Italo svevo (roma): Piccola Biblioteca Di Letteratura Inutile
Visto si stampi. Nove vicende editoriali
di Gabriele Sabatini
editore: Italo svevo (roma)
pagine: 83
Chi ama davvero i libri può avere momenti di grande piacere nel sentire le storie di come alcuni di questi sono nati, sono sta
Banco di prova. Indagine su un delitto scolastico
di Patrizia Carrano
editore: Italo svevo (roma)
pagine: 81
Questo libro indaga la storia di un alunno che all'inizio degli anni Sessanta frequenta, per tre anni, le superiori in una del
Monsieur zero. 26 lettere su Manzoni, quello vero
di Andrea Cortellessa
editore: Italo svevo (roma)
pagine: 127
Piero Manzoni (13 luglio 1933 - 6 febbraio 1963) è stato l'artista più dirompente del suo tempo
Buongiorno mezzanotte, torno a casa
di Lisa Ginzburg
editore: Italo svevo (roma)
pagine: 71
C'è una linea che lega i percorsi di Anna Maria Ortese, Nikolaj Gogol', James Joyce o Jean Rhys quando, lontani dalla propria
Il complesso di Peeperkorn. Scritti sul nulla
di Paolo Albani
editore: Italo svevo (roma)
pagine: 83
Per scrivere di nulla, tentazione fortissima per qualsiasi scrittore dotato di un minimo di senno, amore per la propria lingua
Lettere da Endenich
di Robert Schumann
editore: Italo svevo (roma)
pagine: 106
Gli eventi che portarono Schumann a chiedere egli stesso il ricovero in una clinica per alienati non sono riconducibili a una
Il trequartista non sarà mai un giocatore completo
di Gianvittorio Randaccio
editore: Italo svevo (roma)
pagine: 81
In questo libro non si è riscontrata traccia alcuna di cadaveri, assassini, commissari, detective o indagini su fatti misterio
Il carteggio Bellosguardo. Henry James e Constance F. Woolson: frammenti di una storia
di Valerio Aiolli
editore: Italo svevo (roma)
pagine: 76
Una giovane scrittrice americana, nipote di uno dei padri di quella letteratura, si invaghisce del grande Henry James
Non è una questione politica
di Alfonso Berardinelli
editore: Italo svevo (roma)
pagine: 67
Terrorismo, immigrazione, cultura laica e mutazione antropologica, capitalismo e marxismo, lo stato di paura, il matrimonio, B
E due uova molto sode
di Giovanni Nucci
editore: Italo svevo (roma)
pagine: 118
Inutile cercare di classificare questa raccolta
Editori vicini e lontani
di Cesare De Michelis
editore: Italo svevo (roma)
pagine: 103
Gli editori sono, per loro stessa ammissione, degli strani personaggi. Una via di mezzo tra gli scrittori e i lettori, per vocazione, passione e un po' di incoscienza, si mettono nella condizione di fare da tramite tra gli uni e gli altri. Prima che tutto il resto, con le loro vite e le loro vicende editoriali, attraverso la storia dei libri che hanno pubblicato, ci possono raccontare un intero mondo. Ma non c'è nessuno meglio di un editore per dirci le storie di altri editori. Cesare De Michelis, che dà più di cinquant'anni fa questo mestiere, ci racconta le storie editoriali, tra gli altri, di Giuseppe Maria Galanti, Adriano Salani, Roberto Bemporad e poi Gobetti, Formiggini, Bompiani, Alberto Mondadori, Giulio Bollati, Gianni Sofri e Giovanni Gandini, fino ad arrivare a Roberto Calasso, Marco Cassini e Gian Arturo Ferrari. E così, attraverso ciò che questi hanno pubblicato negli ultimi due secoli, racconta tutta la nostra storia: i libri che abbiamo letto, quelli che avremo dovuto leggere e quelli che leggeremo.