Scienze della Formazione
Connessioni quotidiane. Spazi d'esperienza tra online e offline
di Piermarco Aroldi
editore: EDUCatt Università Cattolica
pagine: 254
Fin dai primi anni della sua diffusione, internet è stata interpretata in una prospettiva 'spaziale'; dal punto di vista strettamente tecnologico e infrastrutturale, questa connotazione risulta particolarmente evidente: si tratta, infatti, di un insieme di macrosistemi tecnologici (Large Technological Systems o LTS) (Huges, 1987; Gras, 1993) che si articola in modo reticolare e ubiquitario, una "ragnatela sovranazionale che produce una nuova geografia spaziale disegnata dalle linee di connessione tra punti materiali [...] che rendono visibile e percepibile lo stato di globalizzazione incarnando fisicamente la rappresentazione del sociale moderno" (Boccia Artieri, 2012: 25). In questa prospettiva, internet costituisce solo l'ultimo dei LTS che la modernità ha intessuto sulla superficie del pianeta per realizzare il progetto di uno spazio di connessione globale.
Don Orione e il piccolo cottolengo milanese
editore: Studium
pagine: 363
Fondato da don Luigi Orione nel 1933 e benedetto dall'arcivescovo Ildefonso Schuster, che inaugurò pure la parrocchia di San B
Guerra santa contro i turchi. La crociata impossibilie di Carlo V
di Marco Pellegrini
editore: Il mulino
pagine: 416
Nel periodo 1519-56 Carlo V d'Asburgo fu a capo di un impero esteso tra Europa e Nuovo Mondo, sul quale proverbialmente "non tramontava mai il sole". Eppure egli non riuscì mai a stabilire un regime di controllo della zona centro occidentale del Mar Mediterraneo, dove crebbe l'insicurezza causata dall'emergere dell'Impero ottomano come potenza anche marittima. Sotto Solimano il Magnifico (1520-66) la Mezzaluna ottomana si dotò di una flotta moderna e nel contempo sostenne la formazione dello stato barbaresco di Algeri, caratterizzato da un'aggressiva politica corsara ai danni di Italia, Grecia e Spagna. Contro tali forze Carlo V non poté mai coordinare una spedizione internazionale modellata sul prototipo della crociata medievale, complice la disunione del mondo europeo e la sotterranea opposizione del papato romano.
La stimolazione basale. Per bambini, adolescenti e adulti con pluridisabilità
di Andreas Frölich
editore: La scuola
pagine: 224
La Stimolazione Basale è una pratica di assistenza, accompagnamento e incoraggiamento per pazienti in condizioni gravissime, u
Our house style. The quality of learning processes in postgraduate education at Università cattolica
editore: EDUCatt Università Cattolica
pagine: 82
Giocare con le immagini. Metodi e tecniche del gioco iconico e dell'animazione
di Carlo Z. Baruffi
editore: EDUCatt Università Cattolica
pagine: 192
"Il testo delinea un percorso ad ampio raggio su un grande numero di opportunità ludiche che usano l'immagine come supporto. Ogni singolo gioco è un tassello di un passato ludico ancora molto vicino, rispetto al quale le esigenze iconiche moderne sembrano non avere legami. Molte delle soluzioni presentate in questo testo, usano l'immagine che è trattata anche nei giochi tecnologici moderni Il testo svela i metodi per realizzare immagini semplici e anche complesse e suggerisce le tecniche per diventare veri esperti che sanno trattare il linguaggio iconico a partire dalla competenza pratica. [...] Il testo è per insegnanti, educatori, studenti, genitori e anche bambini che troveranno nelle pagine preziosi segreti per imparare ad esprimere la loro creatività dalle immagini statiche più semplici sino al vero e autentico metodo per fare i film d'animazione." (dalla quarta di copertina)
Parlare di sè. La scrittura autobiografica nella scuola primaria. Con scritti di Nella Berther
di Paola Napolitano
editore: Vannini
pagine: 168
Scrivere di sé, o meglio insegnare a scrivere di sé nella scuola Primaria, non è affatto semplice, né facile. Le maestre si trovano con questo libro a poter lavorare sulla diaristica o sulla scrittura epistolare attraverso specifiche U.D.A., che l'autrice propone. Ad arricchire il materiale proposto l'autrice si sofferma in particolare sulla figura di Nella Berther, e sulla sua produzione autobiografica.
Cultura magistrale nella Lombardia del primo Novecento. Il contributo di Maria Magnocavallo (1869-1956)
di Carla Ghizzoni
editore: La scuola
pagine: 512
Maria Magnocavallo , maestra e direttrice delle scuole elementari milanesi dal 1890 al 1928, dirigente delle "Niccolò Tommaseo" e responsabile della sezione didattica di "Scuola Italiana Moderna", è stata protagonista del mondo magistrale fra la fine dell'800 e i primi decenni del '900. Questa ricerca, condotta sulla base di documentazione per lo più inedita, va oltre la ricostruzione biografica per ripercorrere le vicende dell'associazionismo magistrale cattolico e del movimento di emancipazione femminile fra età giolittiana e fascismo, nonché il contributo dato da "Scuola Italiana Moderna" all'aggiornamento professionale dei maestri in un momento di grandi trasformazioni culturali e strutturali della scuola primaria.
Dieci domande sull'orientamento
di Maria Rosaria Mancinelli
editore: EDUCatt Università Cattolica
pagine: 138
Nel volume di Maria Rosaria Mancinelli sono riportati alcuni appunti sull'orientamento, sintesi di conoscenze e di esperienze
Zigulì
La mia vita dolceamara con un figlio disabile
di Verga Massimiliano
editore: Mondadori
pagine: 186
Metà di quello che ho scritto è uscito in una notte