Lindau: I Pellicani
Per eremi silenziosi
di Vasilij Rozanov
editore: Lindau
pagine: 91
Vasilij Rozanov intraprese il viaggio ai tre monasteri legati alla figura del beato Serafini di Sarov (uno dei più famosi asceti del XIX secolo) nella speranza che in quei luoghi benedetti potesse migliorare la salute della figlia Tanja, di nove anni. Accompagnato dalla moglie Varvara Dmitrievna, dalla stessa Tanja e dal figlio Vasja, di cinque anni, Rozanov ebbe modo di osservare la folla di pellegrini di ogni ceto sociale e di ammalati in attesa di una guarigione miracolosa, di godere della quiete irreale che circonda i monasteri ortodossi, di visitare le celle dei monaci e di seguire con stupore le monache impegnate nei lavori della semina e del raccolto, nella cura dell'eremo, nelle preghiere estatiche. Il viaggio gli offrì l'occasione per rappresentare (oltre alla difficile condizione dei connazionali) la realtà del monachesimo ortodosso, mettendola a confronto con la sua problematica interpretazione del cristianesimo inteso come religione della sofferenza e, soprattutto, della tristezza: "Ogni gioia terrena viene vista nel cristianesimo attraverso il prisma della tristezza: dove non c'è tristezza, non c'è cristianesimo!", e portandolo a riflettere sulla centralità della figura di Cristo. Pur nella sua brevità, Per eremi silenziosi racchiude, almeno in nuce, molti dei grandi temi filosofico-religiosi di Rozanov, e riflette i fermenti, i dubbi, le contraddizioni e le attese che caratterizzavano l'atmosfera culturale russa d'inizio '900.
John Henry Newman
Una biografia spirituale
di Strange Roderick
editore: Lindau
pagine: 231
Convertito della tempra di Paolo e di Agostino, autorevole apologeta della fede, prosatore efficacissimo, ormai prossimo alla
Dio dei cristiani, Dio dei musulmani
Che cosa ci unisce, che cosa ci divide?
di Jourdan François
editore: Lindau
pagine: 281
Percepito come un elemento destabilizzante della modernità, l'Islam disorienta, inquieta, spaventa
Dio è cattolico?
di Cammilleri Rino
editore: Lindau
pagine: 224
Caro Teofilo, poiché sai che sono religioso e mi chiedi di parlarti della mia religione, la prenderò un po' alla larga
Vita di Thomas Merton
di Forest Jim
editore: Lindau
pagine: 377
Dall'infanzia - caratterizzata da numerosi spostamenti e dalla morte prematura prima della madre e poi del padre -, alla conve
Teilhard de Chardin
Eretico o profeta?
di Arnould Jacques
editore: Lindau
pagine: 469
Pochi studiosi e pensatori moderni hanno saputo, come Pierre Teilhard de Chardin (1881-1955), intrecciare nella loro opera gli
Fede, ragione, verità e amore
di Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
editore: Lindau
pagine: 818
Questa antologia riunisce alcuni dei più importanti testi scritti da Joseph Ratzinger nel corso degli anni, prima come cardinale e poi da pontefice. Testi nei quali - sposando da par suo profondità, sensibilità e rigore - esprime il proprio pensiero sulle questioni dottrinarie e teologiche più rilevanti, così come sui temi più controversi del nostro tempo. L'opera curata da Umberto Casale è articolata in due parti. La prima ospita cinque sezioni dedicate ai principali soggetti della vasta produzione ratzingeriana: la teologia fondamentale, la teologia dogmatica (cristologia e pneumatologia, ecclesiologia, escatologia), la liturgia, la teologia morale, l'ecumenismo e il dialogo interreligioso. La seconda parte presenta invece una scelta dei testi composti dopo l'elezione al soglio pontificio. Come scrive Umberto Casale nell'introduzione, "Ratzinger ha proposto un illuminismo sinonimo di intelligenza e di ricerca della verità, espressione dell'uomo che, grazie alla conoscenza della verità di cui è capace, acquisisce sia la propria dignità "trascendente", sia il proprio potere critico e demistificatore, entrambi sinonimi di libertà". (Prefazione del card. Camillo Ruini)
Storia di Taizè
editore: Lindau
pagine: 184
Taizé nasce nella Francia occupata, come comunità monastica voluta da frère Roger allo scopo di superare le divisioni tra i cr
Oltre i dogmi
di Gyatso Tenzin (dalai Lama)
editore: Lindau
pagine: 345
II libro è la trascrizione di una lunga serie di incontri pubblici che il Dalai Lama ebbe in Francia qualche anno fa
Con San Giacomo a Compostela
di Berson Georges
editore: Lindau
pagine: 160
La prima parte ricostruisce la figura di san Giacomo, commenta gli episodi della vita di Gesù a cui avrebbe partecipato, accen
Come sono ridiventato cristiano
di Guillebaud Jean-claude
editore: Lindau
pagine: 141
Jean-Claude Guillebaud, laico, intellettuale di sinistra, già ateo convinto, racconta la sua "conversione" al cristianesimo: u
Viaggio fra i cristiani d'Oriente
di Pichon Fre`de`ric
editore: Lindau
pagine: 212
Dopo aver vissuto alcuni anni in Libano, Frédéric Pichon, sua moglie e i loro due bambini lasciano Beirut per fare ritorno in