Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Laterza: Quadrante laterza

Il sogno del «grande spazio»

Le politiche d'occupazione nell'Europa nazista

di Corni Gustavo

editore: Laterza

Docente di Storia contemporanea presso la Facoltà di Sociologia dell'Università di Trento, Gustavo Corni esamina in questo lib
19,00

Ritrovare se stessi

Gli ebrei nell'Italia postfascista

di Schwarz Guri

editore: Laterza

Uno studio non convenzionale della condizione degli ebrei nell'Italia del secondo dopoguerra: la memoria della Shoah, il sioni
18,00

Il Risorgimento italiano

di Banti Alberto M.

editore: Laterza

Nel 1861 si forma il Regno d'Italia: dopo molti secoli di frammentazione statale la penisola è così riunita in un'unica compag
16,00

L'Italia degli Stati territoriali

Secoli XIII-XV

di Lazzarini Isabella

editore: Laterza

Il quadro generale di riferimento, la successione degli eventi, gli sviluppi politici e sociali, i caratteri peculiari di un'e
18,00

Il fascismo e gli ebrei

Le leggi razziali in Italia

di Collotti Enzo

editore: Laterza

pagine: 224

Sanzioni, obblighi, espulsioni, privazioni, fino all'internamento e alla deportazione: l'Italia non fu seconda a nessuno per l
16,00

Investimenti per l'aldilà. Arte e raccomandazione dell'anima nel Medioevo

di Michele Bacci

editore: Laterza

pagine: 249

Nel corso del Due e Trecento la quantità di denaro destinata all'esecuzione di opere d'arte cresce esponenzialmente e diviene una delle forme più comuni di beneficenza a favore di enti ecclesiastici. I lasciti testamentari destinati alla realizzazione di affreschi, sculture, vetrate danno espressione alla volontà di raccomdarsi direttamente all'intercessione dei santi e corrispondono all'ansia dei singoli per la sorte della loro anima nel mondo a venire. A poco a poco, tra i personaggi sacri, si insinuano i ritratti dei donatori in atteggiamento pietoso. Il libro è una lettura non consueta di molte opere medievali e getta nuova luce sul rapporto dell'uomo con l'arte.
22,00

Tra due fuochi. Esperienza e memoria della guerra lungo la linea Gustav

di Tommaso Baris

editore: Laterza

pagine: 254

Stragi di civili inermi, eccidi, brutalità: quanto è accaduto tra gli abitanti e gli eserciti di occupazione che si sono susseguiti nella provincia di Frosinone ha toccato un tale livello di violenza da rendere unica l'esperienza della popolazione. Al centro dell'indagine è la percezione del conflitto incredibilmente rimossa da parte degli abitanti. Baris ricostruisce gli avvenimenti, i racconti, i ricordi, alla ricerca del perché continui ad essere assente la memoria pubblica, perché la guerra sia considerata ancora un evento drammatico ma inevitabile e permanga l'incapacità di cogliere la violenza pur conservandone il ricordo.
22,00

I Greci delle periferie. Dal Danubio all'Atlantico

di Lorenzo Braccesi

editore: Laterza

pagine: 258

L'immagine stereotipata della civiltà ellenica ne concentra le vicende nello scenario della penisola greca, dell'Asia minore, della Sicilia e dell'Italia meridionale. Solo alla fine del IV secolo si sarebbe verificata in Oriente la grande espansione ellenistica. In realtà l'orizzonte del mondo greco era da tempo assai più ampio. I Greci delle periferie sono i coloni, i mercanti, gli esploratori che hanno dilatato la presenza della civiltà ellenica in un'area vastissima e moltiplicato gli scambi economici e culturali con altri popoli.
22,00

Il fascismo e gli emigrati

La parabola dei Fasci italiani all'estero (1920-1943)

 

editore: Laterza

pagine: 232

Il fascismo ha tentato di sfruttare l'emigrazione come strumento di penetrazione e di condizionamento nei paesi occidentali e
22,00

Il ducato di Savoia. Amministrazione e corte di uno stato franco-italiano

di Alessandro Barbero

editore: Laterza

pagine: 366

L'amministrazione sabauda è all'origine di quella dell'Italia unita
25,00

L'illuminismo nella cultura contemporanea

editore: Laterza

pagine: 138

15,00

Romolo il fondatore

di Augusto Fraschetti

editore: Laterza

pagine: 194

Per gli stessi Romani Romolo fu un personaggio per lo meno ambiguo, accusato spesso dell'orrido crimine di fratricidio ma nello stesso tempo vero e proprio eroe civilizzatore. Il libro tratta della rappresentazione che i Romani hanno fornito della figura del loro fondatore: la sua nascita miracolosa insieme al fratello Remo; la fondazione della città; il suo regno congiunto con il sabino Tito Tazio; la sua opera di governo; le guerre. Fino alla morte di Romolo o, meglio, alla sua scomparsa perché asceso al cielo, secondo una tradizione, o perché, secondo un'altra, macabramente fatto a pezzi dai senatori una volta trasformatosi da buon re in tiranno.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.