Storia
L'Università davanti alla stregoneria in Europa tra medioevo ed età moderna
editore: Il mulino
pagine: 360
Le polemiche sulla stregoneria in Europa fra medioevo ed età moderna furono anche il luogo del confronto fra cultura alta e cu
Il convoglio. Storie di italiani deportati a Mauthausen
di Franco Meroni
editore: Mimesis
pagine: 392
Bolzano, sabato 5 agosto 1944: circa 300 persone impaurite salgono su quello che Italo Tibaldi chiama "trasporto 73", un convo
La storia del campo di concentramento di Mauthausen
di Hans Marsalek
editore: Mimesis
pagine: 430
Mauthausen, per molti deportati, è stato sinonimo di morte
Il Reich segreto. Le basi tedesche tra l'Antartide e il Sud America
di Marco Zagni
editore: Ugo Mursia Editore
pagine: 236
Il Terzo Reich nasconde ancora molti segreti
Governi e forme della politica nelle Venezie. Storia delle Venezie
editore: Viella
pagine: 388
Questo volume ricostruisce l'alternarsi delle diverse istituzioni politiche che hanno interessato i territori delle Venezie, d
Richelieu. Il cardinale che trasformò la monarchia francese e la politica internazionale
di Stefano Tabacchi
editore: Salerno
pagine: 320
Spirito religioso, politico a tratti spietato, ma tutt'altro che privo di ispirazioni ideali, Richelieu fu il protagonista del
Sul baratro. Città, artisti e scrittori d'Europa alla vigilia della seconda guerra mondiale
di Marina Valensise
editore: Neri Pozza
pagine: 208
Un continente sull'orlo dell'abisso, incredulo, preso alla sprovvista dall'accelerazione dei fatti e dalla spirale di eventi i
L'universalità del papato medievale (sec. VI-XIII). Nuove prospettive di ricerca
editore: Vita e pensiero
pagine: 288
Il volume presenta i risultati del convegno internazionale tenutosi alla Bergische Universität di Wuppertal nel settembre 2019
Figlie dell'alchimia. Donne e cultura scientifica nell'Italia della prima età moderna
di Ray Meredith K.
editore: Storia e Letteratura
pagine: 348
«L'oro che sta nelle miniere ascoso / non manca d'esser or, benché sepolto / e quando è tratto e se ne fa lavoro / è così ricc
Architetture di storia. Fascismo, storicità, cultura architettonica italiana
di Giorgio Lucaroni
editore: Viella
pagine: 172
Lungo tutto il ventennio, il fascismo italiano ha espresso narrazioni e rappresentazioni volte a tracciare i confini passati,
Il partigiano di Dio. Don Gilberto Pozzi lo Schindler di Clivio
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 192
Una storia nella storia dell'Italia dopo l'8 settembre 1943: quella di don Gilberto Pozzi