Laterza: Quadrante laterza
Il partito provvisorio. Storia del Psiup nel lungo Sessantotto italiano
editore: Laterza
Gli anni brevi di un partito della sinistra italiana, dal 1964 al 1972: un'esperienza intellettuale e politica vivace e intens
Il filo e l'ordito della vita. L'amicizia nella Firenze del Rinascimento
di Kent Dale
editore: Laterza
pagine: 176
La possibilità o impossibilità dell'esistenza di un rapporto amichevole autentico è una questione centrale nel Rinascimento: i
Alleati del nemico. L'occupazione italiana in Jugoslavia (1941-1943)
di Eric Gobetti
editore: Laterza
pagine: 206
Negli anni cruciali della Seconda guerra mondiale, l'Italia fascista impiega enormi risorse militari, diplomatiche, economiche
L'Italia giovane. Dall'Unità al fascismo
di Catia Papa
editore: Laterza
pagine: 239
Nel 1914-15 la gioventù colta volle la guerra, si riversò nelle piazze d'Italia per forzare gli equilibri politico-istituzionali e trascinare il paese nel conflitto mondiale. L'immagine di una 'rivoluzione giovanile' agita in odio al materialismo borghese informò la propaganda politica ben oltre la guerra. Si trattò davvero di una rivolta? Se lo fu, si compì nel segno di una cultura nazionalista respirata sui banchi di scuola e nelle pratiche del tempo libero dei giovani borghesi negli anni precedenti. Creare un circolo studentesco e mobilitarsi in favore dei 'fratelli irredenti', provarsi in ascensioni alpine alle frontiere del Regno o vogare sul Tevere, frequentare il tiro a segno o fondare un battaglione studentesco: questi i moderni esercizi di responsabilizzazione sociale e nazionale di quella gioventù. Alla prova della guerra i giovani mostrarono di aver appreso il lessico della nazione in armi, concedendosi all'uso della violenza di piazza per affermare il proprio diritto a determinare il destino nazionale. La guerra restituì infine all'ammirazione dei più giovani una schiera di reduci-studenti ormai decisi a proseguire la lotta anche sul fronte interno.
Lo strano illuminismo di Joseph Ratzinger
Chiesa, modernità e diritti dell'uomo
di Ferrone Vincenzo
editore: Laterza
Perché dopo secoli di demonizzazione l'attuale papa ha deciso di "cristianizzare" l'Illuminismo? Qual è il vero rapporto della
La mafia dei giardini
Storia delle cosche della Piana dei Colli
di Coco Vittorio
editore: Laterza
Fin dalla seconda metà dell'Ottocento, nei dintorni di Palermo operava la mafia cosiddetta 'dei giardini', dedita allo sfrutta
Soldati senza causa
Memorie della guerra d'Algeria
di Brazzoduro Andrea
editore: Laterza
Mercoledì 5 dicembre 2002, il presidente della Repubblica Jacques Chirac, accompagnato dal primo ministro Raffarin, dal minist
Contro il massacro
Gli interventi umanitari dall'indipendenza greca al genocidio armeno
di Rodogno Davide
editore: Laterza
pagine: 416
Davide Rodogno esamina l'emergenza di una pratica d'intervento nei conflitti, chiamata intervento d'umanità o intervento umani
Le crisi nella storia dell'Italia contemporanea
di Frascani Paolo
editore: Laterza
pagine: 288
L'attuale crisi economica pone l'esigenza, finora poco avvertita, di interrogarsi sul modo in cui eventi simili siano stati, i
Medio Oriente. Una storia dal 1918 al 1991
di Emiliani Marcella
editore: Laterza
pagine: XVII-466
Il Medio Oriente era un vulcano pronto a esplodere da decenni
Storia intima dei ceti medi. Una capitale e una periferia nell'Italia del miracolo economico
di Enrica Asquer
editore: Laterza
pagine: 242
Enrica Asquer compie un viaggio storico ed etnografico dentro le case dei ceti medi italiani anni Sessanta, alla scoperta delle memorie e dei valori, dei vezzi e dei gusti di chi ha costruito, nel bene e nel male, il volto del Paese all'ombra del miracolo economico. Una storia orale, intima e minuta, che si intreccia con la più ampia vicenda dell'Italia repubblicana, toccando una delle corde profonde della sua storia culturale. Principali beneficiari di un'Italia dai crescenti consumi privati e dalla certo più debole etica pubblica, i ceti medi urbani sono stati protagonisti ed emblemi di quel profondo rivolgimento sociale e culturale che ha segnato l'Italia contemporanea. Da Milano, capitale del miracolo, e da Cagliari, lembo estremo e imprevisto di una periferia affascinata dallo sviluppo, questo libro ricostruisce il profilo di un aggregato sociale sfuggente ma cruciale, raccogliendo le sue voci e interrogando le sue memorie. Quella che emerge è una parte d'Italia in bilico tra innovazione e conservazione, tra piccole virtù private e indifferenza al bene comune. Un'Italia che diventa più moderna nei gesti e nelle abitudini quotidiane, negli spazi e nei tempi delle sue giornate, ma che non supera alcuni suoi tabù, nella vita familiare, nella relazione tra i generi, nel rapporto con la sfera pubblica.
La mutazione individualista. Gli italiani e la televisione 1954-2011
di Giovanni Gozzini
editore: Laterza
pagine: 235
Molto più di tutti gli altri media che l'hanno preceduta nella storia (stampa, radio, cinema) la televisione suscita mitologie