Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Laterza: Quadrante laterza

Camicie rosse

I garibaldini dall'unità alla Grande Guerra

di Cecchinato Eva

editore: Laterza

Popolani e borghesi, nobili e artigiani, analfabeti e letterati, spretati, donne, spiriti liberi e politici navigati: il mondo
20,00

Storia politica dell'integrazione europea

di Gilbert Mark

editore: Laterza

pagine: 266

Professore associato di Storia contemporanea presso la facoltà di Sociologia dell'Università di Trento, autore di saggi e volu
22,00

La crisi politica della modernità

di Sadun Bordoni Gianluca

editore: Laterza

pagine: 362

In questo volume l'autore analizza la crisi politica di fine Ottocento cone premessa della deriva totalitaria e manifestazione
30,00

La società italiana dall'unificazione alla Grande Guerra

di Montroni Giovanni

editore: Laterza

La nuova unità statale, nata nel 1860, mancava di un sistema di infrastrutture capace di investire anche le aree più appartate
20,00
26,00

Scritture bambine

editore: Laterza

pagine: 376

Dall'Egitto all'Italia di Mussolini, dalla Francia del Seicento all'editoria italiana degli ultimi anni, il volume ci svela un mondo infantile parallelo.
29,95

Donne e uomini nelle guerre mondiali

 

editore: Laterza

pagine: 218

19,00

L'immaginario medievale

di Jacques Le Goff

editore: Laterza

pagine: 254

12,91

Tra due divise. La Grande Guerra degli italiani d'Austria

di Andrea Di Michele

editore: Laterza

pagine: 251

Furono oltre centomila i sudditi dell'Impero asburgico appartenenti alla minoranza italiana che durante la Grande Guerra comba
24,00

L'ordine dei predicatori. I Domenicani: storia, figure e istituzioni (1216-2016)

editore: Laterza

pagine: 490

Gli otto secoli della storia dei Domenicani appaiono tutt'altro che lineari. Nell'Ordine convivono personaggi e vicende quasi contrapposti: si pensi all'impegno costante a favore dei nativi americani di Bartolomé de Las Casas e dei suoi confratelli fra le Indie e Salamanca, e d'altro canto al ruolo dei Domenicani nelle nuove forme dell'Inquisizione, o alle diverse interpretazioni della figura e dell'opera di Tommaso d'Aquino. Il libro, a ottocento anni dalla fondazione dell'Ordine, ricostruisce il complesso percorso dei Domenicani: dallo sviluppo storico alle istituzioni, dalla predicazione alle figure chiave come Domenico di Caleruega e Caterina da Siena, per arrivare ai protagonisti più vicini nel tempo come Giuseppe Girotti, morto a Dachau, e Pierre Claverie, vescovo ucciso in Algeria.
30,00

Senza lavoro. La disoccupazione in Italia dall'Unità a oggi

di Manfredi Alberti

editore: Laterza

pagine: 220

Al momento dell'Unità il lavoro era molto spesso un'esperienza discontinua. Ci si adattava trovando fonti alternative di sostentamento, esercitando diverse attività o spostandosi alla ricerca di un'occupazione. A fine Ottocento nasce una nuova consapevolezza: la mancanza di lavoro è una forma di ingiustizia contro cui occorre lottare. Chi non ha lavoro, e non per sua volontà, non tollera più di essere additato come ozioso o vagabondo. Più tardi il fascismo favorirà il mantenimento di bassi salari e la lotta alla disoccupazione diventerà poco più che uno slogan propagandistico. Sarà solo dopo il disastro della seconda guerra mondiale, in un'Italia con milioni di disoccupati, che l'intero ordinamento giuridico del paese verrà rifondato sul principio del diritto al lavoro, in vista dell'obiettivo quasi sempre disatteso della piena occupazione. Il libro incrocia dati economici, sociali, politici e culturali, proponendo un'analisi originale e completa del fenomeno che da sempre rappresenta una piaga per il nostro paese.
19,00

Dittature mediterranee. Sovversioni fasciste e colpi di stato in Italia, Spagna e Portogallo

di Giulia Albanese

editore: Laterza

pagine: 246

La marcia su Roma nell'ottobre 1922 rappresenta un vero e proprio spartiacque per le destre rivoluzionarie e conservatrici di tutta Europa. A partire da questo momento, infatti, il fascismo diviene un modello vincente: non una proposta teorica ma una nuova forma di governo, autoritaria e golpista. La crisi del regime liberale e l'avvio delle dittature in Italia, Spagna e Portogallo, esperienze considerate spesso come non confrontabili e non significative dell'Europa tra le due guerre, si rivelano in realtà paradigmatici di una crisi che negli anni Trenta si manifesterà nel continente con tutta la sua forza distruttiva.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.