Marsilio: Letteratura universale. Il convivio
Apologia di Socrate
di Platone
editore: Marsilio
pagine: 136
L'ultimo discorso pubblico di Socrate, liberamente ricostruito da Platone, è il bilancio di una vita improntata alla ricerca e
Processo a una cortigiana (Contro Neera). Testo greco a fronte
di Demostene
editore: Marsilio
pagine: 172
Aspasia, Frine, Neera
Iliade. Testo greco a fronte
di Omero
editore: Marsilio
pagine: 1148
Roberto Calasso ha paragonato l'Iliade a un "immane masso abbandonato nella pianura", un masso che pesa su tutto l'immaginario
Le baccanti
Testo greco a fronte
di Euripide
editore: Marsilio
pagine: 219
Scritta nel momento del tramonto politico di Atene, "Le Baccanti" sono considerate uno dei capolavori del teatro mondiale
Odissea. Testo greco a fronte
di Omero
editore: Marsilio
pagine: 912
L'Odisseo di Omero è un guerriero che non ama le battaglie, un navigatore che non ama il mare