Il Nuovo Melangolo: Opera
Etica del filosofare. Frammenti ironici
di Angelo Campodonico
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 222
Siamo abituati a pensare la filosofia come discorso accademico che indaga il pensiero di questo o quell'autore, ma la filosofi
Fichte e la compiuta peccaminosità. Filosofia della storia e critica del presente nei «Grundzüge»
di Diego Fusaro
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 345
Scopo del presente studio monografico è un'analisi storicofilosofica dei principali nuclei teorici della filososofia della sto
Fare i conti con il negativo. Kant, Hegel e la critica dell'ideologia
di Zizek Slavoj
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 304
Chiedersi 'Lacan è uno dei nuovi sofisti postmoderni?' significa porre una domanda che va ben al di là di una noiosa discussio
La visione di parallasse
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 564
Il problema principale è che la 'legge' base del materialismo dialettico, la lotta tra gli opposti, è stata colonizzata/offusc
Martin Heidegger trent'anni dopo
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 316
Il volume raccoglie le relazioni tenute in occasione del convegno "Martin Heidegger treni'anni dopo", svoltosi a Bologna nei giorni 13-15 dicembre 2006 e organizzato dal Dipartimento di Filosofia dell'Università di Bologna e dal Centro Italo-Tedesco di Villa Vigoni, con il patrocinio dell'AISE (Associazione Italiana degli Studiosi di Estetica). L'occasione del trentennale della morte di Heidegger (26 maggio 1976) ha fornito lo spunto per una riflessione che si è tuttavia tenuta lontana dalla tentazione di un bilancio, articolandosi piuttosto secondo le molteplici prospettive aperte dal pensiero heideggeriano: dal versante fenomenologico-ontologico al piano della riflessione etica, della filosofia del linguaggio e dell'estetica, fino all'analisi dei rapporti di Heidegger con i pensatori della tradizione europea.
La difesa europea
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 205
"L'Europa integrata, nata essa stessa da un pacifico patto multilaterale, priva di ambizioni imperiali, ma ricca di esperienza
Discorsi e altre testimonianze del cammino di una vita 1910-1976
di Martin Heidegger
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 737
La vita di un pensatore si svolge su una pluralità di piani ed ha, perciò, molteplici aspetti: la vita privata, l'insegnamento, la vita pubblica. A volte, questi tre aspetti si intrecciano influenzandosi l'un l'altro. È così possibile rintracciare in una poesia della giovinezza i precorrimenti di un itinerario filosofico destinato ad esprimersi tanto nei corsi universitari, quanto nei pubblici discorsi; è altrettanto possibile rintracciare nelle opere e nei corsi universitari il riflesso di eventi che hanno caratterizzato la vita privata, e pubblica, del filosofo. Questo volume riunisce, accanto a tutti i discorsi pubblici tenuti da Martin Heidegger, testimonianze del suo cammino umano e filosofico.
Kant e l'idea d'Europa. Atti del Convegno (Genova, 6-8 maggio 2004)
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 361
I saggi raccolti nel volume esaminano il progetto cosmopolitico di Kant e affrontano il problema della praticabilità del suo modello giuridico, politico ed etico in riferimento sia alla situazione e alle prospettive del processo di unificazione europea sia alle attuali discussioni sui problemi della democrazia, della cooperazione e delle relazioni internazionali.
Le forme dell'Europa. Spinelli o della federazione
di Luciano Angelino
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 280
Il saggio introduttivo affronta tre momenti particolarmente significativi della vita e dell'azione spinelliana: la genesi del manifesto di Ventotene; il contributo al negoziato della Comunità europea di difesa e della Comunità politica; il trattato-costituzione approvato dal Parlamento europeo del 1984. Attraverso il filo rosso dell'opera e dell'azione spinelliana, il libro esamina e illustra le tre scuole del pensiero europeo: quella federalista di Spinelli, quella funzionalista di Monnet e quella interrogativa di De Gaulle. Dal loro confronto emerge il complesso percorso dell'integrazione europea, un percorso che procede per squilibri dinamici e in cui le tre forme, al tempo stesso, si combattono e si contaminano. Prefazione di Tommaso Padoa-Schioppa.
La vita dei segni. . Il linguaggio e i corpi nella filosofia francese del '900
di Felice Cimatti
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 490
La grande scoperta 'filosofica' del '900 è il linguaggio