Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Letteratura e Linguistica

La Invencion De Morel

di Casares

editore: Alianza editorial

9,00

Elo Conde Lucanor

di Don Juan

editore: Catedra

16,90

Corazon Tan Blanco

di Marias

editore: Punto de lecture (random spagna)

11,22

Il canzoniere

(1900­1954)

di Saba Umberto

editore: Einaudi

Un'antologia per rileggere "l'uomo di pena" Saba, il cui percorso poetico è in equilibrio perfetto fra classicità e contempora
15,00

Viaggi in corso. Aspettative, imprevisti, avventure del viaggio in Italia

di Attilio Brilli

editore: Il mulino

pagine: 158

Molto spesso l'esperienza del viaggio, nel racconto dei grandi viaggiatori, sembra avvenire senza inconvenienti, né incidenti. Una volta dismessa la veste letteraria, tuttavia, i toni cambiano in maniera radicale, lasciando emergere il versante occulto del viaggio, quello tradizionalmente rimosso e confinato nell'ombra. Attraverso lettere e diari privati di illustri viaggiatori vengono messi in luce, da un lato, umori, brame e reticenze segrete che il viaggiatore non oserebbe rendere pubbliche, dall'altro, pene e delizie dell'uso della diligenza di posta o della carrozza privata, nonché delle soste nelle locande dai letti "abitati".
11,50

Emma

di Jane Austen

editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli

pagine: 459

Un delicato e profondo ritratto di una giovane donna che desidera regolare le vite di chi la circonda in base ai suoi desideri
4,99

Anna Karenina

di Tolstoj Lev

editore: Rizzoli

7,99

Ivanhoe

di Scott Walter

editore: Rizzoli

5,99

Le metamorfosi della parola. Da Dante a Montale

di Ezio Raimondi

editore: Mondadori bruno

pagine: 246

Una lezione, per Raimondi, deve essere sempre pensata e costruita come "un testo orale", ovvero come una conversazione con un pubblico di ascoltatori attivi, a cui si rivolge l'invito a leggere "tessendo relazioni tra elementi diversi", a mettere "un po' d'ordine in una complessità che all'inizio può sembrare un disordine". Intendendo la lettura e la letteratura come una moltiplicazione di incontri, questo testo intesse il dialogo con il lettore e con la storia letteraria, indagando in particolare il processo di scambio fra alcuni testi classici della nostra tradizione e la loro metamorfosi dialettica attraverso le grandi tappe della cultura italiana ed europea.
13,00

La letteratura italiana. Il Novecento

editore: Mondadori bruno

pagine: 383

Individuare una storia della letteratura italiana nel grande dialogo tra le culture del Novecento non solo europeo, più che mai oggi, nel sistema avvolgente dell'informazione planetaria, significa verificare come la nostra modernità vada pensata coinvolgendo motivi e istanze che vengono da lontano, se ancora vale una memoria collettiva e nazionale all'interno dei nuovi processi di globalizzazione. E Pascoli e Montale possono rappresentare due poli di riferimento nella mappa della prima metà del secolo, nella quale la poesia è stata, per il mondo italiano, una delle grandi scoperte, con un nuovo e intenso rapporto tra liricità e parlato, musica e prosa.
25,00

Italiano-inglese Dizionario Compatto

Autori vari

editore: Rizzoli

17,50

Italiano-tedesco Dizionario Compatto

Autori vari

editore: Rizzoli

17,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.