Laterza: Quadrante laterza
Italia longobarda. Il regno, i Franchi, il papato
di Gasparri Stefano
editore: Laterza
pagine: XIII-194
Nel 700 d
Cattolici a sinistra
Dal modernismo ai giorni nostri
di Saresella Daniela
editore: Laterza
pagine: 285
Un mondo variegato e percorso da tante correnti di pensiero, quello dei cattolici legati ai temi della sinistra
Il passato del nostro presente
Il lungo Ottocento 1776-1913
di Lupo Salvatore
editore: Laterza
pagine: 214
Questo volume disegna un ponte tra l'antico regime e la modernità: il lungo Ottocento, il periodo tra le rivoluzioni (american
Storia del conflitto israelo-palestinese
di Claudio Vercelli
editore: Laterza
pagine: 221
"Il conflitto tra israeliani e palestinesi in questi ultimi anni è di nuovo andato avvitandosi su di sé, dopo gli spiragli deg
Sulle rotte di Ulisse
L'invenzione della geografia omerica
di Braccesi Lorenzo
editore: Laterza
Furono gli Eubei di Calcide e di Eretria i più antichi esploratori delle rotte mediterranee; marinai, mercanti, coloni, che, p
Storia dell'America latina contemporanea
di Zanatta Loris
editore: Laterza
pagine: 259
Per America Latina si intende un concetto storico, non geografico
Lezioni illuministiche
di Ferrone Vincenzo
editore: Laterza
Parafrasando Marx, verrebbe voglia di dire che uno spettro si aggira per l'Europa: lo spettro dell'Illuminismo
Storia degli Stati Uniti
di Bergamini Oliviero
editore: Laterza
pagine: 277
Un panorama agile e sintetico, ma esauriente e rigoroso, della storia degli Stati Uniti dalle origini ai giorni nostri, con pa
Storia dell'Onu
di Polsi Alessandro
editore: Laterza
Il volume narra la storia delle Nazioni Unite, la loro nascita, quando sostituirono l'ormai inefficace Società delle Nazioni,
Invasori non vittime
La campagna italiana di Russia 1941-1943
di Schlemmer Thomas
editore: Laterza
Era il 22 dicembre 1942 quando migliaia di soldati tedeschi e italiani si trovarono fianco a fianco nel tentativo di salvarsi
Lo sfascio dell'impero. Gli italiani in Etiopia (1936-1941)
di Matteo Dominioni
editore: Laterza
pagine: 379
"Tra il 9 e l'11 aprile avvenne una delle stragi più efferate di tutta l'occupazione dell'Etiopia. Un gruppo di ribelli, inseguito da una colonna italiana, si asserragliò all'interno di una grande grotta. Si trovava nella regione del Gaia Zeret-Lalomedir. L'assedio durò diversi giorni. Per avere la meglio sui ribelli si chiese l'intervento di un plotone del reparto chimico. Quando i superstiti decisero di arrendersi gli italiani divisero gli uomini e i ragazzini dalle donne e dai bambini. I primi vennero mitragliati a gruppi di cinquanta sul ciglio del burrone. I bambini e le donne non sopravvissero a lungo a causa dell'iprite." Stragi sconcertanti, deportazioni, lager: ecco l'Italia fascista in Etiopia. Dominioni ricostruisce le operazioni belliche della "più grande campagna coloniale della storia" e la mattanza che portò allo sfascio l'effimero, inutile impero voluto da Mussolini, conquistato male e governato peggio.
Cavalieri e popoli in armi
Le istituzioni militari nell'Italia medievale
di Grillo Paolo
editore: Laterza
La storia degli eserciti è sempre storia del potere e dei modi escogitati dagli uomini per procurarselo e difenderlo