Politica
Solo per giustizia
di Cantone Raffaele
editore: Mondadori
pagine: 354
Il racconto del giudice Cantone prende avvio dal suo ultimo giorno alla Direzione distrettuale antimafia di Napoli: ripercorre
L'aquila e il pollo fritto
Perché amiamo e odiamo l'America
di Zucconi Vittorio
editore: Mondadori
pagine: 309
È un privilegio o una condanna scoprirsi americani? Il paese delle mille contraddizioni, la nazione del melting pot, dove la g
Vorrei che il futuro fosse oggi. Nap: ribellione, rivolta e lotta armata
di Valerio Lucarelli
editore: L'Ancora del Mediterraneo
pagine: 205
Due omicidi, quattro sequestri di persona, decine di attentati e un numero indefinito di evasioni: questo è il bilancio dei tre anni d'azione dei Nuclei armati proletari, organizzazione attiva a metà degli anni Settanta forte di un centinaio di militanti effettivi e con un seguito "esplosivo" dentro e fuori le carceri. Una storia che qui rivive grazie alle testimonianze irrinunciabili dei protagonisti: ex nappisti ma anche dirigenti di Lotta continua (da Erri De Luca a Guido Viale) da cui i Nap presero vita; Brigate rosse e gruppi armati (da Valerio Morucci ad Alberto Franceschini). E ancora: le vittime degli attentati, i poliziotti che li braccarono, i magistrati che li perseguirono, i giudici che li condannarono.
Le coincidenze significative
Da Lovecraft a Jung, da Mussolini a Moro, la sincronicità e la politica
di Galli Giorgio
editore: Lindau
pagine: 196
Partendo da un concetto definito da Jung nel 1950, quello di sincronicità, Giorgio Galli propone un'analisi della realtà polit
Passione verde
La sfida ecologista della politica
di Santolini Francesca
editore: Marsilio
pagine: 140
Può essere la "passione verde" la chiave per riconciliare le nuove generazioni con l'impegno politico? Secondo Francesca Santo
Salviamo l'Italia
di Ginsborg Paul
editore: Einaudi
pagine: 136
Il 150° anniversario della nazione non dovrebbe essere solo l'occasione per sventolare bandiere tricolori o indulgere nella re
Il Mulino
editore: Il mulino
pagine: 178
Nata nell'aprile del 1951, la rivista ha sede a Bologna negli uffici dell'omonima Associazione di cultura e di politica che ne controlla la proprietà. È un bimestrale e i numeri sono rivolti in primo luogo a quelle componenti della società che paiono più interessate a un discorso civile orientato verso una prospettiva di modernizzazione. Questo numero presenta, tra gli altri, gli articoli di: L. Bazzicalupo, M. Barberis, I. Diamanti, M. Faggioli, B. Simili, L. Cannari, E. Berselli.
Il Mulino
editore: Il mulino
pagine: 711
Nata nell'aprile del 1951, la rivista ha sede a Bologna negli uffici dell'omonima Associazione di cultura e di politica che ne controlla la proprietà. È un bimestrale e i numeri sono rivolti in primo luogo a quelle componenti della società che paiono più interessate a un discorso civile orientato verso una prospettiva di modernizzazione. Questo numero presenta, tra gli altri, gli articoli di: Livi Bacci M., De Santis G., Serorio L., Santoro A., Tincani P., Anderlini F., Fava T., Zanatta L., Giunta C., Ronchi F., Mazzoleni O.
Il Mulino
editore: Il mulino
pagine: 177
Nata nell'aprile del 1951, la rivista ha sede a Bologna negli uffici dell'omonima Associazione di cultura e di politica che ne controlla la proprietà. È un bimestrale e i numeri sono rivolti in primo luogo a quelle componenti della società che paiono più interessate a un discorso civile orientato verso una prospettiva di modernizzazione. Questo numero presenta, tra gli altri, articoli di: Roberto Escobar, Gianfranco Viesti, Takis S. Pappas, Andrea Camilleri, Ugo Mancini, Georg Simmel.
Il Mulino
editore: Il mulino
pagine: 168
Nata nell'aprile del 1951, la rivista ha sede a Bologna negli uffici dell'omonima Associazione di cultura e di politica che ne controlla la proprietà. È un bimestrale e i numeri sono rivolti in primo luogo a quelle componenti della società che paiono più interessate a un discorso civile orientato verso una prospettiva di modernizzazione. Questo numero presenta, tra gli altri, articoli di: Elena Granaglia, Vaciago Giacomo, Raimondo Catanzaro, Marcello Dei, Federico Toth.