Il Nuovo Melangolo: Opera
L'anti-babele. Sulla mistica degli antichi e dei moderni
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 690
"Cos'è l'esperienza mistica e quale credito si deve accordarle? Non ci sono individui che son detti mistici, i cui pensieri se
Il culo non esiste solo per andare di corpo. Antologia della letteratura greca e latina. Testo latino e greco a fronte
di Alvaro Rissa
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 205
Una moderna, rivoluzionaria antologia della Letteratura Greca e Latina contenente (sempre in originale e con traduzione a fronte) una serie di testi rari o inediti che i programmi scolastici non hanno mai recepito e che i professori hanno sempre nascosto ai loro studenti. Ci sono brani semisconosciuti di Omero (La Fantozziade), Sofocle (I presidi), Lisia (il De recreatione), Platone (il Del Carlo). E poi carmi oraziani ritenuti perduti come l'ode a Noemi: fulgidas mirare nates Noemis / et nega, si vis, opus esse divom: / non modo ad faeces datur exituras / scilicet anus ("guarda le fulgide chiappe di Noemi, / e nega pure, se credi, che siano opera divina. È evidente che il culo non esiste solo per andare di corpo").
I benpensanti. Contro i tutori dell'ordine filosofico
di Dal Lago Alessandro
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 220
C'è un'aria di restaurazione che spira in filosofia, soprattutto in Italia
Dall'esperienza del pensiero (1910-1976)
di Martin Heidegger
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 207
Per anni questi testi brevi di Heidegger dedicati a filosofi, poeti, scrittori, compositori, pittori, sono circolati quasi clandestinamente. La pubblicazione di "Dall'esperienze del pensiero" colma questa lacuna e ci presenta, l'intera raccolta di questi preziosi scritti, che vanno dal 1910 al 1976, in cui, come in un'ideale galleria, si susseguono gli acuti ritratti di Rimbaud, Strawinsky, Raffaello, René Char, Ortega y Gasset, Antigone. Questa singolarissima silloge di scritti occasionali, occupa l'intero itinerario filosofico di Martin Heidegger, di cui costituisce una dimostrazione altamente significativa. Il lettore può così verificare come le più diverse occasioni di scrittura possano generare autentiche esperienze del pensiero destinate a segnare altrettante tappe decisive in un cammino lungo e proficuo come quello del filosofo tedesco.
Nulla religioso e imperativo dell'eterno. Studi di etica e di poetica
di Alberto Caracciolo
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 219
A distanza di vent'anni dalla morte dell'autore Il Melangolo propone una nuova edizione di "Nulla religioso e imperativo dell'
Diritto naturale e storia
di Leo Strauss
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 310
"Diritto naturale e storia" è l'opera fondamentale di Leo Strauss. La tesi provocatoria secondo cui la filosofia politica degli antichi pensatori greci è di gran lunga superiore alla scienza politica dei moderni, viene sostenuta e esposta nel corso di un'ampia trattazione che ha per oggetto la storia del concetto di diritto naturale. Strauss vuole dimostrare che la teoria classica del giusnaturalismo è l'unica capace di conferire un genuino fondamento filosofico non solo ai diritti inalienabili dell'uomo e del cittadino sanciti nelle costituzioni delle democrazie occidentali, ma anche ai nuovi diritti di cui la società contemporanea avverte l'esigenza.
Colloqui su un sentiero di campagna (1944-45)
di Martin Heidegger
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 233
I lettori attenti di Heidegger già sapevano che l'autore non aveva espresso la propria filosofia solo in forma di saggio ma anche, talvolta, ripercorrendo così la via platonica, in forma di dialogo o colloquio. Vengono ora pubblicati tre tra più importanti colloqui heideggeriani, in cui compaiono personaggi quali il Custode della torre, il Prigioniero, il Maestro. Si tratta di testi in cui le questioni fondamentali della filosofia vengono affrontate ora nella frescura autunnale del sentiero di campagna, ora in un campo di prigionia nella foresta russa, ora presso una torre in montagna. L'intenzione del filosofo, qui, non è più quella di spiegare concetti o di cercare risposte alle domande, ma di pensare mantenendosi nel libero interrogare.
Etica, religione e storia. Studi in memoria di Giovanni Moretto
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 560
Sullo sfondo del primato etico e religioso dei principi di libertà e di eguaglianza si snoda con apertura europea, preceduta d
Martin Heidegger. Fenomenologia della libertà
di Günter Figal
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 445
Un esperto di Heidegger si confronta con il più spinoso dei temi che attraversa, in filigrana, l'intera opera del filosofo di Messkirch: la libertà; e riesce, così, a offrire al lettore un profilo del pensiero heideggeriano in cui la tematica dell'essere non esaurisce le risorse della speculazione, ma assume il suo preciso ruolo di questione fondamentale in relazione allo spazio dell'esistenza umana quale spazio costitutivamente libero.
Hannah Arendt. Filosofia e totalitarismo
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 260
Caratteristica peculiare dell'approccio arendtiano all'interpretazione dell'esperimento totalitario - di cui i campi di concentramento sono l'"istituzione centrale" - è la "cristallizzazione" storica di due elementi strutturali che troviamo alle origini della Grande Tradizione occidentale: da un lato la metamorfosi della politica in biopolitica; dall'altro la perdita della concezione del potere come dynamis e come spazio del tra a favore della razionalità onnipervasiva dell'homo faber. Dentro tale cornice si dipana il fil rouge che lega i saggi contenuti in questo volume: alcuni di essi ruotano intorno alla "teoria politica del giudizio" proposta da Hannah Arendt, relativa a quale forma etico-politica assuma l'atto prettamente umano del giudicare quando l'oggetto del giudizio sono esseri umani o azioni che sembrano aver perso del tutto ogni connotazione "umana"; gli altri esplorano il suo ardito tentativo di "ripensare il totalitarismo", sia in riferimento ai terrificanti e per tanti versi inconcepibili eventi che hanno marchiato indelebilmente il secolo scorso, sia applicando le categorie interpretative dell'ermeneutica arendtiana del totalitarismo alla contemporaneità e alle perverse dinamiche politiche del presente.
Metafisica e nichilismo
di Martin Heidegger
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 252
Il testo contiene "Il superamento della metafisica" e "L'essenza del nichilismo" composte, la prima tra il 1938 e il 1939, la seconda tra il 1946 e il 1948. I due testi, pur ponendo questioni sostanzialmente diverse, trattano la stessi tesi, quella secondo cui l'essenza della metafisica, vista a partire dalla storia dell'essere, è all'origine del nichilismo.
Teoria del giudizio politico. Lezioni sulla filosofia politica di Kant
di Hannah Arendt
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 220
Le "Lectures on Kant's Politicai Phiiosophy" tenute alla New School for Social Research di New York nell'autuno 1970 e pubblic