Laterza: Contromano
L'eternità stanca
Pellegrinaggio agnostico tra le nuove religioni
di Buonanno Errico
editore: Laterza
pagine: 128
NuraGhe beach
La Sardegna che non visiterete mai
di Soriga Flavio
editore: Laterza
pagine: 182
Se uno volesse capire cos'è la Sardegna oggi, nel 2011, aldilà dell'estate e delle vacanze organizzate, dei cori a tenore e de
Spiaggia libera tutti
di Valerio Chiara
editore: Laterza
pagine: 159
Scauri è veramente un bel posto, non c'è niente ma puoi arrivare facilmente a Roma o a Napoli e in fondo, all'inizio o alla fi
Tristissimi giardini
di Vitaliano Trevisan
editore: Laterza
pagine: 138
"Una rotazione completa del tamburo rotante della betoniera intorno al suo asse: su questa unità di tempo è tarato l'orologio degli umani e dei flussi relativi; o viceversa, in fondo la cosa ha poca importanza: animali, vegetali, persone, sentimenti, pensieri, ovvero merci e flussi di merci, e in definitiva tutto ciò che si muove in e per questo territorio, si regola sullo stesso metronomo, 'lavora' con gli stessi secondi, o meglio, nel caso umano, ne ha impressione; ma negli interstizi, nelle pieghe, nei bordi, negli spazi residui, abbandonati, ai margini, fuori dal flusso, un altro tempo lavora e così in ogni caso moriamo. Curioso: i luoghi in cui più intensamente se ne percepisce la presenza sono le fabbriche abbandonate. La prima impressione che si ricava, esplorando questi spazi, è che lì il tempo si sia improvvisamente fermato, ma naturalmente no, non è così, solo non scorre, non fluisce, soggiorna, abita il luogo, ne pervade l'atmosfera, si fa respirare, toccare, pensare, e nel mentre lavora, indifferente, con ostinata determinazione."
Foto di classe
U uagnon se n'asciot
di Desiati Mario
editore: Laterza
pagine: 132
Ci eravamo rivisti dopo oltre dieci anni
La vicevita
Treni e viaggi in treno
di Magrelli Valerio
editore: Laterza
pagine: 103
Quanto tempo ho trascorso sui treni! E a fare cosa, poi? A spostarmi
Jazz
Istruzioni per l'uso. Con DVD
di Nunzi Massimo
editore: Laterza
il 1938: Benny Goodman e la sua Big Band si esibiscono alla Carnegie Hall di New York, tempio della musica "colta" È la consac
Ecce Toro
di Giuseppe Culicchia
editore: Laterza
pagine: 185
La passione calcistica è una di quelle pericolose ossessioni in grado di annientare l'equilibrio mentale e spirituale del più posato e sano degli individui. Ma che succede se la squadra per cui si tifa, per cui si soffre e si gioisce, per cui si urla e ci si dimena, è il Toro? Che succede se quella squadra deve confrontarsi con la sovrannaturale fortuna che da tempo immemorabile accompagna le sorti della sua rivale, la più odiata, la più amata dagli italiani, la famigerata altra squadra? Tra derby, cori e sfottò, memorabili partite di Coppa, finali e semifinali, gol, pali, traverse, truffe, dolori e felicità, un inno alla gioia di essere granata.
Trieste sottosopra
Quindici passeggiate nella città del vento
di Covacich Mauro
editore: Laterza
pagine: 192
Accanto alla Trieste austroungarica è sempre esistita un'altra Trieste