Lindau: I Pellicani
Scegliere di amare il mondo
di Thomas Merton
editore: Lindau
pagine: 183
Per Thomas Merton la riscoperta della vita interiore è la condizione irrinunciabile per ritrovare la nostra autentica identità di esseri umani, che non si rinchiudono in se stessi ma anzi ricercano il rapporto con gli altri e si liberano delle "risposte obbligate" prescritte e imposte dall'educazione, dai retaggi razziali e nazionali, dall'appartenenza religiosa e da tutte le istituzioni che prosperano dividendo gli uomini in amici e nemici. Di fronte a una società che si è perduta nella vana aspirazione al successo, al potere e al denaro, solo un amore fondato sulla condivisione può offrire quelle risposte che tutti avvertono come essenziali e urgenti. In questa sua raccolta di pensieri e meditazioni, Merton parla della libertà, della verità che non scende a compromessi, della capacità di affermare il proprio "sì" e il proprio "no", della pace, del silenzio, della parola e della presenza di Dio nella nostra quotidianità. E testimonia ancora una volta il suo attaccamento al mondo, a ciò che egli concepisce come la sua "reale" storia, il fluire degli eventi prodotto dal pensiero e dall'azione di ognuno di noi.
Per un'ecologia cristiana
editore: Lindau
pagine: 76
Lo sfruttamento delle risorse naturali e il disastro ecologico impongono agli uomini di riflettere con urgenza sul futuro del
A sua immagine e somiglianza
di Christoph Schönborn
editore: Lindau
pagine: 128
Il libro parte da una riflessione sul tema dell'icona del Cristo, così presente nella Chiesa, innanzitutto orientale ma anche occidentale. Lungi dall'essere soltanto un manufatto di natura estetica, l'icona del Cristo rappresenta una espressione canonica della fede cristiana. Ma qual è il suo segreto, la chiave di comprensione del suo mistero, la ragione della sua continuità nel tempo? Secondo Schönborn la ragione è nel Cristo stesso, Verbo Incarnato, nel suo Santo Volto che gli apostoli hanno conosciuto e nel quale hanno letto il Suo amore infinito per l'uomo. L'icona diventa, inoltre, il punto di partenza per comprendere meglio il concetto di antropocentrismo cristiano: la dignità dell'uomo deriva dal fatto che egli è stato creato da Dio e per Dio, a sua immagine e somiglianza.
Introduzione alla lettera ai romani
di Schmithals Walter
editore: Lindau
pagine: 192
La lettera ai romani è lo scritto che, dopo i Vangeli, ha esercitato una più profonda influenza sulla cultura religiosa occide
Sant'Agostino e la saggezza
di Jerphagnon Lucien
editore: Lindau
pagine: 112
Quando Agostino visse (IV secolo) la filosofia (la scienza della saggezza) aveva già mille anni alle spalle
Primi passi nella preghiera
di Lustiger Jean-marie
editore: Lindau
pagine: 159
Di fronte alla preghiera molti adulti si sentono inadeguati o scettici e increduli
Il fuoco segreto. La ricerca spirituale di J. R. R. Tolkien
di Stratford Caldecott
editore: Lindau
pagine: 191
"Il Signore degli Anelli" è stato, dopo la Bibbia, il libro più letto del XX secolo. Diverse le ragioni di questo eccezionale successo. L'opera di Tolkien è un riconosciuto capolavoro e ha dato forma a un nuovo genere della letteratura moderna, destinato a una fortuna che sembra inesauribile. In essa si dispiega un universo affollato, complesso e di straordinaria suggestione, che cattura i lettori con la sua rappresentazione della virtù e dell'eroismo, della bellezza e dell'onore. Ma il vero segreto della sua capacità di attrazione risiede nell'intensità spirituale e nella forza simbolica del suo messaggio profondamente cristiano. La maggioranza dei lettori non è consapevole del fatto che Tolkien era un cattolico devoto e che la sua opera abbonda di riferimenti al cristianesimo e alle Sacre Scritture. Per molti, anzi, la sua visione della natura e la sua concezione della tecnica lo renderebbero il campione di un neopaganesimo tipicamente moderno. Stratford Caldecott smonta questo pregiudizio. Addentrandosi nella saga tolkieniana (e in molti scritti privati, rimasti a lungo inediti), svela i valori più autentici, e sorprendenti, di uno scrittore per il quale la religione di Cristo non ha affatto abolito la conoscenza poetica del mondo.
Conversazioni con Castaneda
di Corvalán Graciela N. V.
editore: Lindau
pagine: 76
Graciela Corbalán, studiosa di misticismo contemporaneo, affronta in questa intervista all'antropologo Castaneda questioni e p
Il sacro abbraccio. Gesù, Maria Maddalena e l'Incarnazione
di Jean-Yves Leloup
editore: Lindau
pagine: 120
Perché nel cristianesimo la sessualità non è un cammino verso il divino come nelle altre religioni? Perché è addirittura consi
Il nuovo anticristianesimo
editore: Lindau
pagine: 128
Utilizzando la forma del libro-intervista, Rémond affronta la questione dell'anticristianesimo, analizzando gli argomenti che i detrattori del cristianesimo utilizzano, cercando di capire perché questi si focalizzano soprattutto sulla libertà dei costumi; l'autore tenta di capire poi perché l'Europa sembra aver rinunciato a riconoscere le proprie radici cristiane.
Desiderio e piacere
Una nuova lettura delle Confessioni di Agostino
di Miles Margaret R.
editore: Lindau
pagine: 152
Le Confessioni di Agostino sono, dopo la Bibbia, una delle opere religiose che hanno avuto più lettori dall'Antichità ai giorn
Santi
Gli autentici apologeti della Chiesa
di Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
editore: Lindau
pagine: 153
Il volume raccoglie una ventina di omelie tenute dal cardinale Joseph Ratzinger nel corso degli anni che hanno preceduto la su