Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Laterza: Quadrante laterza

Juan de Valdés e la Riforma nell'Italia del Cinquecento

di Massimo Firpo

editore: Laterza

pagine: 302

Nel corso del XVI secolo le dottrine scaturite dalla protesta di Lutero si diffusero largamente anche in Italia, assumendo connotazioni peculiari e intrecciandosi con altri movimenti religiosi e specifiche eredità culturali. Massimo Firpo ne ricostruisce le origini e la storia mettendo in luce il ruolo decisivo esercitato dall'esule spagnolo Juan de Valdés negli anni che fecero da sfondo al concilio di Trento. Irriducibile alla Riforma protestante, il suo magistero spiritualistico seppe infatti orientare inquietudini e istanze di rinnovamento diffuse tanto a livello popolare quanto ai vertici delle gerarchie sociali, tra letterati e aristocratici, vescovi e cardinali.
28,00

L'altra metà dell'Europa. Dalla grande guerra ai giorni nostri

di Francesco Guida

editore: Laterza

pagine: 346

Le vicende tra la prima e la seconda guerra mondiale, il mezzo secolo di socialismo reale vissuto all'ombra di Mosca, gli ultimi decenni che hanno portato all'ammissione nell'Unione europea: oggi l'Europa centro-orientale non è più una periferia, come a lungo è stata considerata
26,00

Liberi di scrivere. La battaglia per la stampa nell'età dei Lumi

di Patrizia Delpiano

editore: Laterza

pagine: 197

Nell'età dei Lumi fece la sua comparsa sulla scena europea un nuovo attore: il "philosophe", che rivendicava apertamente, tra le altre, la libertà di esprimersi a livello pubblico attraverso la parola scritta. Concentrandosi in particolare su Francia e Italia, Patrizia Delpiano esplora il processo che tra la fine del Seicento e la fine del Settecento condusse alla teorizzazione e alla messa in pratica della libertà di stampa. È una storia segnata da ostacoli istituzionali come la censura ecclesiastica e statale e da altri, non meno coercitivi, posti dalla coscienza degli autori stessi. Tra l'etica del silenzio e la libertà di scrivere si apriva infatti il vasto campo dell'autocensura: un universo del non scritto sinora largamente inesplorato, che segnò a lungo la vicenda degli intellettuali europei.
22,00

Partiti e culture politiche nell'Italia unita

di Sabbatucci Giovanni

editore: Laterza

pagine: VIII-386

Filo conduttore di questo libro è la difficile storia della politica italiana, dagli esordi dello Stato unitario fino alla cri
35,00

La censura in Italia. Dall'inquisizione alla polizia

editore: Laterza

pagine: 239

Prima di diventare la bestia nera della civiltà moderna, la censura è stata un'istituzione di Antico Regime destinata a discip
20,00

L'anima nera della Repubblica

Storia del MSI

di Conti Davide

editore: Laterza

Quando il 27 gennaio 1995 il congresso di Fiuggi chiude la storia del Movimento Sociale Italiano il partito degli eredi di Sal
20,00

Medio Oriente. Una storia dal 1991 a oggi

di Marcella Emiliani

editore: Laterza

pagine: 337

In questo volume, che fa seguito al precedente "Medio Oriente
25,00

L'Italia e le migrazioni

editore: Laterza

pagine: 198

Per la sua posizione nel Mediterraneo, l'Italia non è soltanto un passaggio obbligato per gli scambi nord-sud ed est-ovest ma è da sempre un importante crocevia migratorio. I processi di emigrazione e immigrazione sono una costante della vicenda peninsulare, in gran parte a causa della configurazione delle frontiere naturali e della posizione strategica nel contesto geografico europeo. La stessa mobilità interna, troppo spesso ridotta a fenomeno relativo ai soli anni 1950-1980, costituisce un fattore centrale della storia rurale e urbana del paese anche dei secoli precedenti. Lo scopo del volume è mettere a fuoco la continuità e la lunga durata, nonché la convivenza, delle molteplici mobilità che hanno interessato l'Italia. Esistono, infatti, diversi studi e sintesi d'insieme dedicati soprattutto alla grande emigrazione otto-novecentesca e vanno crescendo le analisi sulle immigrazioni attuali, ma sono poche le ricostruzioni del movimenti interni in connessione anche agli arrivi esterni. Paola Corti e Matteo Sanfilippo, alla luce del confronto con gli studi internazionali e con i nuovi paradigmi storico-sociologici sempre più attenti a comprendere i meccanismi e i processi sul quali si costruiscono i movimenti migratori, propongono una analisi del caso italiano che tiene conto delle numerose e recenti indagini settoriali e ne elabora i risultati in modo da ricomporre il complesso quadro della plurimillenaria mobilità in Italia.
22,00

Il consenso totalitario

Opinione pubblica e opinione popolare sotto fascismo, nazismo e comunismo

 

editore: Laterza

I regimi totalitari, nelle loro svariate tipologie, sono stati fra gli elementi distintivi del ventesimo secolo
24,00

Vogliamo tutto»

Perché due generazioni hanno creduto nella rivoluzione 1960-1988

di Ventrone Angelo

editore: Laterza

Angelo Ventrone indaga alcuni decenni della storia recente del nostro paese, dal 1960 fino alla fine degli anni Ottanta
24,00

Senza attraversare le frontiere

Le migrazioni interne dall'Unità a oggi

di Gallo Stefano

editore: Laterza

In Italia i grandi movimenti di popolazione avvenuti all'interno dei confini rivestono un'eccezionale importanza per capire il
22,00

Italia longobarda. Il regno, i Franchi, il papato

di Gasparri Stefano

editore: Laterza

pagine: XIII-194

Nel 700 d
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.