal governo Berlusconi?
Quando l'amore finisce
di Donata Francescato
editore: Il mulino
pagine: 288
La fine di un amore di solito mette in moto una appassionata e dolorosa ricerca del "colpevole" che, diversamente da quanto accade nei gialli, non porta alla scoperta di un'unica verità, ma offre differenti versioni nella storia, a seconda di chi la racconta. L'autrice fa parlare i protagonisti, e individua i nodi, le frustrazioni che portano alla rottura, i diversi modi in cui uomini e donne reagiscono alla separazione, le caratteristiche psicologiche di chi riesce a uscirne bene.
Fine della politica?
di Andrew Gamble
editore: Il mulino
pagine: 127
Il volume esplora l'attuale disincanto occidentale nei confronti della politica. Oggi prevale un profondo pessimismo sulla capacità degli esseri umani di controllare alcunché, e tanto meno attraverso la politica. Con questo pessimismo culturale esercita la sua critica corrosiva Andrew Gamble denunciandone l'ingenuità e gli errori di prospettiva. Le forme tradizionali di autorità hanno perso il loro fascino, ma di autorità continuiamo ad avere bisogno. La fine della politica si rivela una grande 'narrazione', un grande abbaglio ideologico dove si scambia per fine quella che è una radicale trasformazione del paesaggio sociale e politico.
Dieci anni che hanno sconvolto la Russia. La Russia da Gorbacev a Putin
di Loris Marcucci
editore: Il mulino
pagine: 160
Nel giorno di Natale del 1991, al Cremlino veniva ammainata la bandiera rossa: l'Unione Sovietica non esisteva più. La nuova Russia che pretendeva di sostituirla è però andata incontro a un cammino più sofferto e travagliato del previsto e il suo peso internazionale è declinato vistosamente. Questo libro ripercorre il periodo che va dal tramonto della perestroika a oggi per analizzare i fatti che hanno modificato in profondità i connotati dell'ex mondo sovietico: la via delle riforme irta di ostacoli, la catastrofe finanziaria del 1998, le minacce di disintegrazione e la guerra in Cecenia, i traumi di una società disorientata tra nostalgia del passato e avidità del nuovo.
Riformisti per forza. La Sinistra italiana tra il 1996 e il 2006
di Nicola Rossi
editore: Il mulino
pagine: 168
Perché il centrosinistra, dopo un ciclo quasi decennale di governo, che ha fatto dell'Italia un paese assai diverso da quello dei primi anni Novanta, non è riuscito a capitalizzare il suo successo? Per una serie di limiti a sinistra, questa è la tesi del libro. Limiti non solo tattici o politici, ma soprattutto culturali. Evidenti nella incapacità di percepire taluni fenomeni, nella difficoltà a scegliere con nettezza linee di intervento e specialmente nella reiterata attitudine alla divaricazione tra teoria e prassi.
Perché ha vinto il centro destra
editore: Il mulino
pagine: 180
Questo libro è un'analisi sistematica delle opinioni dell'elettorato italiano relativamente al voto del 13 maggio. Il volume illustra come hanno votato gli uomini e le donne, i giovani e gli anziani, le varie classi sociali, i cattolici ed i secolarizzati, il popolo della TV e quello dei telefonini; mostra quanti e chi sono coloro che hanno modificato il proprio voto rispetto alle elezioni politiche del 1996; spiega come e perché gli elettori italiani hanno scelto i partiti e gli schieramenti, che cosa pensano della politica, dei leaders, dei programmi. Il tutto a partire da una rilevazione che per quantità (3200 interviste) e per qualità (interviste faccia a faccia della durata di mezz'ora) si presenta come una ricerca affidabile.
Chat line. Luoghi ed esperienze della vita in rete
di Antonio Roversi
editore: Il mulino
pagine: 184
Nel mondo di Internet hanno messo radici diversi ambienti digitali: luoghi che esistono solo nella mente di chi li frequenta, ma che consentono di comunicare con una rete grande quanto il mondo, dando vita a forme inedite di socialità virtuale ma non per questo meno rilevante. Questo libro li descrive e li mette a confronto, servendosi della letteratura internazionale in materia, per poi presentare i risultati di una ricerca condotta dall'autore sugli utenti italiani delle chat line.
Il miracolo cinese
di Maria Weber
editore: Il mulino
pagine: 184
Negli ultimi 10 anni l'economia cinese è cresciuta del 9% all'anno
Storia d'Italia e crisi di regime. Saggio sulla politica italiana 1861-2000
di Massimo L. Salvadori
editore: Il mulino
pagine: 192
Nella sua puntuale analisi storica, che parte dal 1861, Massimo Salvadori evidenzia tutte le distorsioni che hanno caratterizzato nel nostro Paese il rapporto tra forze di governo e forze di opposizione, impedendo il normale avvicendamento tra due schieramenti stabili e la reciproca legittimazione dei partiti. La transizione incominciata con gli anni Novanta e analizzata in dettaglio nella nuova edizione, pur registrando alcuni significativi passi avanti nel processo di normalizzazione del sistema politico, non può dirsi compiuta. L'anomalia italiana genera ancora i suoi velenosi frutti in un clima di rissosa guerriglia e reciproca delegittimazione.
La conquista degli astenuti
editore: Il mulino
pagine: 112
Chi vincerà le prossime elezioni? Questo libro non lo dice, ma aiuta a capirlo. Come? Descrivendo e analizzando il fattore decisivo per la prevalenza dell'uno o dell'altro schieramento: la conquista degli astenuti. E' stata infatti l'assenza dalle urne di alcuni e il ritorno di altri ad avere determinato, molto più che altri elementi, il risultato delle passate consultazioni. E così sarà anche per le prossime.