Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Letteratura e Linguistica

Lo sguardo escluso. L'idea di paesaggio nella letteratura occidentale

di Bertone Giorgio

editore: Interlinea

pagine: XII-271

Quest'opera propone un itinerario storico, letterario e interpretativo, del paesaggio nella letteratura occidentale, dai colli
20,66

Storia della lettura nel mondo occidentale

 

editore: Laterza

pagine: 524

Dalla lettura silenziosa nella Grecia antica alle novità introdotte con la stampa, alla rivoluzione elettronica che stiamo viv
22,00

Il faggio degli ebrei

Testo tedesco a fronte

di Droste-Hulshoff Annette von

editore: Marsilio

pagine: 243

Il racconto, che intreccia dati sociali e ambientali a temi magici e mitici della tradizione popolare, riflessi di antiche cre
13,00

Ivanhoe

di Scott Walter

editore: Mondadori

La vicenda si colloca nell'Inghilterra del XII secolo sullo sfondo dei contrasti tra sassoni e normanni
15,00

Breve grammatica storica dell'italiano

di Paolo D'Achille

editore: Carocci

pagine: 132

Come si è evoluta nel tempo la nostra lingua? Attraverso quali stadi si è passati dal latino all'italiano? Questo libro descrive a tutti i livelli dell'analisi linguistica l'evoluzione dal latino al fiorentino trecentesco, che costituisce la base dell'italiano letterario e quindi dell'italiano tout court, offrendo un sintetico ma efficace profilo storico e geolinguistico della nostra lingua.
12,00

I codici umanistici di Gellio

di Silvia Scipioni

editore: Edizioni di storia e letteratura

pagine: 164

20,00

La miseria della condizione umana. De contumptu mundi

di Innocenzo III

editore: Berlusconi

pagine: 397

Giovanni Lotario dei conti di Segni nacque nel 116o ad Anagni. Eletto papa nel 1198 col nome di Innocenzo III, promosse in modo così efficace la supremazia del potere spirituale su quello temporale da guadagnarsi dai contemporanei l'epiteto di "stupor mundi" e dagli storici il credito di vero fondatore dello Stato della Chiesa. Educato da giovane a Roma e, in seguito, a Parigi e a Bologna, Lotario acquisì una formidabile cultura che doveva poi illuminare la sua straordinaria attività pratica e teorica. Di quest'ultima è esempio il "De miseria humane conditionis", da lui composto nel 1195 quand'era ancora cardinale.
16,00

Le utopie della ragione. Raffaele Crovi intellettuale e scrittore

di Giuseppe Lupo

editore: Aliberti

pagine: 278

Ripercorrendo l'intero corpus narrativo e poetico di Raffaele Crovi, con significative proiezioni nei materiali saggistici, Giuseppe Lupo ricostruisce il profilo intellettuale dell'autore dell'ultimo fortunato "Appennino" (Mondadori). Raffaele Crovi rappresenta infatti una delle testimonianze letterarie più interessanti del secondo Novecento. Ereditando da Elio Vittorini l'idea di una cultura "politecnica", ha sviluppato una linea di indagine del tutto originale, concentrata in particolar modo sull'analisi dei fenomeni legati all'urbanesimo, sulla disanima impietosa dei vizi del potere (politico, economico, tecnologico), sulla tensione verso l'utopia che si nutre di ascendenze cristiane, sul tema della memoria come ricerca delle origini.
16,90

Strumenti di analisi per la lingua inglese

di Giuliana Giusti

editore: UTET Università

pagine: 320

23,00

Poema De Mio Cid

Autori vari

editore: Catedra

14,50

Semiotica. Vol. 2: Configurazione disciplinare e questioni contemporanee.

Configurazione disciplinare e questioni contemporanee

editore: La scuola

pagine: 512

34,00

Il teatro inglese del Novecento

di Bertinetti Paolo

editore: Einaudi

pagine: 265

Il volume intende presentare un panorama ampio e approfondito della letteratura drammatica inglese del Novecento, e dare inolt
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.