Classici
Facezie
Testo latino a fronte
di Bracciolini Poggio
editore: Garzanti Libri
Questo volume raccoglie brevi, talora brevissimi, testi che si presentano di volta in volta sotto forma di aneddoti, motti di
Racconti fantastici
Testo greco a fronte
di Luciano di Samosata
editore: Garzanti Libri
Il volume raccoglie sei racconti fantastici di Luciano: "La nave ovvero i desideri", "Icaromenippo ovvero un viaggio tra le nu
OresteIfigenia in Aulide
Testo originale a fronte
di Euripide
editore: Garzanti Libri
Testo originale a fronte
Alcibiade primo-Alcibiade secondo. Testo greco a fronte
di Platone
editore: Rizzoli
pagine: 218
Come altri dialoghi di Platone, anche l'"Alcibiade primo" e l'"Alcibiade secondo" presentano come interlocutori Socrate e un g
Bruto. Testo latino a fronte
di M. Tullio Cicerone
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 450
Consigli ai politici. Testo greco a fronte
di Plutarco
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 360
Orazioni XVI-XXXIV. Frammenti. Testo greco a fronte
di Lisia
editore: Rizzoli
pagine: 586
Nell'antica Atene, i processi non richiedevano giudici e avvocati professionisti
Le storie. Libri 8°-9°: La vittoria della Grecia. Testo greco a fronte
di Erodoto
editore: Garzanti Libri
pagine: 350
L'attuale divisione in nove libri e la loro intitolazione col nome delle Muse risalgono agli eruditi alessandrini, solerti catalogatori dei classici. Il titolo stesso non è originale: fu ricavato dalle parole con cui lo scrittore esordisce. Da un punto di vista storiografico l'opera narra le vicende del Mediterraneo orientale, dalle origini leggendarie del conflitto Europa-Asia alla vittoria dei Greci sui Persiani. Vi si può riconsocere un'architettura unitaria, basata su basi cronologiche precise, ma si riscontrano anche evidenti sproporzioni fra le singole parti, che comprendono excursus sistematici su alcuni dei paesi citati nelle vicende.