Libri di R. Savio
Il Balotelli letterario
di Francesco Savio
editore: Pequod
A causa di una squalifica, Mario parte in ritardo, imbrigliato sul finire dell'estate nell'attesa di esordire con la maglia de
Il mondo si legge all'incontrario. La materia cavalleresca nel Novecento
di Davide Savio
editore: Interlinea
pagine: 248
Le avventure dei cavalieri non finiscono con don Chisciotte
Tra spezie e spie. Filippo Pigafetta nel Mediterraneo del Cinquecento
di Andrea Savio
editore: Viella
pagine: 168
Il nobile vicentino Filippo Pigafetta (1533-1604), parente del più famoso Antonio, fu a sua volta instancabile viaggiatore, fi
La cura del pensiero. Per una psicologia della libertà
di Guido Savio
editore: Armando editore
pagine: 158
Secondo l'autore la "malattia psicologica" altro non è che servitù (a volte schiavitù) a inibizione, sintomo e angoscia
La sottovita
di Francesco Savio
editore: Mondadori
pagine: 105
In una domenica piovosa di agosto tra le montagne dell'Alto Adige, un uomo viene travolto da una vacca delle Highland
Amore, consumazione e conservazione. Stare insieme o smettere nel tempo che passa
di Guido Savio
editore: Armando editore
pagine: 144
La domanda centrale che si pone l'autore del libro è: "darsi da fare" per la conservazione della relazione (d'amore) è un perc
La carta del mondo. Italo Calvino nel Castello dei destini incrociati
di Savio Davide
editore: Ets
pagine: 280
Quando ebbe l'idea di scrivere Il castello dei destini incrociati, nel luglio del 1968, Italo Calvino aveva appena impresso un
Giovani e responsabilità. Precarietà, autonomia e futuro
di Guido Savio
editore: Armando editore
pagine: 160
Spesso gli adulti chiedono ai giovani (o pretendono) di fornire loro la "prova" del possesso di un valore fondamentale: la responsabilità. Secondo l'autore, in realtà, sono gli stessi adulti a trovarsi sovente in difficoltà nella gestione di tale valore. Quando i giovani si rendono conto di questa mancanza, si creano dinamiche non convenzionali che vanno gestite sapientemente. Il libro tratta dello scambio possibile tra adulti e giovani su "chi" la responsabilità sa prenderla e assumerla davvero e chi non ne è in grado.
Educare l'infanzia. Temi chiave per i servizi 0-6
editore: Carocci
pagine: 206
L'approvazione della legge del 13 luglio 2015, n
Il carnevale dei morti
Sconciature e danze macabre nella narrativa di Luigi Pirandello
di Savio Davide
editore: Interlinea
pagine: 196
Davide Savio indaga l'opera narrativa, drammaturgica e poetica di Luigi Pirandello, in primo luogo le Novelle per un anno (192
Il fuorigioco sta antipatico ai bambini
di Francesco Savio
editore: Ediciclo
pagine: 121
Il calcio, la letteratura, la vita. Tre sono i sentieri che s'intrecciano e si biforcano in "Il fuorigioco sta antipatico ai bambini", racconto e autobiografia, lettura di undici romanzi e rilettura di undici edizioni della Coppa del mondo di calcio: dal 1974, qualche mese prima della comparsa biografica di chi racconta, al 2014, anno in cui, sempre chi racconta, si appresta a spiegare il senso del football, e della vita, al figlio, "infaticabile compagno di azioni calcistiche in corridoio". E così in queste pagine l'interminabile, apparentemente inutile ragnatela di passaggi disegnata sul campo di Monaco di Baviera nel primo minuto della finale dei Mondiali del '74 dall'Olanda di Johan Cruijff assomiglia al monologo, astratto e acronico, di una pagina di Thomas Bernhard. Quattro anni dopo Mario Kempes avrà i capelli troppo lunghi per compiacere il presidente Videla in tribuna, ma non abbastanza lunghi per convincere Julio Cortazar a far ritorno a Buenos Aires. Zinedine Zidane che segna due gol di testa nella finale del 1998 e Albert Camus si incontrano nella tasca del camice bianco di un venditore di lavatrici in un grande centro commerciale. Per arrivare alla fine ai prossimi Mondiali in Brasile con le parole di Turgenev che raccontano di vite infinite capaci di riunire, a distanza di anni, i padri ai figli.
Figlio e padre. In due per strada
di Guido Savio
editore: Armando editore
pagine: 160
Il volume ruota intorno ad una questione centrale per la famiglia: il rapporto tra padre e figlio, ponendo la soddisfazione reciproca come garanzia per la salute psichica di entrambi. Questo rapporto passa per alcune strade percorse da entrambi che sono il lavoro, la passione, il pensiero positivo, la volontà, la sopportazione della frustrazione, l'affrontare la paura... Esse sono tracciate soprattutto dai quattro piedi che le percorrono assieme in modo che figlio e padre possano interpretare, ognuno con le sue specificità, la propria parte.