Laterza: I Robinson
L'antifascismo non serve più a niente
di Carlo Greppi
editore: Laterza
Immaginate un paese in cui si ripete costantemente «che c'entriamo noi col fascismo?» e «ma poi, anche se fosse, tanto non era
Un mondo di ferro. La guerra nell'antichità
di Marco Bettalli
editore: Laterza
pagine: 528
La storia del mondo antico è un succedersi di battaglie, scontri e duelli che hanno lasciato una traccia formidabile nel nostr
Uno su quattro. Storie di ragazzi senza studio né lavoro
di Niccolò Zancan
editore: Laterza
pagine: 108
Ernesto raggiunge i suoi amici all'uscita dalla discoteca, a notte fonda, quando non servono più soldi per stare insieme
La grande bellezza dell'italiano. Il Rinascimento
di Giuseppe Patota
editore: Laterza
pagine: 375
Le opere d'arte, che siano fatte di linee e di colori o che siano fatte d'inchiostro e di parole, devono produrre bellezza
Panchine. Come uscire dal mondo senza uscirne
di Beppe Sebaste
editore: Laterza
pagine: 172
Per molti, che a stare seduti su una panchina provano imbarazzo, è l'immagine della provvisorietà, della precarietà, forse del
Vento forte tra Lacedonia e Candela. Esercizi di paesologia
di Franco Arminio
editore: Laterza
Va di moda assegnare le bandiere ai luoghi
Contro Roma
editore: Laterza
Parole ostili. 10 racconti
editore: Laterza
pagine: 188
Le parole sono importanti, hanno un potere enorme
Vivere per scrivere. 40 romanzieri si raccontano
di Enrico Franceschini
editore: Laterza
«C'è chi scrive ancora a mano e chi è stregato dal computer, chi programma ogni pagina dall'inizio alla fine e chi avanza di g
Succede ad Aleppo
di Domenico Quirico
editore: Laterza
pagine: 130
Aleppo, città millenaria fondata dagli Ittiti e perla dell'Impero romano, la città dove hanno convissuto per secoli arabi, arm
La lettera sovversiva. Da don Milani a De Mauro, il potere delle parole
di Vanessa Roghi
editore: Laterza
pagine: 244
È il maggio 1967 quando esce, per una piccola casa editrice fiorentina, un libro dal titolo "Lettera a una professoressa"