Laterza: I Robinson. Letture
Martin Luther King. Una storia americana
di Paolo Naso
editore: Laterza
pagine: 224
Famoso e celebrato per aver dato un'eccezionale forma retorica al 'sogno americano' dell'uguaglianza e della giustizia nelle r
Piccoli piccoli. Storie di neonati nell'Italia di oggi
editore: Laterza
pagine: 184
In un reparto di terapia intensiva neonatale si incontrano tante storie: ad esempio, quella di Giulio, Giada e Ginevra, gemell
Il verso giusto. 100 poesie italiane
di Luca Serianni
editore: Laterza
pagine: 480
Valore assoluto, rappresentatività e, naturalmente, gusto personale sono i criteri che hanno selezionato cento poesie scritte
Caporali tanti, uomini pochissimi. La storia secondo Totò
di Emilio Gentile
editore: Laterza
pagine: 192
Il principe Antonio De Curtis non era solito leggere i racconti degli storici
Tutte le strade partono da Roma
di Francesco Rutelli
editore: Laterza
pagine: 248
Su cosa camminiamo quando percorriamo le strade di Roma? «Sul tetto di case antiche» avrebbe risposto Montaigne, perché è l'un
La Cappella Sistina. Racconto di un capolavoro
di Antonio Forcellino
editore: Laterza
pagine: 208
La Cappella Sistina è uno dei luoghi più celebri al mondo
L'inventore di libri. Aldo Manuzio, Venezia e il suo tempo
di Alessandro Marzo Magno
editore: Laterza
pagine: 224
Forse non lo sapete, ma il piccolo oggetto che avete in mano - così maneggevole, chiaramente stampato, dai caratteri eleganti,
La democrazia dei followers. Neoliberismo e cultura di massa
di Alberto Mario Banti
editore: Laterza
pagine: 136
Le politiche neoliberiste degli ultimi decenni hanno arricchito una minoranza, approfondendo le disuguaglianze e riducendo la
Testimoni del nulla
di Domenico Quirico
editore: Laterza
pagine: 144
Molti fatti drammatici della storia recente - guerre, catastrofi naturali, rivoluzioni- sono stati documentati da inchieste, f
La lezione di Enea
di Andrea Marcolongo
editore: Laterza
Vi siete mai chiesti perché, pur avendo dovuto tutti leggere l'Eneide a scuola, fatichiamo a ricordare qualcosa che non sia la
Il focolaio. Da Bergamo al contagio nazionale
di Francesca Nava
editore: Laterza
pagine: 200
Francesca Nava è stata la prima giornalista italiana a indagare sull'epidemia di Covid-19 a Bergamo e sulle tragiche conseguen
20 settembre 1870
di Vittorio Vidotto
editore: Laterza
pagine: 208
Il 20 settembre 1870 non è soltanto una giornata fondamentale per l'Italia che completa la sua unità con la conquista di Roma