Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Laterza: Quadrante laterza

Cattolici a sinistra

Dal modernismo ai giorni nostri

di Saresella Daniela

editore: Laterza

pagine: 285

Un mondo variegato e percorso da tante correnti di pensiero, quello dei cattolici legati ai temi della sinistra
22,00

Il confino fascista

L'arma silenziosa del regime

di Poesio Camilla

editore: Laterza

Divenuto strumento centrale, sebbene non unico, della repressione politica nell'Italia fascista, il confino di polizia, basato
20,00

Storia degli Stati Uniti

di Bergamini Oliviero

editore: Laterza

pagine: 289

Un panorama agile e sintetico, ma esauriente e rigoroso, della storia degli Stati Uniti dalle origini ai giorni nostri, con pa
25,00

L'apostolo a brandelli

L'eredità di Mazzini tra Risorgimento e fascismo

di Levis Sullam Simon

editore: Laterza

pagine: 155

II libro propone una nuova interpretazione di Giuseppe Mazzini che mette in luce le componenti potenzialmente anti-democratich
18,00

Sulle rotte di Ulisse

L'invenzione della geografia omerica

di Braccesi Lorenzo

editore: Laterza

Furono gli Eubei di Calcide e di Eretria i più antichi esploratori delle rotte mediterranee; marinai, mercanti, coloni, che, p
18,00

Storia dell'America latina contemporanea

di Zanatta Loris

editore: Laterza

pagine: 259

Per America Latina si intende un concetto storico, non geografico
22,00

Lezioni illuministiche

di Ferrone Vincenzo

editore: Laterza

Parafrasando Marx, verrebbe voglia di dire che uno spettro si aggira per l'Europa: lo spettro dell'Illuminismo
22,00

Storia degli Stati Uniti

di Bergamini Oliviero

editore: Laterza

pagine: 277

Un panorama agile e sintetico, ma esauriente e rigoroso, della storia degli Stati Uniti dalle origini ai giorni nostri, con pa
25,00

Storia dell'Onu

di Polsi Alessandro

editore: Laterza

Il volume narra la storia delle Nazioni Unite, la loro nascita, quando sostituirono l'ormai inefficace Società delle Nazioni,
20,00

Libri di lettere. Le raccolte epistolari del Cinquecento tra inquietudini religiose e «buon volgare»

di Lodovica Braida

editore: Laterza

pagine: 329

Nel corso del Cinquecento il mercato del libro italiano, e veneziano in particolare, viene invaso da centinaia di edizioni di raccolte epistolari. Le formule editoriali sono numerose, ma la giustificazione che le accomuna è la stessa: divulgare modelli per scrivere lettere in un buon volgare. Dal 1538, anno d'uscita delle "Lettere" di Aretino, è tutto un susseguirsi di raccolte di lettere d'autore e di antologie di autori vari. Dietro ognuna di queste pubblicazioni, e soprattutto dietro le antologie, si celavano intriganti operazioni di selezione, autocensura, riscrittura, talvolta occultamento di dati cronologici e di luogo, nomi dei mittenti e dei destinatari. Dalle operazioni editoriali più prestigiose affiora l'attività di alcuni importanti correttori e letterati-editori del Cinquecento: Lodovico Dolce, Francesco Sansovino, Girolamo Ruscelli e poi il grande stampatore-umanista, Paolo Manuzio, che con le sue "Lettere volgari" creò un vero, plagiatissimo best seller da ventotto edizioni tra il 1542 e il 1567. Accanto alle tematiche umanistiche, affrontate da autorevoli letterati, uomini politici e illustri vescovi e cardinali, queste raccolte offrivano ai lettori informazioni politiche e militari sui drammatici eventi delle guerre d'Italia e fornivano anche un quadro delle tensioni religiose dell'epoca.
24,00

Invasori non vittime

La campagna italiana di Russia 1941-1943

di Schlemmer Thomas

editore: Laterza

Era il 22 dicembre 1942 quando migliaia di soldati tedeschi e italiani si trovarono fianco a fianco nel tentativo di salvarsi
22,00

Storia del costituzionalismo italiano nell'età dei lumi

di Trampus Antonio

editore: Laterza

La Costituzione è un tema di grande attualità, eppure poco sappiamo sulle sue radici più antiche e sulla solidità dei principi
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.