Scienze della Formazione
Breve storia della bugia. Da Ulisse a Pinocchio
di Maria Bettetini
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 157
Ulisse mentì per salvarsi la vita, ma anche per il piacere di farlo
Metodi quantitativi nella ricerca educativa
di Renata Viganò
editore: Vita e pensiero
pagine: 456
L’impiego degli strumenti concettuali e metodologici della sperimentazione porta a compimento le competenze alla luce delle quali lo studioso dell’educazione sviluppa la riflessione e la proposta formativa. La rielaborazione critica e progettuale delle situazioni educative, sempre più complesse e differenziate, abbisogna di sintesi numeriche e di approfondimenti interpretativi. Sul piano epistemologico, la contrapposizione fra metodi d’indagine quantitativi e qualitativi appare ormai superata: la riflessione scientifica odierna esprime posizioni sfumate, sottolinea la natura multidimensionale del sapere e la complementarità di accostamenti diversi. L’intelligenza dei problemi educativi postula pertanto conoscenze teoriche e specifiche riguardo alle strategie metodologiche, allo scopo di applicare queste ultime in maniera corretta e ponderarne il valore e i limiti.
Alla luce di questa impostazione, il volume descrive in particolare le tecniche quantitative per l’elaborazione e l’analisi dei dati dell’osservazione, circa i fondamenti, le caratteristiche logiche e le proprietà matematico-statistiche dei vari procedimenti.
La valutazione dei dati sperimentali va però orientata in prospettiva pedagogica. Questa muove da una scelta antropologica, trova applicazione in un progetto formativo dell’uomo e della società, tende verso una mèta ideale. Considera le informazioni fornite dalla rilevazione empirica, ma non è determinata da esse. Dimensioni ulteriori qualificano la formulazione degli obiettivi educativi, secondo il fine dell’umanizzazione dell’individuo e della comunità. Il contributo delle competenze metodologiche alla preparazione professionale e culturale degli educatori non si esaurisce pertanto nell’acquisizione di abilità tecniche ma rafforza una disposizione personale e scientifica essenziale: l’amore della verità come impegno al quale concorrono contributi differenti, vòlti al bene comune.
Barocco e classicismo
di Victor L. Tapié
editore: Vita e pensiero
pagine: 452
Affermatosi da tempo come un classico, "Baroque et classicisme" (1957) rappresenta anzitutto un "risanamento della prospettiva
Scritti giornalistici (1882-1888)
di Gabriele D'Annunzio
editore: Mondadori
pagine: 1536
Il volume raccoglie per la prima volta tutti gli interventi di D'Annunzio apparsi sui quotidiani degli anni '80
Custodia del creato e riflessione pedagogica. Insegnamento sociale della Chiesa, sviluppo umano integrale
di Caterina Calabria
editore: Pensa Multimedia
pagine: 210
Il progresso tecnologico ha considerevolmente accresciuto la capacità umana di dirigere le forze della natura, ma ha anche finito con l'esercitare un impatto imprevisto e forse difficilmente controllabile sull'ambiente e persino sulla stessa umanità. Nella consapevolezza della responsabilità davanti al creato e nel riconoscimento della dignità inviolabile della persona, si rende necessaria la riconciliazione tra sviluppo economico e giustizia, nel segno del dialogo tra culture e appartenenze identitarie. È possibile un discorso sulla formazione con peculiare riferimento a stili di vita equi e solidali? L'ipotesi formulata nel volume muove da un'emblematica definizione del rapporto tra pedagogia e dottrina sociale della Chiesa Cattolica. La disamina compiuta individua nella significanza dell'esperienza religiosa un elemento imprescindibile in ordine alla governance del cambiamento. Un'ecologia umana e un'ecologia dell'ambiente, per il bene comune e la costruzione della vita insieme.
Dizionario di matematica elementare
di Stella Baruk
editore: Zanichelli
pagine: 672
Un dizionario di matematica scritto pensando ai dubbi, alle difficoltà, al senso di smarrimento che coglie generalmente gli studenti di fronte alla matematica. L'autrice, ormai punto di riferimento nel dibattito sull'insegnamento della matematica in Francia, inserisce nel dizionario voci quali numero, equazione, postulato, grandezza... voci che coprono i programmi di matematica delle scuole medie e del biennio della scuola superiore. A ciascun lemma, che è introdotto a partire dall'etimologia, è dedicata un'esauriente trattazione matematica, ricca di esempi e di note storiche, svolta a livello "elementare" ma nello stesso tempo rigoroso, per cogliere la sostanza del concetto al di là dei tecnicismi.
Neuroanatomia dell'uomo
editore: Antonio delfino editore
Scrivere un'email. Con voce sicura, limpida, tua
di Luisa Carrada
editore: Zanichelli
pagine: 128
Gentile Signora, Caro Professore, Ciao a tutti!