Psicologia
La ricchezza delle famiglie
editore: Vita e pensiero
pagine: 200
Investire sulle giovani generazioni è la strada maestra per creare ricchezza nelle famiglie:
questa è la tesi di J. Heckman, Premio Nobel per l’Economia nel 2000, contenuta in questo
volume. Alla luce di tale analisi eminenti studiosi, economisti, filosofi, pedagogisti, psicologi, sociologi,
argomentano come sia possibile percorrere questa direzione e quale vantaggio sia
possibile ottenere entro le relazioni familiari e nel contesto sociale più ampio.
Le riflessioni teoriche e la documentazione empirica contenute nei saggi qui presentati
consentono di affermare che la ricchezza non è solo e soltanto possesso di beni materiali,
quanto piuttosto la capacità di creare innovazione nei prodotti e nei processi, generando
capitale umano e rendendo le relazioni vettori di quella risorsa strategica costituita dal
capitale sociale. Una definizione relazionale della ricchezza – che sa cogliere il potenziale dei legami familiari costituito dai figli intesi come bene comune indispensabile alla società – consente
di ripensare la crisi odierna declinandone gli aspetti che permettono di investire in un desiderio
generativo e offre, altresì, indicazioni preziose per politiche sociali che intendano
operare ‘amichevolmente’ nei confronti delle famiglie.
Arte terapia. La prospettiva psicodinamica
di Mimma Della Cagnoletta
editore: Carocci
pagine: 255
Questo testo presenta il campo teorico dell'arte terapia a indirizzo psicodinamico, la sua metodologia e alcune delle applicazioni pratiche maggiormente utilizzate in Italia. L'arte terapia, nata negli anni quaranta nei paesi anglosassoni, si è via via sviluppata nel resto del mondo, anche se in molti paesi, come in Italia, non è ancora una professione riconosciuta dallo Stato. L'approccio psicodinamico all'arte terapia si fonda sull'integrazione tra l'esperienza della dimensione sensoriale e quella simbolica. Si basa inoltre sul presupposto che il prodotto artistico e il processo creativo siano contenitori e organizzatori di affetti, attraverso i quali è possibile affrontare situazioni difficili e momenti di cambiamento. Nella metodologia dell'arte terapia si intrecciano le conoscenze specifiche dei materiali artistici e dell'arte visiva, con i principi di base della relazione terapeutica sia a livello individuale che di gruppo. Le applicazioni pratiche vanno dalla prevenzione alla cura. Delineandone i principi teorici, il linguaggio specifico e gli ambiti di applicazione, si intende proporre la rilevanza attuale della figura professionale dell'arte terapeuta in un discorso multidisciplinare.
Le forme dell'aiuto. Come costruire e sostenere relazioni efficaci
di Edgar H. Schein
editore: Cortina raffaello
pagine: 153
Spesso, e con sorpresa, constatiamo che le nostre offerte di aiuto si dimostrano inefficaci o vengono semplicemente rifiutate. Perché è così difficile dare e ricevere aiuto? Per Edgar Schein, grande esperto di cultura aziendale e sviluppo organizzativo, la risposta sta nella mancata comprensione delle molteplici dinamiche psicologiche e sociali che sottendono le relazioni d'aiuto. Il momento della richiesta e dell'offerta di aiuto è particolarmente complesso, intriso com'è di ambiguità. In questo testo fondamentale sul tema, l'autore presenta modalità specifiche ed esempi illuminanti che rendono chiaro quale tipo di aiuto offrire e come offrirlo efficacemente in qualunque situazione. Schein ci mostra come evitare le possibili trappole, attenuare gli squilibri di potere e creare una solida base di fiducia. Oltre che a tutti i tipi di aiuto individuale nelle relazioni personali e professionali, nell'insegnamento e nel lavoro sociale, queste indicazioni si possono applicare anche al teamwork e alla leadership organizzativa.
Psicologia della pubblicità
Oltre la tentazione
editore: Giunti Organizzazioni Speciali
pagine: 208
I mass-media sono diventati parte integrante della nostra vita, proponendosi in molteplici forme nei diversi momenti della gio
La fatica di essere se stessi. Depressione e società
di Alain Ehrenberg
editore: Einaudi
pagine: 340
Al giorno d'oggi la depressione è diventata uno dei disturbi più diffusi
Parenting. Psicologia dei legami genitoriali
editore: Carocci
pagine: 203
L'essere padre o madre e lo svolgere i compiti fondamentali di protezione, educazione e cura dei propri figli sono competenze che solo in minima parte hanno un'origine biologica. Nell'uomo il parenting mostra una variabilità che non si ritrova in nessun'altra specie animale. Tra le popolazioni africane !kung i figli a tredici anni sono spronati a costruire la propria capanna e a vivere da soli; in Europa, invece, i figli crescono in famiglia per oltre vent'anni e, anche se autonomi da un punto di vista professionale, spesso attraversano una lunga transizione verso la condizione di adulti indipendenti. Il volume passa in rassegna teorie e concetti psicologici classici, come l'attaccamento e gli stili educativi familiari, rivisitati secondo una prospettiva ecologica, più aderente alla realtà delle relazioni genitoriali che si riequilibrano e cambiano dinamicamente nello sviluppo secondo i bisogni mutevoli dei figli.
Psicologia clinica del dolore
editore: Springer Verlag
Nel testo viene data una specifica attenzione al dolore cronico e alla dimensione trasversale della sofferenza che investe mol
Gruppo e relazione d'aiuto. Saperi, competenze, emozioni
editore: Franco Angeli
pagine: 272
Nel sistema degli interventi e dei servizi in ambito sociale, sanitario ed educativo, gruppo e lavoro di gruppo acquisiscono o
Il gruppo in teoria e in pratica
L'intersoggettività come forza produttiva
di Kaneklin Cesare
editore: Cortina raffaello
pagine: 258
L'autore mostra come il gruppo, da oggetto di indagine che merita attenzione per la sua presenza in molteplici contesti, possa
Dizionario di psicosociologia
editore: Cortina raffaello
Come scienza dell'azione e prassi impegnata nella vita sociale, la psicosociologia ha profondamente mutato le prospettive in t
Psicologia dell'umorismo
editore: Carocci
pagine: 125
Quali sono gli elementi costitutivi dell'umorismo? Che funzione ha all'interno della società? Uomini e donne ridono per le stesse cose? Il senso dell'humour, in una coppia, aiuta a mantenere salda l'unione? Ridere serve a combattere stress e malattie? Nel rispondere a queste domande, il libro propone una rassegna aggiornata su meccanismi, teorie e funzioni dell'umorismo, per orientare il lettore in questo affascinante settore di studio della psicologia contemporanea.