Meltemi: Le melusine
Carnevale e cannibale-Il male ventriloquo
di Jean Baudrillard
editore: Meltemi
pagine: 114
Il volume presenta per la prima volta al lettore italiano due testi appartenenti all'ultima parte della produzione di Jean Bau
I problemi istitutivi dell'estetica moderna
di Ernst Cassirer
editore: Meltemi
pagine: 218
Il testo con cui Ernst Cassirer conclude il suo "La filosofia dell'Illuminismo" (1932), qui riproposto, ripercorre i nuclei te
Disconoscimento
di Alenka Zupancic
editore: Meltemi
pagine: 152
Spesso ci chiediamo come sia possibile che il progetto illuministico si sia concluso con il trionfo dell'oscurantismo
Terrore nell'aria
di Peter Sloterdijk
editore: Meltemi
pagine: 168
"Ci si ricorderà del XX secolo come di quell'epoca la cui idea principale non consisteva più nel prendere di mira i corpi dei
L'affare umano. Al di là della paura di morire
di Luc Dardenne
editore: Meltemi
pagine: 160
Nato dallo sviluppo di alcuni appunti presi a proposito di Cyril e Samantha, due personaggi del film "Il ragazzo con la bicicl
Attenzione e preghiera
di Simone Weil
editore: Meltemi
pagine: 144
L'attenzione - scrive Simone Weil - consiste nel sospendere il pensiero, nel lasciarlo disponibile, vuoto e permeabile all'ogg
Nonostante tutto. Dialogo sull'ordine sociale e sulle libertà civili nell'Europa post-pandemica
editore: Meltemi
pagine: 90
In Nonostante tutto, Alexander Kluge e Ferdinand von Schirach si interrogano sulle implicazioni della pandemia da Covid-19 nei
Diari segreti
di Ludwig Wittgenstein
editore: Meltemi
pagine: 174
I Diari segreti di Ludwig Wittgenstein costituiscono il resoconto, la conseguenza e la testimonianza di quella rapida risoluzi
Che fine ha fatto lo Stato-nazione?
editore: Meltemi
pagine: 137
Da quando i confini tra gli Stati sono diventati molto più fluidi, lo Stato stesso ha cambiato fisionomia, acquisendo connotat
Gli abusi della memoria
di Tzvetan Todorov
editore: Meltemi
pagine: 82
Dalla fine del Novecento a oggi, gli europei appaiono ossessionati dal culto della memoria