Libri di G. Barile
Istituzioni di diritto pubblico
editore: Cedam
Il tramonto della città. La metropoli globale tra nuovi modelli produttivi e crisi della cittadinanza
editore: DeriveApprodi
pagine: 166
Di fronte alla crisi dello Stato-nazione assistiamo a un nuovo «protagonismo» delle metropoli
Il ritmo del pensiero. Montale Sereni Zanzotto
di Laura Barile
editore: Quodlibet
pagine: 221
In questa raccolta di saggi Laura Barile affronta in tono narrativo e conversevole tre classici del Novecento accomunati dalla
Laura Barile legge Amelia Rosselli
di Barile Laura
editore: Nottetempo
pagine: 181
La forza dirompente della poesia di Amelia Rosselli sconvolge schemi e forme della tradizione, costruendo uno splendido rebus
Brand Renzi. Anatomia del politico come marca
di Barile Nello
editore: Egea
pagine: 152
In un profluvio quasi inarrestabile di parole di, su e con Matteo Renzi, è importante fermarsi e guardare al "fenomeno Renzi"
Il marchio della paura. Immagini, consumi e branding della guerra all'occidente
di Nello Barile
editore: Egea
pagine: 171
Il terrorismo si è trasformato oggi in un vero e proprio brand, modificando i suoi linguaggi e lo stile con cui comunicava la sua "missione". Si è rifatto l'immagine e ha adottato le tecniche più innovative della comunicazione visuale, dalla grafica alla post-produzione, assoldando tra le sue file soggetti provenienti dalla classe creativa e dalle sottoculture, in particolare dalle scene hip hop delle metropoli europee, con tanto di tatuaggi e di stili di vita problematici. Nell'epidemia di diffusione del nuovo terrorismo un aspetto decisivo è la centralità del consumo. Se è vero che l'Occidente è ovunque, più che dalla forma universale del diritto esso è rappresentato infatti dalla forma globale del consumo. Essendo quest'ultimo la dimensione superficiale attraverso cui i terroristi possono interagire con i valori profondi delle società democratiche occidentali (la libertà che diventa libertà di consumare), essi mirano a colpire i luoghi del divertimento e del loisir: non solo per suscitare più clamore, ma anche per recidere il doppio legame che li rende dipendenti da quel mondo.
Pensare Damasio
Due o tre cose che so di lui
di Barile Emilia
editore: Franco Angeli
pagine: 128
L'interesse sempre maggiore che le neuroscienze suscitano in ambiti differenti di ricerca, da quelli filosofici a quelli psico
Alleniamo la situazione
editore: Calzetti Mariucci
Il calcio a 5 è uno sport di situazione, ovvero un gioco in cui le azioni degli interpreti sono fortemente condizionate dalle
Le frontiere del Caucaso
di Laura Barile
editore: Nottetempo
pagine: 117
Dalle spiagge del Mediterraneo e dai monti del Caucaso arrivano queste istantanee illustrate di viaggio su autobus improbabili, accompagnate da scoperte di libri, di uomini, e delle loro guerre infinite; ma anche da comici malintesi. Laura Barile racconta le soste agli intricati confini caucasici, El-Alamein oggi e la stratificazione di memorie che vi è depositata, il mal d'Algeria di Camus, il presente il passato e il mito: dalla carestia degli anni trenta a Batumi vista da Simenon, all'Arca di Noè sul monte Ararat, a Prometeo incatenato nel Monte Kazbegi. I paesaggi calcinati di Algeri e il mare turchese delle coste minate dell'Egitto, gli armeni che assaporano la libertà nei caffè sotto i tigli di Yerevan, le inutili attese di treni fantasma in grandiose stazioni ferroviarie deserte, la casa natale di Stalin e le costruzioni non finite del socialismo reale. Berberi, amazigh, mozabiti, tuareg, armeni, georgiani, tartari, avari, russi - e le loro lingue.
IperParmenide. Scienza, cultura e comunicazione al di là del postmoderno
di Barile Nello
editore: Mimesis
pagine: 180
Tutto economia aziendale
di Barile Giuseppe
editore: De Agostini
pagine: 254
Il libro analizza le diverse tipologie aziendali, senza trascurare gli aspetti del diritto civile, illustra i principi basilar
La mentalità neototalitaria
di Barile Nello
editore: Apogeo
pagine: 135
Quale relazione intercorre tra lo stile politico informale di Berlusconi, l'impraticabile ideale della mamma in carriera, il s