Politica
Il Mulino
editore: Il mulino
pagine: 696
Nata nell'aprile del 1951, la rivista ha sede a Bologna negli uffici dell'omonima Associazione di cultura e di politica che ne controlla la proprietà. È un bimestrale e i numeri sono rivolti in primo luogo a quelle componenti della società che paiono più interessate a un discorso civile orientato verso una prospettiva di modernizzazione. Questo numero presenta, tra gli altri, gli articoli di: A. Brandolini, C. Saraceno, C. Carboni, G. Berta, M. Emiliani, A. Fiori, F. MArtini, C. Boccadoro.
La diplomazia. Strumenti e metodi
di Enrico Serra
editore: Le Lettere
pagine: 120
Una rapida, ma completa e suggestiva, introduzione ai segreti del mondo della diplomazia. Il libro, offre una originale, sintetica e convincente interpretazione della politica estera dell'Italia contemporanea. Un testo indispensabile per chi voglia conoscere la storia della diplomazia italiana e capire in che cosa consistano il segreto diplomatico, il metodo diplomatico, il linguaggio diplomatico.
Questo Novecento
Un secolo di passione civile. La politica come responsabilità
di Foa Vittorio
editore: Einaudi
Il racconto di Vittorio Foa - protagonista e testimone delle vicende italiane di questo Novecento - ci accompagna dai primi an
La democrazia americana
di Robert H. Wiebe
editore: Il mulino
pagine: 450
Wiebe traccia un resoconto delle vicende ormai bisecolari della democrazia in America portando avanti al tempo stesso una riflessione sui suoi attuali problemi. Nella ricostruzione dell'autore, ciò che ha caratterizzato la democrazia americana dall'inizio dell'Ottocento è, come indica il titolo originale del libro, il "Self-rule", l'autogoverno della comunità e degli individui. La democrazia americana insomma nasce popolare, populista, decentralizzata, con una forte resistenza al potere istituzionalizzato. Questo modello democratico è stato travolto nei decenni a cavallo fra Otto e Novecento dal processo di modernizzazione, che ha portato a una democrazia centralizzata e gerarchica, al proliferare da un lato dei gruppi di pressione e delle lobbies e dall'altro al prevalere di una cittadinanza apatica, individualista ma non partecipativa.
Il nucleare impossibile
Perché non conviene tornare al nucleare
editore: Utet
Il nucleare impossibile, illustra, attualizzandole, le ragioni per cui, negli anni Ottanta, l'Italia decise di uscire dal nucl
Come mi batte forte il tuo cuore
Storia di mio padre
di Tobagi benedetta
editore: Einaudi
pagine: 302
Walter Tobagi è morto il 28 maggio 1980, gli hanno sparato alcuni membri di una semisconosciuta formazione terroristica di sin
La Gerusalemme rimandata
Domande di oggi agli inglesi del primo Novecento
di Foa Vittorio
editore: Einaudi
La Gerusalemme rimandata è il primo solido approdo dal quale prende poi slancio la produzione libraria della sua giovanile, lu
Governo e grandi imprese. La Fiat da azienda protetta a global player
di Luca Germano
editore: Il mulino
pagine: 251
Le grandi aziende stabiliscono collegamenti diretti con governi e pubbliche amministrazioni, condizionandone il processo decisionale. Nonostante l'ovvia rilevanza di tali dinamiche, la scienza politica italiana ha tradizionalmente trascurato gli studi - al cui rilancio questo volume offre un significativo contributo - sui rapporti tra politica e imprese. Prendendo le mosse dalla letteratura sui gruppi di pressione, l'analisi è stata condotta utilizzando un ampio e inedito repertorio di dati sulle politiche di intervento pubblico a favore del "campione nazionale" Fiat. È così delineato il quadro del sostegno governativo all'azienda torinese dagli anni ottanta ad oggi. I legami privilegiati tra la Fiat e lo stato hanno subito una profonda trasformazione con l'accresciuta integrazione dell'economia italiana nel sistema regolativo europeo. Se in un primo momento questi cambiamenti hanno influito negativamente sulle capacità di mercato della Fiat, in seguito essi hanno stimolato positivamente la revisione della strategia competitiva del gruppo, favorendone l'uscita dalla crisi più grave della sua storia e il rilancio internazionale.