Interfacoltà Lettere - Economia - Sociologia
Storytelling
La fabbrica delle storie
di Salmon Christian
editore: Fazi
pagine: 214
L'arte di raccontare storie è nata quasi in contemporanea con la comparsa dell'uomo sulla terra e ha costituito un importante
Comunità
di Francesco Fistetti
editore: Il Mulino
pagine: 190
Il concetto di comunità vive un momento di particolare fortuna nella riflessione filosofica e nelle scienze sociali e politiche, tanto più oggi che, dinanzi alle sfide della globalizzazione e alla crisi dello stato nazionale, il legame comunitario pare rispondere meglio al bisogno di identità delle persone. L'autore ripercorre in modo chiaro e puntuale la storia del concetto di comunità politica, intesa come comunità di liberi ed eguali, nel pensiero occidentale, a partire dalla "polis" greca e dalla "res publica" romana, attraverso il pensiero teologico, politico e giuridico medievale, la nascita dello Stato moderno, fino al bisogno di comunità che contraddistingue l'epoca contemporanea.
Europa
Storia di un'idea e di un'identità
di Mikkeli Heikki
editore: Il mulino
pagine: 240
L'idea di uno spazio europeo con un'identità propria fa parte ormai del discorso quotidiano, nella misura in cui procede e div
Riti e rituali contemporanei
di Segalen Martine
editore: Il mulino
pagine: 164
Questo libro intende mostrare la presenza e la forza dei riti, sia nella vita pubblica sia nella vita privata contemporanee, a
I riti profani
di Claude Rivière
editore: Armando editore
pagine: 208
Questo saggio ci mostra come i nostri costumi, le nostre usanze e abitudini si cristallizzano in sequenze di azioni e ruoli, di valori e legami, dotati di risonanza affettiva e forte carica simbolica che riempiono l'intero corso della nostra vita con comportamenti ripetitivi e standardizzati, rendendo le nostre relazioni con l'altro quasi teatrali ma fungendo da fondamentali presupposti all'armonia della vita sociale.
Storia dell'idea d'Europa
di Federico Chabod
editore: Laterza
pagine: 171
"Come e quando i nostri avi hanno acquistato coscienza di essere europei"? Uno dei più grandi storici italiani ripercorre la storia di questa consapevolezza quale si è venuta svolgendo all'interno di una tradizione di pensiero che parte dai Greci per arrivare alla fine dell'Ottocento. Un libro nato "dalla fede in alcuni valori supremi, morali e spirituali, che sono creazione della nostra civiltà europea".
Manuale di diritto dell'informazione e della comunicazione
di Ruben Razzante
editore: CEDAM
pagine: 570
La progressiva digitalizzazione delle nostre vite pone nuove sfide per i singoli, per le istituzioni e per il mondo delle impr
Seo & content. Fare business con i contenuti
editore: Hoepli
pagine: 240
"SEO & content" una fresca spremuta di suggerimenti pratici, miscelati con una visione strategica e un linguaggio immediato