Mondadori bruno: Biblioteca degli scrittori
Fëdor M. Dostoevskij
di Gianlorenzo Pacini
editore: Mondadori bruno
pagine: 204
Il volume contiene un racconto biografico dedicato alla vita e all'opera di Dostoevskij, un dizionario organizzato per voci (o
Italo Calvino
di Domenico Scarpa
editore: Mondadori bruno
pagine: 304
Dedicato a chi studia e legge, a chi è curioso e a chi vuole essere informato in modo immediato ed esauriente. Il volume contiene un racconto biografico dedicato alla vita e all'opera dello scrittore; un dizionario organizzato per voci; una bibliografia ragionata per orientarsi nella ricerca e negli approfondimenti.
Cesare Pavese
di Roberto Gigliucci
editore: Mondadori bruno
pagine: 214
Il volume contiene un racconto biografico dedicato alla vita e all'opera di Cesare Pavese; un dizionario organizzato per voci (opere, temi, problemi, luoghi, argomenti, curiosità, date, riferimenti critici); Una bibliografia ragionata per orientarsi nella ricerca e negli approfondimenti. Narratore essenziale, rapido, efficace, Cesare Pavese (1908-1950) rappresenta ancora oggi un mito letterario. Con lui ha inizio la narrativa italiana del secondo dopoguerra. Il volume di Gigliucci offre un'originale lettura del rapporto tra mito e sessualità, scrittura e vita.
Italo Svevo
di Alberto Cavaglion
editore: Mondadori bruno
pagine: 256
Il volume contiene: un racconto biografico dedicato alla vita e all'opera dello scrittore; un dizionario organizzato per voci (opere, temi, problemi, luoghi, argomenti, curiosità, date, riferimenti critici); una bibliografia ragionata per orientarsi nella ricerca e negli approfondimenti. L'organizzazione interna del volume e la sua forma grafica (nomi in neretto, rinvii, citazioni) fanno di quest'opera un "ipertesto di carta" in cui muoversi in modo libero e curioso.
Leonardo Sciascia
di Giuseppe Traina
editore: Mondadori bruno
pagine: 288
Il libro contiene, come quelli appartenenti alla stessa collana, un racconto biografico dedicato alla vita e alle opere dello scrittore; un dizionario organizzato per voci; una bibliografia ragionata per orientarsi nella ricerca e negli approfondimenti. L'organizzazione interna del volume e la sua forma grafica (nomi in neretto, rinvii, citazioni) e la trattazione saggistica fanno di questo libro un "ipertesto di carta" in cui muoversi in modo libero e curioso.
Eugenio Montale
di Giuseppe Marcenaro
editore: Mondadori bruno
pagine: 304
Una monografia che ripercorre il cammino biografico e artistico dell'autore, con evidenziate le parole, i titoli, i luoghi, le date chiave; un dizionario che sviluppa in tante voci di approfondimento questi termini-chiave e altri non compresi nella monografia; una bibliografia ragionata. Questa sorta di "ipertesto cartaceo" permette al lettore di accedere a vari livelli alla figura e all'opera dello scrittore, approfondendo le questioni che più lo interessano.
Primo Levi
di Marco Belpoliti
editore: Mondadori bruno
pagine: 224
Una monografia che ripercorre il cammino biografico e artistico dell'autore, con evidenziate le parole, i titoli, i luoghi, le date chiave; un dizionario che sviluppa in tante voci di approfondimento questi termini-chiave e altri non compresi nella monografia; una bibliografia ragionata. Questa sorta di "ipertesto cartaceo" permette al lettore di accedere a vari livelli alla figura e all'opera dello scrittore, approfondendo le questioni che più lo interessano.
Anna Maria Ortese
di Monica Farnetti
editore: Mondadori bruno
pagine: 208
Una monografia che ripercorre il cammino biografico e artistico dell'autore, con evidenziate le parole, i titoli, i luoghi, le date chiave; un dizionario che sviluppa in tante voci di approfondimento questi termini-chiave e altri non compresi nella monografia; una bibliografia ragionata. Questa sorta di "ipertesto cartaceo" permette al lettore di accedere a vari livelli alla figura e all'opera della scrittrice, approfondendo le questioni che più lo interessano.
Luigi Pirandello
di Marco Manotta
editore: Mondadori bruno
pagine: 320
Una monografia che ripercorre il cammino biografico e artistico dell'autore, con evidenziate le parole, i titoli, i luoghi, le date chiave; un dizionario che sviluppa in tante voci di approfondimento questi termini-chiave e altri non compresi nella monografia; una bibliografia ragionata. Questa sorta di "ipertesto cartaceo" permette al lettore di accedere a vari livelli alla figura e all'opera dello scrittore, approfondendo le questioni che più lo interessano.