Antropologia

Afriche e Orienti (2008). Vol. 1: Mondo arabo. Cittadini e welfare sociale.

Mondo arabo. Cittadini e welfare sociale

editore: Aiep

pagine: 210

Abbandonando per una volta la dimensione dell'emergenza nell'esame del Mondo arabo - i conflitti e gli allarmi sicurezza - que
12,00

Guerra e sacrificio

di Kilani Mondher

editore: Dedalo

pagine: 162

Rompendo lo schema binario che oppone le società tradizionali alle società moderne, l'autore mostra la continuità fra il sacri
17,00

L'uomo nuovo. Dallo scimpanzè al bonobo

di Nerozzi Dina

editore: Rubbettino

pagine: 187

I valori tradizionali, frutto della millenaria storia giudaico-cristiana, sono sotto assedio e c'è in atto un tentativo di sca
15,00

Diversamente il Novecento. I diversi volti del moderno

di Eleonora Fiorani

editore: Lupetti

pagine: 247

L'oggetto di analisi è il Novecento non come secolo, ma come periodo decisivo per interrogarsi sui valori della modernità, sulla loro trasformazione o crisi. È la modernità a essere in questione, ieri rispetto all'idea di progresso e di nuovo e oggi nel dibattito che contrappone moderno e postmoderno. Il testo si concentra su alcuni aspetti che sono sembrati decisivi del Novecento, in grado di far emergere la sua diversità e l'eredità che ci ha lasciata; pone l'accento sulle sue rotture con due aspetti diversi e complementari: il primo aspetto è il mutamento della produzione e delle tecnologie, il secondo riguarda il rinnovamento dei linguaggi nell'arte, nelle scienze, nella storia, nel sociale, nella comunicazione. Una serie di saggi che analizzano veri temi, quali la produzione e la cultura industriale, i mutamenti dei saperi, la rivoluzione tecnico-scientifica e quella dei linguaggi artistici, le nuove arti meccaniche, la società di massa, i mutamenti della cultura materiale, la vita e il nuovo senso del corpo e l'attuale trasformazione in corso.
18,00

La vita meravigliosa. I fossili di Burgess e la natura della storia

di Gould Stephen Jay

editore: Feltrinelli

pagine: 348

Nel 1909 il paleontologo americano Charles Doolittle Walcott scopre uno dei più preziosi giacimenti fossiliferi del mondo: gli
12,00

Chi è l'uomo?

di Campodonico Angelo

editore: Rubbettino

pagine: 152

In un'epoca contraddistinta dal vertiginoso sviluppo delle biotecnologie, dall'impatto del pluralismo culturale e dal consegue
14,00

Maestri irregolari. Una lezione per il nostro presente

di Filippo La Porta

editore: Bollati Boringhieri

pagine: 154

Perché parlare di maestri in un tempo in cui l'esperienza è così impoverita e accelerata da non essere quasi più trasmissibile? E chi è oggi maestro per un individuo adulto, cresciuto in una società senza padri? Che cosa può insegnargli davvero? Filippo la Porta si pone delle domande inattuali, e chiama a raccolta alcune grandi figure del Novecento - lontane ma non remote che sembrano scomparse dall'attuale orizzonte culturale, disinnescate da morte dopo essere state scomode o inassimilabili in vita: Nicola Chiaromonte, George Orwell, Simone Weil, Albert Camus, Ignazio Silone, Arthur Koestler, Carlo Levi, Hannah Arendt, Cristopher Lasch, Pier Paolo Pasolini, Ivan Illich. A ognuno riserva un profilo da cui emergono i tratti e le disposizioni comuni: criticano l'esistente per amore della realtà; sono radicalmente individui, schierati ma privi di appartenenza; la loro è una religiosità senza fede; praticano un saggismo divagante, senza lacci letterari.
14,00

Etnopsichiatria. Sofferenza mentale e alterità fra storia, dominio e cultura

di Roberto Beneduce

editore: Carocci

pagine: 399

Percorsa da conflitti relativi ai suoi obiettivi e alle sue strategie, l'etnopsichiatria si trova oggi al centro di un dibattito quanto mai vivace sul ruolo della cultura nel disagio e nella cura dei cittadini immigrati. Nato in epoca coloniale, lo studio della malattia mentale in società non occidentali ha infatti riprodotto a lungo i cupi stereotipi dell'altro cresciuti all'ombra del paradigma evoluzionistico, quando le categorie psichiatriche finivano spesso con l'etichettare differenze e conflitti di natura sociale, politica o religiosa. È solo con l'indipendenza dall'oppressione coloniale che si determinano le possibilità di una nuova stagione di ricerche e di esperienze: l'analisi delle rappresentazioni della malattia o della persona, il dialogo con i guaritori e le terapie tradizionali, ma anche la critica della psichiatria occidentale e la clinica della migrazione. Il volume disegna un paesaggio contrastato e affascinante, che fa dell'etnopsichiatria un sapere inquieto e, a certe condizioni, "sovversivo".
28,40

Passioni d'Oriente

Eros ed emozioni in India e Tibet

 

editore: Einaudi

pagine: 244

L'India è la terra del distacco dal mondo e della rinuncia o quella invece della sensualità e dell'eros traboccante, come nell
18,50

Ponti di bambù

 

editore: Egea

Dai tempi di Marco Polo, italiani e cinesi si sono incontrati lungo le vie degli scambi commerciali, culturali e scientifici
18,00

Architettura della città. Qualità del vivere. Percorsi, speranza, partecipazione

editore: Marietti 1820

pagine: 488

Questo volume fa seguito a "Città costruita, qualità del vivere" ed è opera dei medesimi autori, ai quali se ne sono aggiunti
28,00

Attenti all'uomo bianco. Emergency in Sudan: diario di cantiere

di Pantaleo Raul

editore: Eleuthera

pagine: 131

Un diario di cantiere scritto tra Sudan e Italia che ripercorre l'esperienza dell'autore come architetto di Emergency durante
12,00