Laterza: Manuali di base
L'età contemporanea. Dalle rivoluzioni settecentesche all'imperialismo
di Banti Alberto M.
editore: Laterza
Il manuale affronta, da un lato, i profondi mutamenti nel modo di commerciare, consumare e produrre, che spingono l'Occidente
L'età contemporanea
Dalla grande guerra a oggi
di Banti Alberto M.
editore: Laterza
Articolato in quindici capitoli, il manuale tratta del periodo che va dal 1914 a oggi
Storia della filosofia antica
di Giuseppe Cambiano
editore: Laterza
pagine: 317
Questa Storia è un sintetico ma esaustivo percorso nella conoscenza della filosofia antica
Processi e trasformazioni sociali. La società europea dagli anni Sessanta a oggi
editore: Laterza
pagine: 390
Il secolo XX è stato definito "il secolo breve"
Manuale di letteratura italiana contemporanea
editore: Laterza
Questo manuale fornisce un quadro storico dell'evoluzione della letteratura italiana dal simbolismo e decadentismo, fino alle
Scenari del mondo contemporaneo dal 1815 a oggi
di Montroni Giovanni
editore: Laterza
Professore ordinario di Storia contemporanea all'Università di Napoli Federico II, Giovanni Montroni offre con questo libro un
Politica comparata. Introduzione alle democrazie contemporanee
di Sergio Fabbrini
editore: Laterza
pagine: 241
Quando si parla di democrazia, in senso empirico, occorre intendersi: non c'è una sola "democrazia", ma ce ne sono molte. Nessuna è superiore all'altra per definizione. Questo manuale non è un libro sulla democrazia, sul piano teorico, ma sulle democrazie, cioè su come funzionano, come sono organizzate e governate, in cosa differiscono tra loro. L'autore prende in esame solo le democrazie consolidate, ovvero da tempo stabilmente democratiche: si occupa dunque delle ventitré democrazie occidentali, più il Giappone e l'Unione Europea nel suo complesso. Dallo studio delle diverse soluzioni adottate, emerge come le più importanti democrazie della contemporaneità siano strutturate secondo tre grandi modelli: democrazie competitive, ovvero basate sull'alternanza di governo; consensuali, basate sull'aggregazione al governo di diverse opzioni politiche; composite, basate sull'equilibrio tra istituzioni separate. Fabbrini passa in rassegna le democrazie contemporanee nei loro tre principali livelli di organizzazione: quello dei sistemi elettorali e dei partiti, dei sistemi di governo e della distribuzione territoriale del potere. L'ottica comparata in cui viene svolta l'analisi consente di capire le modalità concrete attraverso cui una democrazia differisce dalle altre, e di risalire alle cause storiche di queste divergenze.
Lezioni di filosofia della comunicazione
di Volli Ugo
editore: Laterza
La comunicazione è ovunque, a un livello sub-linguistico come sovra-linguistico, nell'arte, nella politica, nelle città, nella
Sociologie della comunicazione
editore: Laterza
Abbracciando un ampio arco temporale, questo manuale ricostruisce l'evoluzione della comunicazione umana e gli approcci, preva
Introduzione alla storia della psicologia
di Carmela Morabito
editore: Laterza
pagine: 249
Questo volume si propone come strumento introduttivo allo studio della storia della psicologia, delle sue ipotesi e teorie con lo scopo di mettere a fuoco il complesso gioco di argomentazioni critiche che ha caratterizzato nel tempo il modo di porre le domande sulla mente e sul comportamento umano, e conseguentemente le direzioni nelle quali a queste domande si è cercata risposta. Contrariamente all'impostazione comunemente adottata dai manuali di settore, l'autrice parte dal presupposto che sia inadeguato, e storiograficamente scorretto, assumere che la psicologia scientifica sia "nata" a Lipsia nel 1879, con l'apertura del Laboratorio di Psicologia Sperimentale di Wilhelm Wundt. Nel ricostruire il lungo percorso della disciplina si preferisce piuttosto adottare la scansione temporale che divide la storia della psicologia in due grandi fasi: il "lungo passato", che partendo dagli antichi Greci abbraccia tutto il Settecento, e "la breve storia", che, dopo qualche breve cenno al pensiero filosofico di Wundt, si concentra sugli sviluppi teorici novecenteschi della disciplina e sull'opera delle scuole che hanno dato l'avvio a specifici sottosettori delle ricerche psicologiche generali, quali la psicologia sociale o la psicologia dello sviluppo, la psicologia dinamica o la psicologia clinica.
Manuale di letteratura italiana medievale e moderna
editore: Laterza
pagine: XIII-503
Un manuale che ricostruisce all'interno di quadri storico-letterari d'insieme l'evolversi della letteratura italiana dalla scu
Storia politica della Repubblica. Partiti, movimenti e istituzioni 1943-2006
di Colarizi Simona
editore: Laterza
pagine: X-314
Da garanti del nuovo ordine democratico, costruito dopo la tempesta della guerra e i vent'anni di dittatura fascista, i partit