Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Lindau: I Pellicani

In cammino verso l'essenziale. Un appello ai giovani

di Abbé Pierre

editore: Lindau

pagine: 176

Il 1° febbraio 1954, durante uno degli inverni più freddi del dopoguerra, l'Abbé Pierre rivolge un appello radiofonico ai fran
16,00

Paolo VI. Un papa nella bufera

di Chiron Yves

editore: Lindau

pagine: 437

La figura di Paolo VI appare in qualche misura sbiadita rispetto a quelle di Giovanni XXIII e di Giovanni Paolo II
32,00

Giovanni XXIII. Angelo Giuseppe Roncalli, una vita nella storia

di Marco Roncalli

editore: Lindau

pagine: 1012

"Ora più che mai, certo più che nei secoli passati, siamo intesi a servire l'uomo in quanto tale e non solo i cattolici; a difendere anzitutto e dovunque i diritti della persona umana e non solamente quelli della Chiesa cattolica. Non è il Vangelo che cambia: siamo noi che incominciamo a comprenderlo meglio [...] È giunto il momento di riconoscere i segni dei tempi, di coglierne l'opportunità e di guardare lontano". (Papa Giovanni XXIII). Una corposa biografia di Angelo Giuseppe Roncalli, nella quale il rigore della ricerca sulle fonti e sulla bibliografia roncalliane, che trova ampio spazio nelle note, si coniuga con una scrittura del testo fruibile anche da un pubblico più ampio di lettori.
38,00

Dove mi sento a casa. Qual è la nostra vera patria?

di Anselm Grün

editore: Lindau

pagine: 116

Nel mondo contemporaneo, caratterizzato da una mobilità illimitata, ma anche lì da un crescente disorientamento culturale e religioso, un numero sempre maggiore di persone avverte la nostalgia della patria, un concetto che sembrava ormai obsoleto. Indagando questo sentimento, Anselm Grün non si limita ai luoghi che ci sono familiari, come quelli dell'infanzia. Il concetto di "patria" è più ampio di qualsiasi spazio fisico, abbraccia ad esempio la lingua, la musica (e i ricordi che risveglia in noi), la fede nella quale siamo cresciuti, fino ai social network, nei quali i giovani (ma non solo) si "incontrano" e creano comunità di tipo nuovo. La patria è tutto ciò che ci dà sicurezza nella vita, scrive Grün: persone comprensive, luoghi amati, il senso di protezione che possiamo trovare in Dio. Attraverso un percorso guidato, l'autore ci invita a compiere una ricerca personale, aiutandoci a capire, grazie ai pratici suggerimenti collocati al termine di ogni capitolo, dove ciascuno di noi può ritrovarla. "Lo scopo di questo libro non è quello di dare risposte, bensì di porre domande. Se ce le poniamo, ci avviciniamo maggiormente a noi stessi e forse anche a ciò che significa la patria per ciascuno di noi. Al tempo stesso, però, sperimenteremo ciò che Bloch esprime con la sua famosa definizione della patria. La patria è qualcosa 'che si mostra a ognuno nell'infanzia, ma dove nessuno è ancora mai stato'."
13,00

Dalla stessa radice. Ebrei e cristiani, un dialogo intrareligioso

di Altamore Giuseppe

editore: Lindau

pagine: 254

Il 6 marzo 1982 Giovanni Paolo II esortò i delegati delle conferenze episcopali a presentare "gli ebrei e l'ebraismo non solo
22,00

L'intelligenza della fede. Introduzione alla teologia

di Umberto Casale

editore: Lindau

pagine: 198

Questo libro intende offrire (agli studenti, ma non solo) un'introduzione all'universo della teologia, presentando il patrimon
21,00

Gli esercizi di sant'Ignazio e le tradizioni dell'Oriente

di Melloni Javier

editore: Lindau

pagine: 80

Occidente versus Oriente, cristianesimo versus spiritualità orientali: questo il paradigma che è prevalso da quando questi due
12,50

Come difendere la fede (senza alzare la voce). In tv, tra la gente, sui social

di Austen Ivereigh

editore: Lindau

pagine: 245

"Sei cattolico, vero?" È la domanda che sempre più spesso molti si sentono rivolgere nel corso di una conversazione, e nei con
19,50

La straordinaria originalità del cristianesimo

di Guillaume Dom

editore: Lindau

pagine: 128

Qual è l'originalità del cristianesimo? I cristiani, abituati a leggere i Vangeli in maniera passiva e tradizionale, non sempre percepiscono la straordinaria modernità della loro religione. Parlano di dogmi, valori, buone azioni, e così facendo rischiano di scoraggiare la ricerca spirituale di tanti uomini e donne sinceramente bisognosi di serenità e pace interiore. Questi spesso ignorano cosa sia il cristianesimo e si rivolgono a tradizioni lontane ed esotiche, a religioni e filosofie di vita nelle quali riescono a ritrovarsi e a esprimere pienamente la propria individualità. Queste esperienze, anche molto diverse tra di loro, insegnano che la spiritualità, oggi, è prima di tutto il luogo della ricerca di sé, a scapito di un Dio cristiano in realtà poco conosciuto nelle nostre società occidentali, e ancor meno testimoniato. Eppure per Dom Guillaume il cristianesimo avrebbe tutti gli strumenti per accogliere le istanze profonde dell'uomo contemporaneo perché è portatore di una spiritualità unica e incomparabile, che questo libro propone di riscoprire compiendo un'analisi attorno a tre concetti chiave: il dono dell'alterità; il principio dell'incarnazione; il rapporto positivo con il tempo.
12,00

Il grido della creazione. Spunti biblici e teologici per un'etica cristiana vegetariana

editore: Lindau

pagine: 192

"Mangiare carne è semplicemente immorale, poiché comporta un'azione che è contraria al sentimento morale, quella di uccidere
14,00

Verso un tempo di sintesi

di Javier Melloni

editore: Lindau

pagine: 248

Dopo un secolo nel quale le ideologie hanno cercato di cancellare qualunque forma di trascendenza dalla vita degli uomini e dopo il fallimento della cosiddetta teologia della morte di Dio, si moltiplicano i segnali di quello che è stato definito un ritorno del sacro. Le grandi tradizioni spirituali e religiose sembrano aver ritrovato un ruolo nella vita delle persone e per la prima volta nella storia sono facilmente accessibili anche in luoghi molto lontani da quelli della loro maggiore diffusione. In tale contesto appare sempre più necessario riflettere sulla possibilità di una sintesi, o, quanto meno, di un incontro fra tradizioni, sapienze e concezioni del mondo differenti. In questo suo libro, che è innanzitutto un viaggio attraverso le forme in cui si è espressa e si esprime la spiritualità, Javier Melloni suggerisce un atteggiamento di apertura verso tutti gli apporti, per condividere le ricchezze che ciascuno di essi può offrire e affrontare in modo nuovo le sfide che l'eterno desiderio di capire sé stesso, il mondo e Dio, pone all'uomo contemporaneo.
26,00

La zattera non è la riva. Dialogo per una consapevolezza buddhista-cristiana

editore: Lindau

pagine: 200

Daniel Berrigan e Thich Nhat Hanh hanno entrambi consacrato la propria esistenza alla lotta contro ogni forma di violenza. Il primo - sacerdote gesuita, poeta e drammaturgo - finisce in carcere ben due volte per la sua protesta contro la guerra in Vietnam (1968) e per una dimostrazione antinucleare in un impianto missilistico della Pennsylvania (1980), oltre a subire la censura ecclesiastica. Il secondo - monaco buddhista vietnamita vive tuttora in esilio in Francia da quando nel 1966 si recò negli Stati Uniti per discutere una soluzione pacifica al conflitto del Vietnam e il governo gli impedì di tornare indietro. Per entrambi l'impegno per la pace è andato oltre i confini del proprio credo religioso, perché per entrambi è sempre stato fondamentale che nascessero e si sviluppassero "legami di una nuova solidarietà e di una nuova fraternità, al di sopra delle frontiere politiche, religiose, culturali, per congiungere i giovani di ogni Paese in qualcosa che è più concreto di un ideale e più vivace di un programma" (Thomas Merton, Thich Nhat Hanh è mio fratello). 'La zattera non è la riva' - raccolta delle conversazioni fra Berrigan e Thich Nhat Han registrate più di quarant'anni fa (1974) a Parigi - riesce ancora oggi a trasmetterci quello spirito di compassione, saggezza e comprensione reciproca che dovrebbe animare ogni dialogo sul presente e il futuro della pace del mondo.
21,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.