Antropologia
L'Africa e la stregoneria. Saggio di antropologia storica
di Alice Bellagamba
editore: Laterza
pagine: 233
In epoca coloniale l'Africa era per gli europei una terra di misteri, riti complicati e potenze invisibili, sfondo negativo su cui elaborare una rappresentazione positiva della storia e dei valori occidentali. Già i primi missionari sbarcati sulle coste africane all'epoca della tratta degli schiavi avevano riportato in patria racconti di pratiche stregonesche. Ancora nell'Ottocento e nel primo Novecento lo stile di vita e la religiosità degli africani erano ritenuti specchio di una cultura arretrata e prigioniera della superstizione. L'antropologia professionale ha combattuto con energia questi pregiudizi culturali, ma gli eventi drammatici che hanno segnato la storia africana di fine millennio hanno contribuito a ravvivare la vecchia immagine di un'Africa ancestrale e selvaggia. Dalla Sierra Leone di fine Seicento al Camerun di fine Novecento, queste pagine seguono un itinerario che tocca i momenti cruciali della storia africana intrecciano analisi antropologica e ricostruzione storiografica. Il filo rosso è la questione della stregoneria che così analizzata esce dal cono d'ombra dello stigma culturale per dare voce a visioni alternative della socialià, della politica e della storia.
Voci
Antropologia sonora del mondo antico
di Bettini Maurizio
editore: Einaudi
Sono molti i suoni che il mondo antico aveva e noi abbiamo perduto e che tra poco non sapremo forse piú riconoscere (il colpo
L'albero
di Parisot Roger
editore: L'Età dell'Acquario
pagine: 152
L'albero occupa da sempre un posto centrale nella simbologia tradizionale, nel pensiero religioso e nell'immaginario dei poeti
Discorsi sugli uomini. Prospettive antropologiche contemporanee
di Vincenzo Matera
editore: UTET Università
pagine: 288
Etnografia e ricerca qualitativa
editore: Il mulino
pagine: 161
"Etnografia e ricerca qualitativa" è la prima rivista italiana dedicata all'approccio etnografico nella ricerca sociale. Incoraggiando l'interdisciplinarietà e il pluralismo degli stili di ricerca e delle tendenze teoriche che si ispirano all'etnografia, la rivista pubblica ricerche sia su temi classici del dibattito sociologico e antropologico sia su temi sociali di attualità. È articolata in diversi settori: saggi, interviste, note dal campo, dibattiti, rassegne, note critiche e recensioni. Ogni numero contiene una sezione monografica che, nei tre fascicoli del 2008, è stata rispettivamente dedicata all'etnografia della religione, ai contatti tra culture e all'opera di Bruno Latour.
Il concetto di cultura nelle scienze sociali contemporanee
editore: UTET Università
pagine: 110
Il volume si propone di avviare una riflessione a partire da una domanda: il concetto di "cultura" è ancora utile per l'analis
Clifford Geertz. Il lavoro dell'antropologo
di Roberto Malighetti
editore: UTET Università
pagine: 224
Prendendo spunto dal pensiero di uno dei principali antropologi del XX secolo, il testo discute criticamente i fondamenti teor
Migrazioni trasnazionali dall'Africa. Etnografie multilocali a confronto
editore: UTET Università
pagine: 288
L'antropologia delle migrazioni ha assunto negli ultimi anni un ruolo cruciale nel fornire etnografie sempre più sofisticate p
La struttura dell'essere umano. Elementi di antropologia filosofica
di Federica Bergamino
editore: Edusc
pagine: 248
Il libro offre una riflessione sui fondamenti della singolarità e dignità della persona umana
Antropologia della globalizzazione
di Sapelli Giulio
editore: Mondadori bruno
pagine: 261
Questo libro presenta al lettore una proposta interpretativa dei rapporti esistenti tra culture ed economie, proponendo una nu
Culture del dono
editore: Meltemi
pagine: 236
Da Mauss in poi, la questione del dono si è periodicamente riproposta al centro delle riflessioni dell'antropologia e delle sc
Pratiche e politiche dell'etnografia
editore: Meltemi
pagine: 211
Nel corso degli ultimi anni l'interesse nei confronti dell'etnografia è andato aumentando in maniera proporzionale all'importa