Scienze della Formazione
Incanto e racconto nel labirinto delle figure. Albi illustrati e relazione educativa
editore: Erickson
pagine: 272
Leggere e ascoltare storie, rinarrarle, immaginarne di nuove sono attività che permettono al bambino di familiarizzare con le chiavi di lettura che gli consentono di aprirsi alla comprensione e all'interpretazione del mondo, dell'interiorità propria e altrui, donandogli la possibilità di vivere in modo più ricco, sereno e costruttivo. I libri di figure e gli albi illustrati, in particolar modo, possono esercitare su bambini e ragazzi un fascino irresistibile perché la narrazione in cui le parole si stringono alle immagini porta con sé una carica dirompente, trasgressiva, emozionale. Eppure, paradossalmente, i nostri bambini, figli della civiltà delle immagini, sembrano poco attrezzati a leggere e interpretare i libri di figure. Arricchito di proposte metodologiche, esempi pratici ed esperienze sul campo, il volume offre una riflessione attenta e coinvolgente sul valore della narrazione come pratica di cura, sull'importanza del pensiero analogico e metaforico nella vita e in classe, sul ruolo che gli albi illustrati giocano nell'alimentare la dimensione immaginifica, sui criteri e sulle modalità più appropriate per scegliere e proporre un albo illustrato.
Parlare le immagini. Punti di vista
di Roberto Maragliano
editore: Apogeo Education
pagine: 192
La questione delle immagini è vecchia quanto l'uomo. Nei secoli se ne sono date infinite versioni, e innumerevoli sono state le soluzioni adottate per far fronte ai problemi sollevati. Siamo stati e forse siamo ancora anti-iconici, filo-iconici, a-iconici, tutto questo assieme, senza mai venirne fuori. Perché parlare le immagini è (come) far parlare noi stessi. Parlarle equivale a parlarci, a farci parlare. Comunque si metta la faccenda, la tendenza a vedere chiaro nelle immagini e l'illusione di poterlo fare non mancano mai. Dunque, ci appassioniamo nel praticare, usare, rifuggire, tradurre, interpretare, imbrigliare, distruggere immagini. Oggi come ieri. Da tutto ciò scaturiscono idee e pratiche, anche molto diverse. Come scegliere? Tra la pedagogia del distacco logico e quella del coinvolgimento psicologico qui si opta, decisamente, per la seconda soluzione.
Adolescenti
Maneggiare con cura. Manuale per educare in famiglia
di Mariani Vittore
editore: Ancora
pagine: 104
Il disagio adolescenziale è dilagante
Far bene e fare il bene
Interpretazioni e materiali per una storia del welfare lombardo
editore: Guerini e associati
pagine: 500
C'è qualcosa di originale del modo di "fare" lombardo? La Lombardia è stata ed è una terra che si caratterizza per una costant
Il potere della parola
Dante, Manzoni, Primo Levi
di Frare Pierantonio
editore: Interlinea
pagine: 160
Un saggio che nasce dalla preoccupazione per la "sempre più diffusa abitudine in politica, ma non solo in politica; in Italia,
La persona e il bene comune
di Maritain Jacques
editore: Morcelliana
In questo ormai classico studio Jacques Maritain affronta uno dei problemi di maggiore attualità: il rapporto tra persona e so
Sociologia dello spazio, dell'ambiente e del territorio
editore: Franco Angeli
pagine: 304
Spazio e ambiente sono oggetti d'interesse relativamente recenti per la disciplina sociologica, a dispetto della possibilità d
C'è una logica nei bambini
di Barrila` Domenico
editore: La scuola
pagine: 112
Un viaggio nell'universo interiore dei bambini che aiuta a comprendere le ragioni di tanti loro comportamenti a prima vista in
Le straordinarie avventure di Caterina
di Morante Elsa
editore: Einaudi
pagine: 106
EIsa Morante non frequentò la scuola elementare e imparò da sola a leggere e scrivere