Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di A. Tassi

Fenomenologia dello spirito

di Friedrich Hegel

editore: Scholé

pagine: 688

Frutto di una laboriosa composizione, la Fenomenologia dello spirito viene pubblicata nella primavera del 1807, in una Europa
40,00

Credere e sapere

di Friedrich Hegel

editore: Morcelliana

pagine: 256

«Glauben und Wissen» (1802), qui proposto in una nuova edizione italiana, è un testo giovanile di Hegel dove si tematizza l'an
20,00

L'eticità: legge divina e legge umana. Antigone nella «Fenomenologia dello spirito»

di Friedrich Hegel

editore: Morcelliana

pagine: 192

Hegel ritiene che la ragione trovi compimento, diventando operativa e regolatrice del reale, nell'attività della legge, univer
16,00

L'Illuminismo. La lotta contro la superstizione nella Fenomenologia dello spirito

di Friedrich Hegel

editore: Morcelliana

pagine: 144

Quali sono i tratti distintivi dell'illuminismo? La superstizione è la forma del credere alla quale si contrappone l'intellett
12,00

La coscienza infelice nella fenomenologia dello spirito

di Friedrich Hegel

editore: Morcelliana

pagine: 192

La vita è l'esperienza stessa della coscienza, ma il suo credersi astrattamente come libertà assoluta la pone di fronte alla c
16,00

Il dialogo filosofico. Una poetica e un'ermeneutica

di Vittorio Hösle

editore: Morcelliana

pagine: 518

La forma del dialogo appartiene alla letteratura quanto alla filosofia, nella quale ha toccato il suo vertice nella produzione
38,00

L'anima bella nella Fenomenologia dello spirito

di Friedrich Hegel

editore: Morcelliana

pagine: 192

Che cos'è un'anima bella? Se da Platone a Goethe è un'anima armoniosa, orientata istintivamente al bene, è a partire da Hegel
16,00

Signoria e servitù nella Fenomenologia dello spirito

di Friedrich Hegel

editore: Morcelliana

pagine: 224

Nella "Fenomenologia dello spirito" Hegel dedica alla dialettica servo-signore nell'autocoscienza alcune delle sue pagine più
16,00

Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio. Heidelberg 1817

di Friedrich Hegel

editore: Morcelliana

pagine: 384

La prima "Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio", apparsa nel maggio del 1817 a Heidelberg, è opera che non ha g
23,00

Sistema dell'eticità

di Friedrich Hegel

editore: Morcelliana

pagine: 160

Il Sistema dell'eticità (1802-1803), pubblicato postumo e risalente ai primi anni di insegnamento presso l'Università di Jena,
14,00

Storia della vecchiaia. Il mondo antico

di Hartwin Brandt

editore: Rubbettino

pagine: 295

Come veniva vista la vecchiaia nell'antichità greco-romana? Come venivano affrontate allora speranze e paure da sempre associate alla vecchiaia? E come si cercava di mantenere la gioia di vivere, pur diventando vecchi? Lo racconta Brandt nel suo libro, tracciando un quadro multiforme di questa età della vita, analizzandola dai tempi di Omero fino alla tarda antichità. Viene, dunque, esaminato il ruolo degli anziani nella struttura politica, sociale e culturale e come la vecchiaia è stata rappresentata nelle arti figurative e nella letteratura dell'antichità.
14,00

Vita di Gesù

di Friedrich Hegel

editore: Queriniana

pagine: 152

Un classico del pensiero religioso moderno in una nuova traduzione corredata da una introduzione critica di Adriano Tassi
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.