Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il saggiatore: Le silerchie

Rimbaud. Le vocali, la parola notturna

di Stefano Agosti

editore: Il saggiatore

pagine: 70

«L'enigma del sonetto delle Vocali si propone nelle forme ostentate di un eccesso di visibilità, che comporta una sorta di accecamento, un po' come succede nella Lettera rubata del racconto di Poe. Nel nostro caso, la "lettera rubata" non riguarda una lettera da corrispondenza ma proprio la lettera dell'alfabeto di un determinato, specifico idioma.»
16,00

Il personaggio uomo

di Giacomo Debenedetti

editore: Il saggiatore

pagine: 167

Debenedetti è stato uno dei più grandi critici letterari e scrittori del secolo appena trascorso, che ha operato non solo nell'ambito letterario, ma anche in quello musicale, scientifico e delle arti figurative, mettendo a punto un sistema interpretativo assolutamente inedito nel panorama culturale italiano. Il pensiero critico di Debenedetti è espresso con chiarezza in queste pagine, che indagano - in un vero e proprio itinerario psicologico e letterario - la "questione uomo" e l'idea di romanzo.
17,00

Il dono della poesia: Gli ultimi poeti. Giovanni Giudici e Andrea Zanzotto-Millimetri-Composita solvantur-Gli immediati dintorni. primi e secondi

editore: Il saggiatore

pagine: 495

Il cofanetto comprende opere di: Franco Fortini, Vittorio Sereni, Milo De Angelis, Giovanni Giudici e Andrea Zanzotto
49,00

Il miracolo della letteratura: Ogni cosa è da lei illuminata-I nomadi-Lettere d'amore-La gioia maiuscola di essere scrittori. Lettere a italiani

editore: Il saggiatore

pagine: 485

Il cofanetto comprende opere di: Thomas Mann, Emily Dickinson, John Steinbeck, Annemarie Schwarzenbach
49,00

Salutz (1984-1986)

di Giovanni Giudici

editore: Il saggiatore

pagine: 125

"Salutz" è un canzoniere che ha impegnato il poeta per oltre un biennio: un'opera fulgida, che rappresenta al meglio l'alta suggestione della sua scrittura, e in qualche modo anche anomala, perché ricca di affascinanti cadenze dell'antica poesia provenzale, frutto di una incessante ricerca testuale, sintattica, stilistica, metrica e lessicale. Con uno scritto di Giovanni Raboni. Postfazione di Carlo Londero.
16,00

Moneta internazionale. Un piano per la libertà del commercio e il disarmo finanziario

di Keynes John M.

editore: Il saggiatore

pagine: 169

In molti oggi sono convinti che il progetto di moneta comune per gli scambi internazionali elaborato da Keynes possa rappresen
17,00

Gadda ossia Quando il linguaggio non va in vacanza

di Stefano Agosti

editore: Il saggiatore

pagine: 86

La "voce" di Gadda diventa il luogo di una parola infinitamente plurale, mobile, diffratta, intrecciata e sovrapposta ad infinite parole e, per ciò stesso, liberamente e incessantemente creativa: vale a dire, senza direzione e senza origine, sottoposta alla pulsione del senso e non alle istanze del significato.
16,00

La paura dei morti nelle religioni primitive

di James George Frazer

editore: Il saggiatore

pagine: 343

"La vecchia era circondata da un cerchio di fuoco formato da piccoli bastoncini: a un dato momento prese una foglia, la fece a
18,00

Piccolo Puxi. Saggio sulla lingua di una madre

di Leo Spitzer

editore: Il saggiatore

pagine: 114

Il 26 maggio 1922 nasce Wolfgang, figlio di Emma e Leo Spitzer
16,00

I nomadi

di John Steinbeck

editore: Il saggiatore

pagine: 113

Nel 1936, nel pieno della Grande depressione, il San Francisco News commissiona a John Steinbeck una serie di articoli sulla condizione dei braccianti agricoli immigrati in California. Sono americani del Midwest, colpiti dalla crisi e costretti a fuggire dalle tempeste di sabbia della Dust Bowl. Reduce dal grande successo di Pian della Tortilla, Steinbeck sale su un furgone da panettiere e inizia il suo viaggio fra le vallate della California. Osserva le strade riempirsi di camioncini sgangherati, carichi di fantasmi vestiti di stracci e diretti alle piantagioni di uva, mele e cotone. Si imbatte in un'umanità prostrata, sfinita dal lavoro, umiliata. Annota nei suoi taccuini la vita fragile e penosa trascorsa in baraccopoli di latta, brandelli di stoffa e cartone, che si sciolgono sotto la pioggia. Incontra famiglie, un tempo orgogliose, scivolate nella povertà più amara e in un'apatia senza ritorno dopo aver perso i propri figli. E traccia il negativo fotografico del mito della frontiera, dove all'epopea del pioniere si sostituisce il destino tragico di un popolo di senza terra Ma Steinbeck, nemmeno di fronte al vortice più fondo del degrado, smette di cercare la luce di una soluzione, di denunciare con il coraggio del cronista d'inchiesta e l'avventatezza del poeta le responsabilità dei latifondisti e le connivenze politiche, e di indicare gli esempi felici in cui l'abiezione cede il posto al riscatto. Postfazione di Cinzia Scarpino, appendice fotografica di Dorothea Lange.
14,00

Il profitto domestico

di Antonio Riccardi

editore: Il saggiatore

pagine: 163

"Il profitto domestico" è un romanzo familiare che percorre la storia di quattro secoli di una famiglia asserragliata in un podere dell'Italia centrale, osservatorio claustrofobico da cui scrutano l'universo mondo, di generazione in generazione. Con uno scavo all'indietro, tra misteri indecifrabili, morti che camminano e vivi che sono sepolti, in una lotta senza confine tra luce e tenebra, gli avi convergono sulla nostra contemporaneità. Quadri sorprendenti e affascinanti si susseguono, come in un diorama fantastico, al contempo iridescente e cupo, nel folto di un bosco in cui le bestie si affrontano e gli umani esplorano il Polo o l'Africa inviolata, mentre i più censurabili vizi si confondono con le più insidiose tra le virtù. Qui dentro accade tutto: il racconto più seducente e la poesia più perturbante. Con una postfazione del critico Alberto Casadei.
15,00

Finestra con le sbarre. Gli ultimi giorni di Ludwig di Baviera

di Klaus Mann

editore: Il saggiatore

pagine: 78

"Aspirò con un sommesso sibilo l'aria, l'aria umida e fresca di quel giorno piovoso. Il sibilo divenne un rantolo, quindi un profondo, ruggente gemito. Il re prigioniero stava alla finestra e gemeva. Le sue mani scivolavano lungo quelle fradice sbarre di ferro, in su e in giù."
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.