Laterza: Quadrante laterza

L'Italia giovane. Dall'Unità al fascismo

di Catia Papa

editore: Laterza

pagine: 239

Nel 1914-15 la gioventù colta volle la guerra, si riversò nelle piazze d'Italia per forzare gli equilibri politico-istituzionali e trascinare il paese nel conflitto mondiale. L'immagine di una 'rivoluzione giovanile' agita in odio al materialismo borghese informò la propaganda politica ben oltre la guerra. Si trattò davvero di una rivolta? Se lo fu, si compì nel segno di una cultura nazionalista respirata sui banchi di scuola e nelle pratiche del tempo libero dei giovani borghesi negli anni precedenti. Creare un circolo studentesco e mobilitarsi in favore dei 'fratelli irredenti', provarsi in ascensioni alpine alle frontiere del Regno o vogare sul Tevere, frequentare il tiro a segno o fondare un battaglione studentesco: questi i moderni esercizi di responsabilizzazione sociale e nazionale di quella gioventù. Alla prova della guerra i giovani mostrarono di aver appreso il lessico della nazione in armi, concedendosi all'uso della violenza di piazza per affermare il proprio diritto a determinare il destino nazionale. La guerra restituì infine all'ammirazione dei più giovani una schiera di reduci-studenti ormai decisi a proseguire la lotta anche sul fronte interno.
22,00

La mafia dei giardini

Storia delle cosche della Piana dei Colli

di Coco Vittorio

editore: Laterza

Fin dalla seconda metà dell'Ottocento, nei dintorni di Palermo operava la mafia cosiddetta 'dei giardini', dedita allo sfrutta
18,00

Medio Oriente. Una storia dal 1991 a oggi

di Marcella Emiliani

editore: Laterza

pagine: 337

In questo volume, che fa seguito al precedente "Medio Oriente
25,00

L'Italia e le migrazioni

editore: Laterza

pagine: 198

Per la sua posizione nel Mediterraneo, l'Italia non è soltanto un passaggio obbligato per gli scambi nord-sud ed est-ovest ma è da sempre un importante crocevia migratorio. I processi di emigrazione e immigrazione sono una costante della vicenda peninsulare, in gran parte a causa della configurazione delle frontiere naturali e della posizione strategica nel contesto geografico europeo. La stessa mobilità interna, troppo spesso ridotta a fenomeno relativo ai soli anni 1950-1980, costituisce un fattore centrale della storia rurale e urbana del paese anche dei secoli precedenti. Lo scopo del volume è mettere a fuoco la continuità e la lunga durata, nonché la convivenza, delle molteplici mobilità che hanno interessato l'Italia. Esistono, infatti, diversi studi e sintesi d'insieme dedicati soprattutto alla grande emigrazione otto-novecentesca e vanno crescendo le analisi sulle immigrazioni attuali, ma sono poche le ricostruzioni del movimenti interni in connessione anche agli arrivi esterni. Paola Corti e Matteo Sanfilippo, alla luce del confronto con gli studi internazionali e con i nuovi paradigmi storico-sociologici sempre più attenti a comprendere i meccanismi e i processi sul quali si costruiscono i movimenti migratori, propongono una analisi del caso italiano che tiene conto delle numerose e recenti indagini settoriali e ne elabora i risultati in modo da ricomporre il complesso quadro della plurimillenaria mobilità in Italia.
22,00

Il consenso totalitario

Opinione pubblica e opinione popolare sotto fascismo, nazismo e comunismo

 

editore: Laterza

I regimi totalitari, nelle loro svariate tipologie, sono stati fra gli elementi distintivi del ventesimo secolo
24,00

Vogliamo tutto»

Perché due generazioni hanno creduto nella rivoluzione 1960-1988

di Ventrone Angelo

editore: Laterza

Angelo Ventrone indaga alcuni decenni della storia recente del nostro paese, dal 1960 fino alla fine degli anni Ottanta
24,00

Italia longobarda. Il regno, i Franchi, il papato

di Gasparri Stefano

editore: Laterza

pagine: XIII-194

Nel 700 d
20,00

Cattolici a sinistra

Dal modernismo ai giorni nostri

di Saresella Daniela

editore: Laterza

pagine: 285

Un mondo variegato e percorso da tante correnti di pensiero, quello dei cattolici legati ai temi della sinistra
22,00

World history. Le nuove rotte della storia

editore: Laterza

pagine: 166

Varcare i limiti dell'orizzonte nazionale e muoversi in una dimensione trans-regionale, privilegiare i fenomeni nei quali si e
18,00

Risorgimento in esilio

L'internazionale liberale e l'età delle rivoluzioni

di Isabella Maurizio

editore: Laterza

L'esilio rappresentò un'esperienza comune durante il Risorgimento, e fu parte integrante nella costituzione dell'identità nazi
28,00

Storia degli Stati Uniti

di Bergamini Oliviero

editore: Laterza

pagine: 289

Un panorama agile e sintetico, ma esauriente e rigoroso, della storia degli Stati Uniti dalle origini ai giorni nostri, con pa
25,00

Il passato del nostro presente

Il lungo Ottocento 1776-1913

di Lupo Salvatore

editore: Laterza

pagine: 214

Questo volume disegna un ponte tra l'antico regime e la modernità: il lungo Ottocento, il periodo tra le rivoluzioni (american
20,00