Il mulino: Universale paperbacks (Il Mulino)
I media. Perché sono importanti
di Nick Couldry
editore: Il mulino
pagine: 168
Radio, TV, smartphone, social: come faremmo oggi a stare senza? Da quando le giornate delle persone trascorrono perlopiù onlin
Laicità. Alle radici dell'Occidente
di Augusto Barbera
editore: Il mulino
pagine: 224
A chi si interroga sull'identità dell'Occidente, Augusto Barbera risponde con una parola del costituzionalismo liberaldemocrat
Svolta a destra? Cosa ci dice il voto del 2022
di ITANES
editore: Il mulino
pagine: 280
In occasione delle elezioni del 2022, l'esito del voto è stato chiaro e ha indicato una solida maggioranza a destra
Le sanzioni internazionali. Storia, obiettivi ed efficacia
di Francesco Giumelli
editore: Il mulino
pagine: 168
Nei mesi successivi all'invasione russa dell'Ucraina, ci siamo abituati a sentir parlare di pacchetti di sanzioni e congelamen
Stare bene. Un'analisi filosofica
di Elisabetta Lalumera
editore: Il mulino
pagine: 200
Diverse concezioni di che cosa sia stare bene inducono a scelte differenti nelle politiche istituzionali, nella ricerca, nella
Le monarchie arabe del Golfo. Nuovo centro di gravità in Medio Oriente
editore: Il mulino
pagine: 248
Poche storie contemporanee sono così rilevanti come l'ascesa delle monarchie del Golfo: da attori secondari sullo scacchiere m
Parchi naturali. Storia delle aree protette in Italia
di Luigi Piccioni
editore: Il mulino
pagine: 208
Sottrarre porzioni di ambiente naturale al degrado causato dalle opere dell'uomo
Energia arcobaleno. Il futuro è dell'idrogeno?
di Alessandro Lanza
editore: Il mulino
pagine: 136
I cambiamenti climatici e la guerra in Ucraina rendono sempre più urgente la questione della «transizione energetica», espress
La musica nell'era digitale
editore: Il mulino
pagine: 216
Perché oggi nel consumo della musica YouTube e Spotify sono più importanti della radio, della TV e dei giornali? Che impatto h