Marsilio: Letteratura universale. Il convivio
La disfatta della Gallia. (De bello gallico. Libro 7º)
di Cesare G. Giulio
editore: Marsilio
pagine: 228
La storia dell'ultima rivolta della Gallia e l'ascesa e il tramonto del suo leader Vercingetorige rivivono nella prosa scarna
Storie d'amore (dalle Metamorfosi). Testo latino a fronte
di P. Nasone Ovidio
editore: Marsilio
pagine: 347
Un giovane si specchia nell'acqua e si innamora della sua immagine: è Narciso, che respinge la ninfa Eco per amore di se stess
Le baccanti
Testo greco a fronte
di Euripide
editore: Marsilio
pagine: 219
Scritta nel momento del tramonto politico di Atene, "Le Baccanti" sono considerate uno dei capolavori del teatro mondiale
Iliade. Testo greco a fronte
di Omero
editore: Marsilio
pagine: 1148
Roberto Calasso ha paragonato l'Iliade a un "immane masso abbandonato nella pianura", un masso che pesa su tutto l'immaginario
Odissea. Testo greco a fronte
di Omero
editore: Marsilio
pagine: 912
L'Odisseo di Omero è un guerriero che non ama le battaglie, un navigatore che non ama il mare
Epitafio di Pericle per i caduti del primo anno di guerra
di Tucidide
editore: Marsilio
pagine: 116
Nella vasta opera in otto libri che Tucidite ha dedicato alla guerra del Peloponneso vi sono episodi e pagine esemplari per la
Il dialogo dei melii e degli ateniesi. Testo originale a fronte
di Tucidide
editore: Marsilio
pagine: 96
L'imperatore Claudio (Vite dei Cesari. Libro 5º)
di Svetonio C. Tranquillo
editore: Marsilio
pagine: 240
Considerato esponente di un genere di storiografia "minore", opposta a quella aristocratica sul modello tacitiano, Svetonio vi
Eroico
di Filostrato l'Asiatico
editore: Marsilio
pagine: 248
Tra Omero e Filostrato intercorrono quasi mille anni: un tempo infinito
Le virtù degli animali
di Plutarco
editore: Marsilio
pagine: 100
Gli animali hanno la ragione? Possiedono virtù paragonabili a quelle degli uomini? Ecco uno scritto antico che precorre discus