Marsilio: Letteratura universale
Libro d'ombra
di Junichiro Tanizaki
editore: Marsilio
pagine: 88
Gli scrittori giapponesi del periodo Meiji (1868-1912) erano affascinati dalla luce, che attraverso lo sviluppo della tecnolog
Il processo di condanna di Giovanna d'Arco
editore: Marsilio
pagine: 272
Tutti abbiamo un'idea di Giovanna d'Arco
Matasaburo del vento e altri racconti
di Miyazawa Kenji
editore: Marsilio
pagine: 256
In un paesino di montagna, l'improvvisa comparsa di uno strano ragazzino dai capelli rossi all'inizio dell'anno scolastico por
Fotografare gli spiriti
di Arthur Conan Doyle
editore: Marsilio
pagine: 224
Obiettivo di questo libro, prodotto del sensazionalismo editoriale del 1922, era mostrare la verità e l'utilità della fotograf
Antologia della poesia giapponese. Testo giapponese a fronte
editore: Marsilio
pagine: 480
Fin dai primi contatti con l'Occidente la poesia giapponese non ha smesso di colpire l'immaginazione degli europei per via del
Faust. Dalla leggenda al mito. Variazioni sul mito
editore: Marsilio
pagine: 568
Inquietante, Faust muore e rinasce
Malvina. L'intuito del cuore
di Maria Wirtemberska
editore: Marsilio
pagine: 264
La moderna narrativa psicologica nasce in Polonia (e in genere nel mondo slavo) con questo romanzo
Il racconto d'inverno. Testo inglese a fronte
di William Shakespeare
editore: Marsilio
pagine: 384
Il racconto d'inverno (1610) fa parte, insieme a Pericle, Cimbelino e La tempesta, dei cosiddetti romances o drammi romanzesch
Sotto il segno del drago
di Ryunosuke Akutagawa
editore: Marsilio
pagine: 464
Akutagawa Ry?nosuke (1892-1927), uno degli scrittori giapponesi più significativi del xx secolo, vive un'epoca di passaggio da
La fattoria degli animali. Con testo a fronte
di George Orwell
editore: Marsilio
pagine: 272
Scritta in soli tre mesi (novembre 1943-febbraio 1944) con l'intento di affiancare a una satira della Russia stalinista la den
Vespertina
di Ada Negri
editore: Marsilio
pagine: 368
Vespertina, stampata il 30 novembre 1930 ma edita con datazione riferita al gennaio 1931, raccoglie cinquanta liriche dedicate
Turandot
di Carlo Gozzi
editore: Marsilio
pagine: 448
Il fascino arcano della fiaba di Turandot, al di là delle sue molteplici e differenti riletture, ne spiega la speciale fortuna