Psicologia
Alla ricerca del famigliare
Il modello relazionale-simbolico
editore: Cortina raffaello
Gli autori, tra i più noti studiosi a livello internazionale nel campo delle relazioni familiari, espongono in questo volume i
Ricerche e protagonisti della psicologia sociale
editore: Il mulino
pagine: 248
Questo volume presenta alcune ricerche esemplari che hanno scandito il percorso della psicologia sociale moderna, ponendosi co
Psicologia dei nuovi media
di Riva Giuseppe
editore: Il mulino
pagine: 331
Punto di incontro tra scienze umane e nuove tecnologie, questa disciplina ha come oggetto la comprensione, la previsione e l'a
Il viaggio iniziatico
Clinica dei corpi familiari
di Cigoli Vittorio
editore: Franco Angeli
pagine: 304
Il testo porta a compimento la ricerca clinica dell'autore sui "corpi familiari" iniziata negli anni Novanta del secolo scorso
Manuale del disegno infantile
Vecchie e nuove prospettive in ambito educativo e psicologico
editore: UTET Università
Il volume nasce per rispondere a un'esigenza di conoscenza di quanti operano in campo educativo e nel lavoro psicologico
La formazione situata
Repertori di pratica
editore: Franco Angeli
pagine: 256
Attraverso un serrato dialogo tra quadri di riferimento teorico-concettuali ed esperienza di formazione realizzata in un concr
Rete di protezione
Prevenzione del consumo di sostanze e dei comportamenti antisociali in adolescenza
editore: Franco Angeli
pagine: 224
Prevenire è meglio di curare? Questa frase che ormai suona banale sembra riuscire a mettere tutti d
Sé, identità e stili di personalità
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 340
Esiste un ambito in cui due saperi in apparenza lontani quali la fenomenologia e le neuroscienze si incontrano e cooperano pro
Debito. I primi 5000 anni
di David Graeber
editore: Il saggiatore
pagine: 521
In uno stile colloquiale e diretto, attraverso l'indagine storica, antropologica, filosofica, teologica, Graeber ribalta la versione tradizionale sulle origini dei mercati. Mostra come l'istituzione del debito sia anteriore alla moneta e come da sempre sia oggetto di aspri conflitti sociali: in Mesopotamia i sovrani dovevano periodicamente rimediare con giubilei alla riduzione in schiavitù per debiti di ampie fasce della popolazione, pena la deflagrazione di tutta la società. Da allora, la nozione di debito si è estesa alla religione come cifra delle relazioni morali ("rimetti a noi i nostri debiti") e domina i rapporti umani, definendo libertà e asservimento. Mercati e moneta non sorgono automaticamente dal baratto, come sostengono gli economisti fin dai tempi di Adam Smith, ma vengono creati dagli stati, che tassano i sudditi per finanziare le guerre e pagare i soldati. Gli ultimi 5000 anni di storia hanno visto l'alternarsi di fasi di moneta aurea e moneta creditizia, fino al definitivo abbandono dell'oro come base del sistema monetario internazionale nel 1971. Graeber esplora infine la crisi attuale, nata dall'abuso di creazione di strumenti finanziari da parte delle grandi banche deregolamentate, e sostiene la superiorità morale di cittadini e stati indebitati rispetto a creditori corrotti e senza scrupoli che vogliono ridurre libertà e democrazia alla misura dello spread sui titoli pubblici.
Psicologia di comunità. Prospettive, idee, metodi
editore: Carocci
pagine: 382
Questo volume costituisce un'importante novità nel panorama della manualistica psicologica perché per la prima volta presenta un quadro dei temi, dei problemi, dei metodi della psicologia di comunità, in cui competenze ed esperienze nazionali s'intrecciano con le più rilevanti acquisizioni maturate sulla scena internazionale. Il testo non solo si configura come un indispensabile ausilio per la didattica universitaria, ma si offre come una preziosa cassetta degli attrezzi per tutti i professionisti che conducono progetti e interventi "ispirati" ai principi della psicologia di comunità.