Mondadori bruno: Campus
Magnati e popolani
Un conflitto nell'Italia dei Comuni (secoli XII-XIV)
di Mucciarelli Roberta
editore: Mondadori bruno
pagine: 189
Attraverso una doppia lente storiografica e documentaria, il volume mette a fuoco il conflitto che tra Duecento e Trecento opp
Le commedie in commedia. Rappresentazioni teatrali nella finzione scenica
di Mariagabriella Cambiaghi
editore: Mondadori bruno
pagine: 242
Modalità rappresentativa che trova completa realizzazione nel Novecento, il teatro nel teatro inizia a svilupparsi già nei sec
Fare moda
Esperienze di produzione e consumo
di Mora Emanuela
editore: Mondadori bruno
Una lettura in chiave sociologica del fenomeno della moda, linguaggio e industria culturale tra i più significativi dei nostri
Prospettive di filosofia della storia
editore: Mondadori bruno
pagine: 259
Si può ancora pensare a una filosofia della storia nell'epoca del "post"-storico, della fine di tutte le narrazioni e di tutte
Guerre vecchie, guerre nuove
Comprendere i conflitti armati contemporanei
editore: Mondadori bruno
pagine: 215
ormai invalsa la definizione dei conflitti armati più recenti come "nuove guerre"
I porti del Mediterraneo in età medievale
di Simbula Pinuccia F.
editore: Mondadori bruno
pagine: 192
A partire dall'XI secolo, a seguito della crescita urbana e dello sviluppo del commercio, i porti del Mediterraneo diventano i
Imparare a insegnare. Teorie, esperienze, strumenti
editore: Mondadori bruno
pagine: 237
Imparare e insegnare sono le parole chiave del processo educativo. Il volume mette in luce la stretta relazione tra queste attività e, adottando una prospettiva che affida all'apprendimento di tutti gli attori coinvolti il ruolo fondamentale nella vita scolastica, mostra la possibilità di un'unità forte tra coloro che partecipano all'esperienza formativa, al di là delle differenti funzioni: alunni, docenti, genitori e tutto il personale sono considerati in primo luogo come gli interpreti dell'impresa comune dell'apprendere. Dell'imparare e del suo intreccio con l'insegnare vengono presentati tratti appassionanti, opportunità di crescita, ma anche rischi e ostacoli, lungo un discorso che accosta a saggi teorici resoconti e strumenti derivati dalla pratica educativa sperimentata, i contributi raccolti riflettono su temi cruciali nel mondo della formazione di oggi, affrontati secondo un'ottica internazionale: il ruolo attuale della professione docente, lo sviluppo professionale dell'insegnante, la leadership diffusa, il valore delle reti. Il libro propone alcune possibili modalità per vivere la scuola e si interroga sui contesti che ne condizionano l'operare, offrendo spunti per nuovi percorsi.
Il ben essere a scuola
di Avalle Ugo
editore: Mondadori bruno
La scuola, luogo deputato alla formazione, alla crescita e all'acquisizione di consapevolezza, è spesso teatro di un annoso, i
La linea del disegno
Teoria e tecnica dal Trecento al Seicento
di Tordella Piera G.
editore: Mondadori bruno
pagine: 246
La linea del disegno, come per Vasari, aspetto sostanziale di architettura, scultura e pittura o non piuttosto universo autono
Maria Zambrano
Il dono della parola
di Zucal Silvano
editore: Mondadori bruno
pagine: 245
L'interesse per la parola attraversa il pensiero di María Zambrano (1904-1991), e si manifesta nel suo originale stile di scri
Cinque stelle. Come gestire un albergo di successo
di Paolo Bonelli
editore: Mondadori bruno
pagine: 276
Come fare di un albergo un'azienda di successo? La gestione dell'impresa alberghiera, pur nelle sue specificità, ha forti analogie con quella di qualunque altra impresa di servizi, e a chi la gestisce è ormai richiesto un bagaglio di strumenti e di capacità manageriali ampio e articolato. Partendo dall'analisi dello sviluppo del turismo - passato nel tempo da privilegio d'elite a fenomeno di massa -, il volume affronta i temi centrali che investono la struttura ricettiva moderna, soffermandosi in particolare sull'organizzazione, sulla qualità dei servizi, sul marketing e sulla gestione dei costi e delle risorse umane. Il libro, rivolto soprattutto a studenti e operatori del settore, fornisce le principali indicazioni professionali, operative e manageriali per impostare in maniera ottimale la gestione dell'attività alberghiera nel mercato odierno e nel contesto delle problematiche di settore attuali.
Vescovi e città
Una relazione nel Medioevo italiano
di Pellegrini Michele
editore: Mondadori bruno
pagine: 181
Il rapporto tra vescovo e città è uno dei nodi cruciali del dibattito storiografico sull'Europa medievale, vede coinvolte tant