Laterza: Quadrante laterza
Vogliamo tutto»
Perché due generazioni hanno creduto nella rivoluzione 1960-1988
di Ventrone Angelo
editore: Laterza
Angelo Ventrone indaga alcuni decenni della storia recente del nostro paese, dal 1960 fino alla fine degli anni Ottanta
Medio Oriente. Una storia dal 1918 al 1991
di Emiliani Marcella
editore: Laterza
pagine: XVII-466
Il Medio Oriente era un vulcano pronto a esplodere da decenni
Senza attraversare le frontiere
Le migrazioni interne dall'Unità a oggi
di Gallo Stefano
editore: Laterza
In Italia i grandi movimenti di popolazione avvenuti all'interno dei confini rivestono un'eccezionale importanza per capire il
Storia intima dei ceti medi. Una capitale e una periferia nell'Italia del miracolo economico
di Enrica Asquer
editore: Laterza
pagine: 242
Enrica Asquer compie un viaggio storico ed etnografico dentro le case dei ceti medi italiani anni Sessanta, alla scoperta delle memorie e dei valori, dei vezzi e dei gusti di chi ha costruito, nel bene e nel male, il volto del Paese all'ombra del miracolo economico. Una storia orale, intima e minuta, che si intreccia con la più ampia vicenda dell'Italia repubblicana, toccando una delle corde profonde della sua storia culturale. Principali beneficiari di un'Italia dai crescenti consumi privati e dalla certo più debole etica pubblica, i ceti medi urbani sono stati protagonisti ed emblemi di quel profondo rivolgimento sociale e culturale che ha segnato l'Italia contemporanea. Da Milano, capitale del miracolo, e da Cagliari, lembo estremo e imprevisto di una periferia affascinata dallo sviluppo, questo libro ricostruisce il profilo di un aggregato sociale sfuggente ma cruciale, raccogliendo le sue voci e interrogando le sue memorie. Quella che emerge è una parte d'Italia in bilico tra innovazione e conservazione, tra piccole virtù private e indifferenza al bene comune. Un'Italia che diventa più moderna nei gesti e nelle abitudini quotidiane, negli spazi e nei tempi delle sue giornate, ma che non supera alcuni suoi tabù, nella vita familiare, nella relazione tra i generi, nel rapporto con la sfera pubblica.
La mutazione individualista. Gli italiani e la televisione 1954-2011
di Giovanni Gozzini
editore: Laterza
pagine: 235
Molto più di tutti gli altri media che l'hanno preceduta nella storia (stampa, radio, cinema) la televisione suscita mitologie
World history. Le nuove rotte della storia
editore: Laterza
pagine: 166
Varcare i limiti dell'orizzonte nazionale e muoversi in una dimensione trans-regionale, privilegiare i fenomeni nei quali si e
Sentinelle della patria
Il fascismo al confine orientale 1918-1941
di Vinci Annamaria
editore: Laterza
pagine: 260
'Fascismo di confine' è la formula di grande pregnanza simbolica con cui il fascismo costruisce la propria identità alla front
Risorgimento in esilio
L'internazionale liberale e l'età delle rivoluzioni
di Isabella Maurizio
editore: Laterza
L'esilio rappresentò un'esperienza comune durante il Risorgimento, e fu parte integrante nella costituzione dell'identità nazi
Storia degli Stati Uniti
di Bergamini Oliviero
editore: Laterza
pagine: 289
Un panorama agile e sintetico, ma esauriente e rigoroso, della storia degli Stati Uniti dalle origini ai giorni nostri, con pa
L'apostolo a brandelli
L'eredità di Mazzini tra Risorgimento e fascismo
di Levis Sullam Simon
editore: Laterza
pagine: 155
II libro propone una nuova interpretazione di Giuseppe Mazzini che mette in luce le componenti potenzialmente anti-democratich
Storia del conflitto israelo-palestinese
di Claudio Vercelli
editore: Laterza
pagine: 221
"Il conflitto tra israeliani e palestinesi in questi ultimi anni è di nuovo andato avvitandosi su di sé, dopo gli spiragli deg
Le questioni dell'età contemporanea
di Banti Alberto M.
editore: Laterza
pagine: V-359
La rivoluzione francese; la rivoluzione industriale; nazioni e nazionalismi; iI risorgimento italiano; le classi sociali; impe